Ponginae - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Pongini (Ponginae) sono una sottofamiglia di primati della famiglia degli Ominidi, le cui uniche specie viventi sono gli oranghi.
Sono caratterizzati da braccia più lunghe delle gambe, colonna vertebrale diritta, denti robusti e cresta sagittale sul capo dei maschi.
I pongini sono in prevalenza vegetariani, ma talvolta si nutrono anche di carne cacciando piccoli animali.
In passato ai Ponginae era stato assegnato il rango di Famiglia (Pongidae).
Attualmente sono considerati una sottofamiglia degli Hominidae.
La sottofamiglia comprende un unico genere vivente:
- Genere Pongo (orango):
- † Pongo hooijeri
- † Pongo weidenreichi
- Pongo pygmaeus (Orango del Borneo)
- Pongo abelii (Orango di Sumatra)
- Pongo tapanuliensis (Orango di Tapanuli)
Forme fossili note sono:
- Genere † Ankarapithecus;[1]
- Genere † Gigantopithecus;[2]
- Genere † Khoratpithecus;[3]
- Genere † Lufengpithecus;[2]
- Genere † Sivapithecus (=Ramapithecus).[1][2]
Il genere † Griphopithecus, più antico degli altri e antenato comune di più sottofamiglie,[4] ha una collocazione problematica. Alcuni studiosi[5] lo considerano affine agli oranghi, ma altri propongono addirittura di metterlo al di fuori della famiglia degli Ominidi, in una famiglia a sé stante.[1]
I seguenti generi fossili sono talvolta inseriti tra i Pongini, ma diversi studiosi preferiscono attribuirli a una sottofamiglia distinta, i Driopitecini:[1]
- Genere † Dryopithecus;
- Genere † Ouranopithecus.
- ^ a b c d (EN) D.R. Begun, 2002: European Hominoids, p.344. In: W.C. Hartwig (eds), The Primate Fossil Record. Cambridge University Press. Consultabile in formato PDF: http://anthropology.utoronto.ca/Faculty/Begun/Begunhominoids.pdf Archiviato il 14 marzo 2012 in Internet Archive..
- ^ a b c (EN) Y. Chaimanee, D. Jolly, Benammi, M., Tafforeau, P., Duzer, D., Moussa, I. and J.-J. Jaeger, A Middle Miocene hominoid from Thailand and orangutan origins, in Nature, vol. 422, n. 6927, 2003, pp. 61–65, DOI:10.1038/nature01449, PMID 12621432.
- ^ (EN) J.-J. Jaeger, A. N. Soe, O. Chavasseau, P. Coster, E.-G. Emonet, F. Guy, R. Lebrun, A. A. Maung, H. Shwe, S. T. Tun, K. L. Oo, M. Rugbumrung, H. Bocherens, M. Benammi, K. Chaivanich, P. Tafforeau, and Y. Chaimanee, First Hominoid from the Late Miocene of the Irrawaddy Formation (Myanmar), in PLoS ONE, vol. 6, n. 4, 2011, pp. 1–14, DOI:10.1371/journal.pone.0017065.
- ^ (EN) Begun D.R, cit., p.366.
- ^ (EN) T.King, L.C.Aiello, P.Andrews, Dental microwear of Griphopithecus alpani, in J. of Human Evolution, vol. 36, n. 1, 1999, pp. 3-31, DOI:10.1006/jhev.1998.0258.
- (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.