it.wikipedia.org

Pizzo del Becco - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pizzo del Becco
Vista invernale del Pizzo del Becco dal rifugio Laghi Gemelli
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Bergamo
Altezza2 507 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°00′17.06″N 9°48′56.59″E
Mappa di localizzazione

Mappa di localizzazione: Italia

Pizzo del Becco

Pizzo del Becco

Mappa di localizzazione: Alpi

Pizzo del Becco

Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi e Prealpi bergamasche
SottosezioneAlpi Orobie
SupergruppoAlpi Orobie Orientali
GruppoGruppo del Poris
SottogruppoGruppo del Monte Pradella
CodiceII/C-29.I-A.3.b
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Pizzo del Becco, alto 2507 m s.l.m., è una montagna delle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo.

È una cima rocciosa di aspetto imponente, caratterizzata dalla presenza di pareti, guglie e creste. Si trova in alta Val Brembana, appena a nord della conca dei Laghi Gemelli.

La vetta

Sulla cima è stata posta nel 1987 una croce realizzata dal Gruppo Alpinistico Penne Nere del quartiere di Boccaleone (Bergamo).[1] La vetta offre una veduta panoramica sui sottostanti Laghi Gemelli, sulla Valle dei Frati, sulla Val Carisole e sulle vette di tutto l'arco orobico, mentre in lontananza si scorgono le cime delle Alpi Retiche.

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Il Pizzo del Becco visto dai Laghi Gemelli

Una delle vie più frequentate per raggiungerlo parte da Carona. Dal paese si prende il sentiero per i Laghi Gemelli, che sale attraverso una ripida pineta incrociando in diversi punti la teleferica dell'Enel, arrivando al Lago Marcio. Si costeggia il lago a sud fino a giungere in vista del Lago Casere, dove si incrocia il sentiero che sale da Branzi. Si prende quindi in direzione nord-est fino a raggiungere i Laghi Gemelli, e si attraversa la diga per dirigersi verso il Lago Colombo. Arrivati al lago si attraversa la diga e si prende il sentiero a sinistra, che porta verso il Lago Becco, per poi lasciarlo subito dopo e salire lungo il tracciato che a destra arriva fino alla base del Pizzo del Becco. Da qui si intraprende la salita detta del "canaletto", dove è posta una facile via ferrata che conduce fino in cresta, da dove si prosegue più agevolmente fino in vetta, che si raggiunge dopo circa 5 ore dalla partenza.[2]

Alternativamente, salendo da Carona si può prendere anche il sentiero che, sotto la diga del Lago Marcio, si dirige verso il Lago Becco e prosegue verso il Lago Colombo fino a incrociare la salita che, verso sinistra, porta alle pendici del pizzo e si ricongiunge all'itinerario precedente, con tempistiche simili.

È possibile accorciare l'escursione di circa un'ora arrivando al rifugio Laghi Gemelli dalle Baite di Mezzeno (Roncobello) piuttosto che da Carona, seguendo il sentiero CAI 215[3], che attraversa il passo di Mezzeno.

  1. ^ Su fino alla meraviglia in cima Escursione al Pizzo del Becco, su Bergamo Post, 11 ottobre 2017. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  2. ^ Rifugio Laghi Gemelli e pizzo del Becco, su sassbaloss.com. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  3. ^ Portale geografico delle Orobie | CAI Bergamo, su CAI Bergamo - Portale geografico. URL consultato il 13 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2019).

V · D · M

Alpi e Prealpi Bergamasche

V · D · M

sottosezione Alpi Orobie

V · D · M

supergruppo Alpi Orobie Orientali
Gruppo del Telenek (1)Monte Telenek, Pizzo Tornello, Monte Venerocolo, Monte Sellero, Monte Torsoleto, Monte dell'Uccelliera
Gruppo di Coca (2)
Sottogruppo del Barbellino (2.a)Pizzo del Diavolo della Malgina, Monte Torena, Pizzo Recastello, Monte Gleno, Monte Trobio, Monte Costone, Pizzo Strinato, Pizzo dei Tre Confini, Cime di Caronella, Monte Cimone
Sottogruppo Scais-Redorta (2.b)Pizzo Coca, Punta Scais, Pizzo Redorta, Pizzo Porola, Dente di Coca
Sottogruppo del Pizzo del Diavolo (2.c)Pizzo del Diavolo di Tenda, Pizzo di Rodes, Monte Aga
Gruppo del Poris (3)
Sottogruppo Poris-Cabianca (3.a)Pizzo Poris, Monte Cabianca, Monte Grabiasca, Monte Madonnino
Sottogruppo del Pradella (3.b)Monte Pradella, Pizzo del Becco

