it.wikipedia.org

Pisidia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pisidia
Pisidya
Teatro di Termessos
StatiTurchia (bandiera) Turchia
TerritorioAnatolia meridionale (Asia e Galazia romane)
CapoluogoTermessos, Sagalassos
Linguepisidico
Antica regione della Pisidia in Anatolia

La Pisidia (in greco Πισιδία?, Pisidía; in turco Pisidya) è una zona dell'Asia Minore, oggi in Turchia, anticamente abitata dal popolo anatolico dei Pisidi. Fu una provincia dell'Impero romano dopo la riorganizzazione dioclezianea, a partire dal 297.

La regione si trovava nella parte meridionale dell'Asia Minore, in corrispondenza di una regione montuosa interna alle pendici del Tauro, a nord della Panfilia, che la separava dal mar Mediterraneo. Corrisponde all'attuale "regione dei Laghi".

Viene menzionata per la prima volta nell'Anabasi di Senofonte, in relazione alla storia del re Ciro il Giovane. Alessandro Magno attraversò il territorio per raggiungere la Frigia dalla Panfilia, incontrando una notevole resistenza, che lo costrinse a conquistarne una per una le città.

Con la pace di Apamea, alla quale i Romani costrinsero Antioco III di Siria nel 188 a.C., la regione era passata sotto gli Attalidi. Nel 133 a.C. l'ultimo re di Pergamo, Attalo III, morì lasciando in eredità il proprio regno a Roma, che ne inglobò la maggior parte nella nuova provincia d'Asia. La Pisidia tuttavia non entrò a far parte della nuova provincia e finì con l'inserirsi, in particolare con la sua parte meridionale, nell'orbita d'influenza dei pirati cilici, i quali avevano accresciuto le loro attività fino a minacciare il commercio nel mar Mediterraneo tra la fine del II e gli inizi del I secolo a.C. In quest'epoca le città battevano moneta propria.

Una spedizione vittoriosa contro i pirati cilici venne condotta nel 102 a.C. dal proconsole Marco Antonio Oratore (nonno del triunviro Marco Antonio), che ne ottenne il trionfo, ma non raggiunse risultati duraturi. Una successiva spedizione di Publio Servilio Vata nel 77-74 a.C. portò alla conquista romana dell'Isauria e di parte della Panfilia e della Pisidia, poi nuovamente perdute per la sconfitta di Marco Antonio Cretico.

Pompeo, ottenuto nel 67 a.C., con la lex Gabinia, un comando straordinario debellò la pirateria cilicia e istituì una serie di nuove province asiatiche, tra le quali quella di Cilicia, comprendente anche la Pisidia, durata fino al 36 a.C.

Nel 39 a.C. la Pisidia fu ceduta al regno di Galazia, che alla morte dell'ultimo re, Aminta, fu annesso da Augusto, con l'istituzione della provincia di Galazia, di cui anche la Pisidia faceva parte. La capitale provinciale fu stabilita ad Ancyra, ma le regioni storiche che costituivano la provincia mantennero propri centri amministrativi e il capoluogo della Pisidia fu la città di Sagalassos, che aveva conservato uno status di città indipendente (civitas libera).

Furono create anche diverse colonie di veterani delle legioni (Antiochia Cesarea Augusta, Iulia Augusta Obasenorum, Cremna, o Colonia Iulia Augusta Felix, Comana e Lystra). Altra città importante fu Selge. Lo sviluppo del territorio fu favorito dalla costruzione della via Sebaste (6 a.C.) che costituì un importante asse di penetrazione verso l'interno. La provincia venne progressivamente romanizzata e il latino rimase il linguaggio ufficiale fino alla fine del III secolo, sebbene gli abitanti fossero di lingua greca.

La Pisidia svolse un ruolo importante nella prima diffusione del Cristianesimo: Antiochia di Pisidia fu visitata da Paolo di Tarso nel suo primo viaggio e fu in seguito sede episcopale (il vescovo Optimus partecipò ad un concilio a Costantinopoli nel 381).

L'imperatore Probo (276-282) fu costretto ad intervenire in Pisidia per reprimere il brigantaggio. Nel 297, in occasione della riorganizzazione dioclezianea, divenne provincia autonoma con capitale Antiochia di Pisidia.

V · D · M

Regioni storiche dell'Anatolia
Adiabene · Armenia Minore · Atropatene · Bitinia · Cappadocia · Caria · Cilicia · Commagene · Doride · Eolide · Frigia · Galazia · Ionia · Licaonia · Licia · Lidia · Milias · Misia · Osroene · Paflagonia · Panfilia · Pisidia · Ponto · Sofene · Troade

V · D · M

Storia dell'Anatolia

V · D · M

Province romane in epoca repubblicana e alto-imperiale (fino a Diocleziano)
Province romaneSuddivisioni e cronologia delle province romane (governatori provinciali romani)
Italia e isoleSicilia (241 a.C.) · Sardegna e Corsica (lista dei governatori dal 238/237 a.C.) · Gallia Cisalpina (lista dei governatori post 90 a.C.)
Alpi Pennine (15 a.C.) · Alpi Marittime (14 a.C.) · Alpi Cozie (14 a.C.)
Penisola IbericaHispania Citerior (lista dei governatori dal 197 a.C.) · Hispania Ulterior (lista dei governatori dal 197 a.C.) · Hispania Tarraconensis (27 a.C.) · Hispania Baetica (27 a.C.) · Hispania Lusitania (27 a.C.)
Gallia Transalpina e Germania MagnaGallia Narbonense (lista dei governatori dal 121 a.C.) · Gallia Comata (lista dei governatori 50 a.C.) · Gallia Aquitania (27/22 a.C.) · Gallia Lugdunense (27/22 a.C.) · Gallia Belgica (27/22 a.C.) · Germania Magna (lista dei governatori 7 a.C.?-9 d.C.) · Germania inferiore (lista dei governatori dal 85/90) · Germania superiore (85/90)
BritanniaBritannia (lista dei governatori dal 43) · Britannia Superior (lista dei governatori dal 197) · Britannia Inferior (lista dei governatori dal 197)
Area danubiano-balcanica-carpaticaIllyricum (post 35/33 a.C.; lista dei governatori) · Dalmazia o Illyricum Superior (post 14/20) · Pannonia o Illyricum Inferior (lista dei governatori post 14/20) · Pannonia superiore (lista dei governatori dal 103) · Pannonia inferiore (lista dei governatori dal 103) · Marcomannia? (178?-180) · Rezia (15 a.C.) · Norico (50?)
Dacia (lista dei governatori dal 107) · Dacia superiore (lista dei governatori dal 119/127) · Dacia inferiore (lista dei governatori dal 119/127) · Dacia Porolissensis (lista dei governatori dal 158/168)
Acaia (lista dei governatori dal 146 a.C.) · Epiro (146 a.C.) · Macedonia (lista dei governatori dal 146 a.C.) · Mesia (post 6/9) · Mesia superiore (dall'85/89) · Mesia inferiore (lista dei governatori dall'85/89) · Tracia (46)
AfricaAfrica proconsolare (lista dei governatori 146 a.C.) · Creta e Cirene (74/67 a.C.) · Egitto (lista dei governatori dal 30 a.C.) · Mauretania Cesariense (lista dei governatori dal 40/42) · Mauretania Tingitana (lista dei governatori 40/42)
OrienteAsia (lista dei governatori dal 133 a.C.) · Cilicia (101/100 a.C.) e Cipro (58 a.C.) · Bitinia e Ponto (lista dei governatori dal 74/63 a.C.) · Galazia (lista dei governatori dal 25 a.C.) · Cappadocia (17) · Licia e Panfilia (lista dei governatori dal 74)
Siria (lista dei governatori dal 64 a.C.) · Giudea (lista dei governatori dal 6/44) · Arabia (106) · Armenia (114) · Assiria (116) · Mesopotamia (116)
Controllo di autoritàGND (DE4046158-0