it.wikipedia.org

Pogrom di Sumgait - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

posizione di Sumgait
una mappa dei distretti interessati dai disordini

I pogrom di Sumgait (anche massacri di Sumgait) avvennero alla fine del febbraio 1988 nell'omonimo sobborgo industriale a nord della capitale dell'Azerbaigian, Baku, e sono strettamente collegati alla questione relativa al Nagorno Karabakh poi sfociata nella guerra nel 1992. Bande armate di azeri assaltarono i quartieri degli armeni, scatenando una "caccia all'uomo" che durò due giorni e si placò solo con l'arrivo delle forze di sicurezza la sera del 28.

La città di Sumgait, sulle coste del mar Caspio, aveva sino agli anni sessanta una popolazione di circa 60.000 abitanti, un terzo dei quali di etnia armena. Con l'industrializzazione e lo sviluppo dell'attività di estrazione petrolifera, il centro urbano quasi quadruplicò la popolazione arrivando alla fine degli anni ottanta a contare 223.000 abitanti.

Questa crescita così rapida generò problemi sociali oltre ad un altissimo livello di inquinamento. In questo contesto trovarono terreno fertile elementi nazionalisti che galopparono la crescente tensione tra i due gruppi etnici in merito alla questione del Nagorno Karabakh. La dichiarazione del Soviet dell'oblast (20 febbraio) e i successivi scontri di Askeran del 22 febbraio innalzarono pericolosamente il livello della tensione.

Già il 26 si erano avuti assembramenti in piazza Lenin ai quali parteciparono anche rifugiati azeri provenienti da alcune città dell'Armenia che avevano lasciato nelle settimane precedenti proprio per la crescente tensione. Lo stesso giorno la radio nazionale aveva comunicato la notizia che due azeri erano stati uccisi da armeni ad Ağdam: la veridicità dell'informazione (come anche avvenuto per gli scontri di Askeran) non era mai stata appurata con certezza ma era servita a riscaldare ancora di più gli animi.

Bande di estremisti, per lo più giovani, si diressero verso il distretto armeno, compiendo devastazioni sulle case ed i negozi armeni, violenze ed abusi sessuali che fecero ripiombare la comunità armena nel clima del genocidio del 1915.[1]

Secondo un resoconto ufficiale i morti furono trentadue e centinaia i feriti ed i casi di violenza sessuale.[2] Ma secondo alcune fonti il numero delle vittime sarebbe superiore a trecento, mentre il partito armeno Dashnak parla di quasi 1.500 caduti.[3] Sugli incidenti vi è il forte sospetto che siano stati preparati a tavolino per favorire una radicalizzazione della questione del Nagorno karabakh. Dopo mesi di proibizionismo alcolico imposto da Gorbačëv, testimoni oculari videro carri distribuire per la strada bottiglie di liquori.[senza fonte] L'esercito impiegò due giorni per percorrere i trenta chilometri che separavano la capitale dal sobborgo.

Nuovi successivi particolari hanno evidenziato che a causare gli incidenti erano stati circa duemila giovanissimi operai temporanei delle fabbriche chimiche, immigrati dalla provincia azera, i cosiddetti limitčiki, residenti nei dintorni di Sumgait. Vennero arrestate circa quattrocento persone ed aperti ottantaquattro procedimenti penali nella maggior parte dei casi conclusisi con assoluzione o lievi condanne. Solo in un caso (Aslam Ismailov) vi fu una condanna a quindici anni per assassinio premeditato. Il 18 marzo il sindaco ed il segretario del partito comunista furono costretti alle dimissioni.[4]

  1. ^ A SUMGAIT NUMEROSI MORTI, su ricerca.repubblica.it.
  2. ^ E.Aliprandi, Le ragioni del Karabakh, AndMyBook (2010), pagg. 36 e segg.
  3. ^ MOSCA CONFERMA 'E' STATO UN POGROM', su ricerca.repubblica.it.
  4. ^ ARMENIA, ESPULSI DAL PARTITO I RESPONSABILI DEI DISORDINI, su ricerca.repubblica.it.
  • S.Shahmuradian, La tragedia di Sumgait.1988 Un pogrom di armeni nell'Unione Sovietica, Guerini e Associati, 2013, ISBN 9788862504638

