Polmonite eosinofila - Wikipedia
Indice
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Polmonite eosinofila | |
---|---|
Specialità | pneumologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D011657 |
MedlinePlus | 000105 |
Sinonimi | |
Sindrome degli infiltrati polmonari con eosinofilia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La polmonite eosinofila, o sindrome degli infiltrati polmonari con eosinofilia (IPE) è una pneumopatia interstiziale spesso idiopatica. Si distingue nelle forme acuta e cronica.
Le cause annoverano parassiti, farmaci, agenti chimici, funghi, ma la maggior parte ha eziologia sconosciuta. Si ritiene insorga con un meccanismo di ipersensibilità: l'eosinofilia è compatibile con una reazione di ipersensibilità di tipo I, mentre altri aspetti come la vasculite e gli infiltrati assomigliano a reazioni di tipo III e di tipo IV.
Voci correlate
Condizioni allergiche | |
---|---|
Sistema respiratorio | Rinite allergica · Asma · Polmonite da ipersensibilità · Polmonite eosinofila · Sindrome di Churg-Strauss · Aspergillosi broncopolmonare allergica · Polmone del contadino |
Cute | Angioedema · Orticaria · Dermatite atopica · Dermatite da contatto · Vasculite leucocitoclastica |
Sangue e sistema immunitario | Malattia da siero |
Sistema circolatorio | Anafilassi |
Sistema digestivo | Malattia celiaca · Gastroenterite eosinofila · Esofagite eosinofila · Allergia alimentare (Allergia alle uova · Allergia al latte) |
Sistema nervoso | Meningite eosinofila |
Sistema urinario | Nefropatia tubulointerstiziale |
Altre condizioni | Allergia alle sostanze · Congiuntivite allergica · Allergia al lattice |
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina