it.wikipedia.org

Pons Drusi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pons Drusi ("Ponte di Druso") era una località citata nella cosiddetta Tabula Peutingeriana medievale, riferita presumibilmente alla zona attigua al fiume Adige vicino all'odierna Bolzano. Si trattò con ogni probabilità di una statio militare romana lungo la via del Brennero. La sua nascita si inserisce nella conquista di Rezia ed arco alpino del 15 a.C., che preludeva all'occupazione romana della Germania ad opera di Augusto e dei suoi figli.

Nelle vicinanze esisteva il castellum Bauzanum, attestato nel tardo VII secolo, quale sede di un conte baiuvaro, presumibilmente al Virgolo che sovrasta Bolzano e posto allora al confine con la zona longobarda.[1]

Oggi[quando?] sono in atto studi approfonditi da parte della provincia autonoma di Bolzano che ha già rinvenuto numerosi reperti di epoca neolitica in parte esposti al Museo archeologico dell'Alto Adige a Bolzano.

  1. ^ Hannes Obermair, Bozner Urkundenwesen des Mittelalters und die Gründung der städtischen Siedlung Bozen, in Bozen von den Anfängen bis zur Schleifung der Stadtmauer. Berichte der internationalen Studientagung in Schloß Maretsch, Bozen, Verlagsanstalt Athesia, 1991, pp. 159–190, qui p. 160, ISBN 88-7014-559-X.
  • (DE) Richard Heuberger, Von Pons Drusi nach Sublavione, in «Klio», XXIII, 1929, n. 1, pp. 24–73.

V · D · M

Storia di Bolzano
Abbazia di Muri-Gries · Adam Haslmayr · Antico municipio di Bolzano · Archivio di Stato di Bolzano · Archivio Provinciale di Bolzano · Archivio Storico della Città di Bolzano · Arrigo da Bolzano · Baliato dell'Ordine Teutonico all'Adige e nei Monti · BOhisto · Bozner Bürgerbuch · Bozner Chronik · Bozner Nachrichten · Bozner Stadtbuch · Bozner Stadtrecht · Bozner Tagblatt · Cappella di Sant'Andrea · Casa del Fascio · Cassa di Risparmio di Bolzano · Castel Firmiano · Castel Hörtenberg · Castel Klebenstein · Castel Mareccio · Castel Niederhaus · Castel Rendelstein · Castel Roncolo · Castel Weineck · Centro-Piani-Rencio · Chiesa dei Domenicani · Chiesa dei Francescani · Chiesa dell'Ordine Teutonico · Chiesa di San Giovanni in Villa · Chiesa di Santa Maddalena · Cimitero militare austro-ungarico di Bolzano · Cimitero militare italiano di Bolzano · Colle · Corso della Libertà · Dodiciville · Domenica di sangue (1921) · Don Bosco-Neugries · Duomo di Bolzano · Europa-Novacella · Fiera di Bolzano · Funicolare del Guncina · Funicolare del Virgolo · Funivia del Colle · Geografia di Bolzano · Geschichte und Region/Storia e Regione · Gries-San Quirino · Hans Ried · Jakob Haas · Josef Mayr-Nusser · Julius Perathoner · Lager di Bolzano · Marcia su Bolzano · Liceo dei Francescani di Bolzano · Monumento alla Vittoria · Museo Civico di Bolzano · Oltrisarco-Aslago · Ospedale di Santo Spirito · Palazzo Gerstburg · Palazzo Pock · Palazzo delle Poste · Piazza della Vittoria · Pietre d'inciampo a Bolzano · Pons Drusi · Sindaci di Bolzano · Statuti di Bolzano del 1437 · Stazione di Bolzano · Stemma di Bolzano · Stradario di Bolzano · Urbario della Parrocchiale di Bolzano · Vecchia Parrocchiale di Gries · Via dei Portici · Villa Bittner · Villa Defregger · Villa Wendlandt · Villa Zeltnerheim · Virgolo · Waaghaus · Waltherpark