Pizzi di Parlasco - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pizzi di Parlasco | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1,51 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°00′36″N 9°19′48″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi e Prealpi Bergamasche |
Sottosezione | Prealpi Bergamasche |
Supergruppo | Prealpi Bergamasche Occidentali |
Gruppo | Gruppo delle Grigne |
Sottogruppo | Sottogruppo della Grigna Settentrionale |
Codice | II/C-29.II-A.3.b/b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
I Pizzi di Parlasco sono una modesta formazione montuosa delle Prealpi Bergamasche, situata in Lombardia, nella provincia di Lecco. Raggiungono un'altitudine massima di circa 1.500 metri e si trovano nei pressi del piccolo borgo di Parlasco.
I Pizzi di Parlasco fanno parte del Gruppo delle Grigne e si trovano nella porzione settentrionale della provincia di Lecco, tra la Valle di Esino e la Valle di Valsassina. Si caratterizzano per un paesaggio roccioso alternato a praterie alpine e fitti boschi, tipico delle Prealpi Lombarde.
L'escursione ai Pizzi di Parlasco è adatta a un pubblico amatoriale grazie ai sentieri ben segnalati e facilmente percorribili. Il percorso più comune parte dal borgo di Parlasco, noto per il suo patrimonio storico e artistico, con affreschi murali che raccontano la leggenda del bandito Lasco.
L'area dei Pizzi di Parlasco offre una natura incontaminata, con una flora composta principalmente da faggi, abeti e praterie alpine. La fauna comprende specie tipiche della zona prealpina, come caprioli, volpi e una ricca avifauna.
- Escursionismo: i Pizzi di Parlasco sono una meta ideale per passeggiate immerse nella natura, con itinerari che offrono scorci panoramici sulla Valsassina e sul Lago di Como.
- Fotografia naturalistica: la zona è apprezzata per i suoi paesaggi pittoreschi e la vista sul Gruppo delle Grigne.
L'escursione è consigliata nei mesi primaverili e autunnali, quando il clima è mite e il panorama particolarmente suggestivo.