it.wikipedia.org

Pishtâk - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Esempio di pishtak: Mausoleo di ʿAlī ibn Abī Ṭālib, Najaf - Iraq

Il pishtak è un elemento dell'architettura islamica d'origine persiana. Si tratta di un portale a forma di arco (o iwan) sporgente dalla parte anteriore. In generale, nel caso di impiego nell'architettura di una moschea, è affiancato da due minareti, ma questa non è una scelta sistematica.

Viene utilizzato ampiamente nel mondo arabo, in particolare nelle aree con forte presenza sciita (vedi foto Najaf, Iraq).

  • A. Papadopoulo, Islamische Kunst (Ars Antiqua, Serie II, Band 2). Verlag Herder, Freiburg, 2. Auflage 1982, S. 96
  • K. Pander, Zentralasien. Dumont Kunst Reiseführer, 5., aktualisierte Auflage 2004

V · D · M

Architettura persiana
Stili
Stile persianoStile pre-persiano · Architettura achemenide
Stile particoArchitettura sasanide · Stile Khorasan
AltroStile Razi · Stile azero · Stile Isfahan
ElementiBazar · Giardino persiano · Torre del vento · Torri del silenzio · Shabestan · Kucheh · Talar · Iwan · Howz · Panjdari · Hashti · Andaruni · Biruni · Dalan e Vorudi · Qanat · Gonbad · Ab anbar · Yakhchal · Caravanserraglio · Khanqah · Tekyeh · Sahn · Imamzadeh · Moschea · Pishtâk · Guldasta
Città tradizionali famoseTeheran · Bam · Bukhara · Ctesifonte · Derbent · Esfahan · Persepoli · Hatra · Amol · Baku · Kashan · Mashhad · Merv · Nakhchivan · Nishapur · Qazvin · Qom · Herat · Samarcanda (Mausoleo di Tamerlano) · Shahrisabz · Shiraz · Susa · Tabriz · Takht-e Soleyman · Yazd · Gäncä
Teorie ed analisiArchitettura residenziale tradizionale persiana · Fonti d'acqua tradizionali dell'antichità persiana · architettura islamica · Storia delle cupole persiane