Plantageneti - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Plantageneti | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() ![]() ![]() |
Casata di derivazione | Seconda casa d'Angiò |
Titoli | |
Fondatore | Goffredo V il Bello |
Ultimo sovrano | Riccardo III |
Data di fondazione | XII secolo |
Data di estinzione | 1499 |
Data di deposizione | 1485 |
Etnia | anglo-francese |
Rami cadetti | |
Manuale |
I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti.
Divenne una casata di rango regale con Enrico II d'Inghilterra, figlio di Goffredo V d'Angiò il Bello. Goffredo, nato nel 1113, sposò Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra. Il nome della casata prende origine dal latino planta genistae, ovvero «pianta di ginestra», dal momento che il suo simbolo fu il fiore di detta fabacea.
Le origini dei Plantageneti sono individuabili nel Gâtinais (odierna Centro-Valle della Loira) e successivamente nell'Angiò (Paesi della Loira), di cui divenne la prima casa comitale sin dal IX secolo.
In seguito assunse, oltre al governo dell'Inghilterra (1154-1485), quello di Normandia (1144–1204, 1346–60 e 1415-50), di Guascogna e Aquitania (1153–1453), ma nel 1206 perdette la stessa contea di Angiò, passata alla corona francese con Filippo Augusto.
La dinastia plantageneta, includendo anche i rami cadetti di Lancaster e di York, conta quindici sovrani d'Inghilterra e regnò ininterrottamente dal 1154 al 1485.
La ramificazione occorse quando nella seconda metà del XIV secolo due figli di Edoardo III non eredi al trono, Giovanni ed Edmondo, divennero duchi rispettivamente di Lancaster e di York, dando origine così ai due sottorami familiari; il ramo principale finì quando Riccardo II fu deposto dal suo cugino Enrico IV, figlio del duca di Lancaster.
L'ultimo Lancaster fu Enrico VI che si alternò sul trono con il primo degli York, Edoardo IV. L'ultimo York, e in assoluto l'ultimo della discendenza dei Plantageneti, fu Riccardo III che fu sconfitto da Enrico VII nella battaglia di Bosworth, dove perse la vita. Alcune fonti attribuiscono la sua morte ad un alabardiere gallese, altre a Rhys ap Thomas, ma non si sa per certo.[1][2] Il vincitore, Enrico, portò al trono la propria dinastia, i Tudor.
Come detto in epigrafe, il nome della casata deriva dal nome latino della ginestra, planta genistae, il cui fiore fu adottato come simbolo araldico da Goffredo V il Bello. In seguito il nome Plantageneto fu nuovamente assunto dalla dinastia dei re d'Inghilterra a partire dal XV secolo: il primo a usarlo fu Riccardo, terzo duca di York, padre di Edoardo IV e Riccardo III, il quale apparentemente lo assunse nel 1448. Nel tardo XVII secolo divenne consuetudinario per gli storici chiamare Plantageneti gli appartenenti alla casa.
I Plantageneti sono più o meno impropriamente chiamati anche Angioini per il fatto che i loro progenitori furono i Conti di Angiò (anche se precedentemente originarono dai conti di Gâtinais, di cui un discendente sposò l'erede della contea di Angiò), ma per distinzione degli storici, il termine Angioino viene solitamente attribuito solo ai membri delle successive casate Capetinge che governarono l'Angiò. La linea degli Angiò-Plantageneti viene poi fatta risalire ad un oscuro nobile, Ingelger[3].
Goffredo V - *1113 †1151 – Duca di Normandia dal 1144 al 1150. A lui si deve l'adozione del fiore di ginestra come simbolo della casata | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
Goffredo - *1158 †1186 – Duca di Bretagna | ||||
Arturo - *1187 †1203 – Duca di Bretagna e pretendente al trono d'Inghilterra | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
Edoardo il Principe Nero - *1330 †1376 – Principe di Galles dal 1343 al 1376, fu l'erede al trono designato, ma morì un anno prima della morte di suo padre | ||||
![]() | ||||
Giovanni - *1340 †1399 – Conte di Richmond. Figlio di Edoardo III, fu duca di Lancaster dal 1362 al 1376 e capostipite del ramo dei Lancaster | ||||
Casa di Lancaster ![]() | ||||
Edmondo - *1341 †1402 – Primo duca di York dal 1385 alla sua morte, e capostipite del ramo degli York | ||||
Casa di York ![]() | ||||
Nel 1246, con la donazione del feudo d'Angiò da parte del re di Francia Luigi il Santo a suo fratello Carlo nacque la prima dinastia angioina-capetingia.
Dopo Riccardo II il casato dei Plantageneti si divise nei due rami cadetti concorrenti degli York e dei Lancaster che diedero vita alla guerra delle due rose per la disputa del trono.
Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster ![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
Edmondo Plantageneto, I duca di York ![]() | ||||
Edoardo - *1373 †1415 – Secondo duca di York dal 1402 alla sua morte | ||||
Riccardo - *1375 †1415 – Conte di Cambridge dal 1414 alla sua morte | ||||
Riccardo Plantageneto - *1411 †1460 – Ereditò nel 1415 il titolo di terzo duca di York dallo zio morto senza figli; pretendente al trono d'Inghilterra, fu designato erede al trono dal parlamento inglese | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
- ^ Ralph Griffith, Sir Rhys ap Thomas and his family: a study in the Wars of the Roses and early Tudor politics, University of Wales Press, 1993, p. 43, ISBN 0708312187.
- ^ Mike Ingram, Richard III and the Battle of Bosworth, Helion & company, 2019, p. 244.
- ^ Vauchez, Encyclopedia of the Middle Ages, 65.
- Reginald Francis Treharne, Plantageneti, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Plantageneti
- (EN) The Plantagenet, su royal.uk. URL consultato l'8 ottobre 2019.
- (EN) The Angevins, su royal.uk. URL consultato l'8 ottobre 2019.
- (EN) The House of Plantagenet, su englishmonarchs.co.uk. URL consultato l'8 ottobre 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305067328 · CERL cnp02033948 · LCCN (EN) sh86000268 · GND (DE) 118792490 · J9U (EN, HE) 987007290428005171 |
---|