V · D · M

supergruppo Alpi Orobie Occidentali
Gruppo del Masoni (4)Monte Masoni, Corno Stella, Pizzo Zerna, Monte Chierico, Monte Toro, Monte Pegherolo, Monte Cavallo, Pizzo Badile, Cime di Lemma, Pizzo Rotondo, Monte Cadelle, Monte Fioraro
Gruppo del Ponteranica (5)Monte Ponteranica, Monte Triomen
Gruppo del Tre Signori (6)Pizzo dei Tre Signori, Pizzo Trona, Monte Avaro
Gruppo del Legnone (7)Monte Legnone, Monte Legnoncino

V · D · M

sottosezione Prealpi Bergamasche

V · D · M

supergruppo Prealpi Bergamasche Occidentali
Gruppo Campelli-Aralalta (1)
Sottogruppo di Campelli (1.a)Zuccone Campelli, Corno Zuccone, Monte Sodadura
Sottogruppo dell'Aralalta (1.b)Monte Aralalta, Monte Venturosa, Monte Cancervo
Gruppo del Resegone (2)Resegone, Monte Tesoro, Monte Due Mani, Monte Linzone
Gruppo delle Grigne (3)
Sottogruppo della Grigna Meridionale (3.a)
Nodo della Grigna Meridionale (3.a/a)Grigna Meridionale, Coltignone
Costiera del Monte San Martino (3.a/b)Monte San Martino
Sottogruppo della Grigna settentrionale (3.b)
Nodo della Grigna settentrionale (3.b/a)Grigna settentrionale
Nodo del Monte Pilastro (3.b/b)Monte Pilastro
Costiera del Monte Palagia (3.b/c)Monte Palagia
Catena dei Pizzi di Parlasco (3.b/d)Pizzi di Parlasco
Gruppo Valbona-Sornadello (4)
Sottogruppo di Valbona (4.a)Monte Valbona
Sottogruppo del Sornadello (4.b)Monte Sornadello, Monte Zucco, Pizzo Cerro, Castel Regina

V · D · M

supergruppo Prealpi Bergamasche Centrali
Gruppo Arera-Menna (5)
Sottogruppo dell'Arera (5.a)Pizzo Arera, Cima del Fop, Corna Piana, Monte Secco, Cima di Valmora, Monte Grem
Sottogruppo di Menna (5.b)Cima di Menna, Monte Ortighera
Gruppo dell'Alben (6)Monte Alben, Monte Secretondo, Monte Castello, Monte Suchello, Monte Gioco, Cornagera, Monte Podona, Monte Poieto, Canto Alto

V · D · M

supergruppo Prealpi Bergamasche Orientali
Gruppo della Presolana (7)
Costiera Vigna Soliva-Ferrante-Timogno (7.a)Vigna Soliva, Vigna Vaga, Monte Ferrante, Cima Timogno, Monte Redondo
Costiera Presolana-Visolo-Bares (7.b)Presolana, Monte Visolo, Monte Bares, Monte Cornetto, Monte Parè
Gruppo del Pora (8)Monte Pora, Monte Scanapà, Monte Alto, Monte Valtero
Gruppo Formico-Misma (9)
Sottogruppo del Formico (9.a)Pizzo Formico, Corno Guazza, Monte Farno, Monte Grione
Sottogruppo del Misma (9.b)Monte Misma, Monte Altino
Gruppo del Torrezzo (10)Monte Torrezzo, Monte Pendola, Monte Sicolo, Monte Bronzone
Gruppo Camino-Concarena (11)
Sottogruppo del Cuel (11.a)Monte Cuel, Monte Elto
Sottogruppo del Camino (11.b)Pizzo Camino, Cimone della Bagozza, Corna di San Fermo, Monte Mignone
Sottogruppo della Concarena (11.c)Concarena
Sottogruppo dell'Erbanno (11.d)Monte Altissimo, Monte Ghigozzo