V · D · M

Conflitto del Nagorno Karabakh
ContestoNagorno Karabakh (Storia) · Deportazione degli azeri dall'Armenia · Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Movimento Karabakh (Miac'owm) · Armeni in Azerbaigian · Azeri in Armenia · Relazioni Armenia-Azerbaigian
Prima guerra
del Nagorno Karabakh
Scontri di Çardaqlı · Scontri di Askeran · Pogrom di Sumgait · Pogrom di Gugark · Scontri di Zvartnots · Violenze di Shusha e Stepanakert · Pogrom di Kirovabad · Pogrom di Baku · Gennaio nero · Massacro di Bağanis Ayrum · Attentato al bus Tbilisi-Ağdam del 1990 · Operazione Anello · Massacro di Voskepar · Battaglia di Togh · Abbattimento del Mil Mi-8 azero (1991) · Legge sull'abolizione dell'Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh · Referendum in Nagorno Karabakh · Assedio di Stepanakert · Operazione Dashalty · Abbattimento del Mil Mi-8 azero (1992) · Cattura di Gushchular e Malibeyli · Cattura di Garadaghly · Massacro di Xocalı · Massacro di Maragha · Battaglia di Shushi · Cattura di Artsvashen · Operazione Goranboy · Offensive di Mardakert e Martuni · Operazione Həsənqaya · Battaglia di Lachin · Operazione Qazançı · Battaglia di Kelbajar · Battaglia di Ağdam · Offensive dell'estate 1993 · Operazione Geghamasar · Operazione Horadiz · Operazione Kalbajar · Attentati alla metropolitana di Baku · Abbattimento del C-130 dell'aeronautica iraniana del 1994 · Attentato di Bagratashen
Scontri interbelliciScontri di Karmiravan del 1999 · Scontri di Martakert del 2000 · Scontri di Fizuli del 2003 · Scontri di Ağdam del 2005 · Scontri di Martakert del 2008 · Incidente militare di Ağdam del gennaio 2009 · Incidente militare di Ağdam del settembre 2009 · Scontri del Nagorno Karabakh del 2010 · Scontri di Martakert del 2010 · Scontri al confine armeno-azero nel 2012 · Scontri armeno-azeri del 2014 · Abbattimento del Mil Mi-24 armeno del 2014 · Scontri armeno-azeri del 2015 · Scontri di Odundağ del 2016 · Guerra dei quattro giorni in Nagorno Karabakh · Scontri armeno-azeri del 2017 · Scontri armeno-azeri del 2018 · Scontri vicino Chinari del 2019 · Scontri armeno-azeri del luglio 2020
Seconda guerra
del Nagorno Karabakh
Offensiva di Mataghis · Campagna della valle di Aras · Bombardamenti (Bərdə, Gəncə, Cattedrale di Ġazančec'oc', Martuni, Stepanakert, Tartar) · Battaglia di Hadrut · Offensiva di Laçın · Battaglia di Shushi · Abbattimento del Mil Mi-24 dell'Aeronautica militare russa
Eventi post-cessate il fuocoOperazioni di mantenimento della pace in Nagorno Karabakh (Crisi al confine tra Armenia e Azerbaigian · Incidente di Susuzlug) · Blocco dell'Artsakh · Offensiva azera del 2023
Territori coinvoltiSuddivisioni dell'Artsakh (Step'anakert · Regione di Askeran · Regione di Hadrowt' · Regione di K'ašat'aġ · Regione di Martakert · Regione di Martowni · Regione di Šahowmyan · Regione di Šowši) · Territori sotto controllo armeno (dal 1988/1994 al 2020): Distretto di Ağdam · Distretto di Füzuli · Distretto di Cəbrayıl · Distretto di Kəlbəcər · Distretto di Laçın (Corridoio di Laçın) · Distretto di Qubadlı · Distretto di Zəngilan
Capi politiciArmenia (bandiera) Armenia (Lewon Ter-Petrosyan · Ṙobert K'očaryan · Serž Sargsyan · Nikol Pashinyan)
Repubblica dell'Artsakh (Artur Mkrtchyan · Ṙobert K'očaryan · Leonard Petrosyan · Arkadi Ghukasyan · Bako Sahakyan · Arayik Harutyunyan)
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian (Ayaz Mütallibov · Abülfaz Elçibay · Heydər Əliyev · İlham Əliyev)
Russia (bandiera) Russia (Unione Sovietica (bandiera) Michail Gorbačëv · Boris El'cin · Vladimir Putin)
Turchia (bandiera) Turchia (Turgut Özal · Recep Tayyip Erdoğan)
Capi militariArmenia (bandiera) Armenia (Vazgen Sargsyan · Gurgen Dalibaltayan · Norat Ter-Grigoryants · Jirair Sefilian · Tiran Khachatryan · Seyran Ohanyan)
Repubblica dell'Artsakh (Samvel Babayan · Kristapor Ivanyan · Arkadij Ter-Tadevosjan · Monte Melkonian · Jalal Harutyunyan · Mikael Arzumanyan)
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian (İsgəndər Həmidov · Rahim Gaziyev · Surat Huseynov · Valeh Barshadly · Mais Barkhudarov · Hikmat Mirzayev · Hikmat Hasanov)
Russia (bandiera) Russia (Unione Sovietica (bandiera) Viktor Poljaničko · Pavel Gračëv · Rustam Muradov)
(Šamil' Basaev)
(Gulbuddin Hekmatyar)
Processo di paceRegole Baker · Accordo di Biškek · Dichiarazione di Teheran · Dichiarazione di Železnovodsk · Gruppo OSCE di Minsk · Processo di Praga · Principi di Madrid · Accordo di cessate il fuoco del 2020 · Operazioni di pace
Documenti internazionaliDichiarazione di Astrachan' · Dichiarazione di Maiendorf · Dichiarazione del vertice di Lisbona della NATO · Risoluzione OIC 10/11 · Risoluzione OIC 10/37 · Risoluzione PACE 1416 · Risoluzione UNGA 62/243 · Risoluzioni ONU (822 · 853 · 874 · 884)
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2013002451 · J9U (ENHE987007574823005171