it.wikipedia.org

Pontificio comitato di scienze storiche - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pontificio comitato di scienze storiche
Pontificius Comitatus pro Scientiis Historicis
Rivolge particolare attenzione al patrimonio storico ed archivistico relativo alla storia della Chiesa
Eretto17 aprile 1954
Presidentepresbitero Marek Andrzej Inglot, S.I.
Segretariodottore Pierantonio Piatti
Assessorivescovo Enrico dal Covolo, S.D.B.,
vescovo Sergio Pagano, B.
Delegatovescovo Carlos Alberto de Pinho Moreira Azevedo
Emeriticardinale Walter Brandmüller,
presbitero Bernard Ardura, O. Praem.
(presidenti emeriti)
SedePiazza Pio XII, 3 00120 Città del Vaticano
Sito ufficialewww.historia.va
dati catholic-hierarchy.org
Santa Sede  · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana
Manuale

Il Pontificio comitato di scienze storiche (in latino Pontificius Comitatus pro Scientiis Historicis) è un organismo della Curia romana, fondato il 7 aprile 1954 per decisione di papa Pio XII.

Il 7 aprile 1954 papa Pio XII decide di fondare formalmente questo organismo della Santa Sede. Questa istituzione è, infatti, una continuazione della Commissione cardinalizia per gli studi storici fondata da papa Leone XIII con la lettera apostolica Saepenumero considerantes del 18 agosto 1883.

Questa commissione aveva per mandato di contribuire allo sviluppo e alla corretta utilizzazione delle scienze storiche, specialmente nell'ultimo decennio dell'Ottocento, quando veniva aperto agli studiosi l'Archivio Segreto Vaticano. Al 1938 risale l'adesione della Santa Sede al Comitato internazionale di scienze storiche (Comité International des Sciences Historiques, CISH).

L'anno 2004, cinquantenario di fondazione, ha offerto un'importante occasione per far emergere il contributo fornito dal Comitato alle discipline storiche.

L'opera del comitato si caratterizza per l'attenzione riservata al patrimonio archivistico ecclesiastico,e, specialmente, agli archivi vaticani.

Il suo contributo si è allargato anche alla cooperazione con enti e istituzioni ecclesiastiche ed extraecclesiali, particolarmente a livello internazionale. Un esempio dell'operato può essere riassunto qui in diversi punti:

  • organizzazione e partecipazione a numerosi convegni e incontri di studio;
  • revisione dei dati storici dell'Annuario Pontificio (serie dei sommi pontefici, sedi episcopali residenziali e titolari);
  • composizione del martirologio;
  • collaborazione per iniziative scientifiche sovranazionali (UNESCO);
  • sostenere e stimolare con svariati mezzi didattici (stage di studio, bandi di concorso) lo sviluppo dello studio delle discipline umanistiche (specialmente latino e greco).

V · D · M

Curia romana
Segreteria di Stato(Segretario di Stato · Sostituto per gli affari generali · Segretario per i rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali · Segretario per le rappresentanze pontificie)
DicasteriEvangelizzazione · Dottrina della fede · Servizio della carità · Chiese orientali · Culto divino e disciplina dei sacramenti · Cause dei santi · Vescovi · Clero · Istituti di vita consacrata e società di vita apostolica · Laici, famiglia e vita · Promozione dell'unità dei cristiani · Dialogo interreligioso · Cultura e educazione · Servizio dello sviluppo umano integrale · Testi legislativi · Comunicazione
Organismi giudiziariPenitenzieria apostolica · Segnatura apostolica · Rota Romana
Organismi economiciConsiglio per l'economia · Segreteria per l'economia · Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica · Revisore generale · Commissione di materie riservate · Comitato per gli investimenti
Uffici
della Curia romana
Prefettura della casa pontificia · Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice · Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Pontificie
commissioni
Archeologia sacra · Stato Vaticano · Settore Sanitario
Biblica · Teologica internazionale · Per la tutela dei minori · Per l'America Latina · Rapporto con l'ebraismo · Rapporto con i musulmani
Pontifici comitatiCongressi eucaristici internazionali · Scienze storiche · Per la Giornata mondiale dei bambini
Pontificie
accademie
Ecclesiastica
Scienze · Scienze sociali · Vita
Archeologia · Cultorum martyrum · Latinità · Mariana internazionale · San Tommaso d'Aquino · Teologica · Virtuosi al Pantheon
Pontificie Opere MissionariePontificia Opera della Propagazione della Fede · Pontificia Opera di San Pietro Apostolo · Pontificia Opera dell'Infanzia Missionaria · Pontificia Unione Missionaria
Istituzioni collegate
con la Santa Sede
Archivio apostolico vaticano · Biblioteca apostolica vaticana · Fabbrica di San Pietro · Agenzia della Santa Sede per la valutazione e la promozione della qualità delle università e facoltà ecclesiastiche · Autorità di supervisione e informazione finanziaria
Altri organismiSinodo dei vescovi · Ufficio del lavoro della Sede Apostolica · Commissione disciplinare della Curia romana · Commissione interdicasteriale per la revisione del regolamento generale della Curia romana · Pontificio istituto di musica sacra · Guardia svizzera pontificia
Costituzione apostolica "Praedicate evangelium" · Santa Sede
Controllo di autoritàVIAF (EN136254438 · ISNI (EN0000 0001 2164 732X · BAV 494/38495 · LCCN (ENnr91010817 · BNF (FRcb122206732 (data) · J9U (ENHE987007266617305171