it.wikipedia.org

Porta (informatica) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Una porta, in informatica, è un punto fisico (hardware) sul quale terminano le connessioni di un'interfaccia cioè il canale fisico attraverso il quale i dati vengono trasferiti tra un dispositivo di input e il processore o tra processore e dispositivo di output.

La porta nella tecnologia delle reti è invece un concetto diverso, non fisico ma logico attinente ai processi comunicativi di tipo informatico.

Nel corso della storia dell'informatica sono state prodotte diverse interfacce per la trasmissione di dati audio e video: tra le più famose si ricordano il tipo D-subminiature, la game port le IEEE 488, IEEE 1394, Video Graphics Array, Digital Visual Interface e DisplayPort; successivamente l'evoluzione tecnologica e ha portato alla diffusione uniforme di standard principali, come l'USB e l'HDMI.

I tipi di trasmissione dei dati che esse sono in grado di veicolare possono essere raggruppate un due grandi categorie:

V · D · M

Hardware e periferiche per computer
Drive · Periferiche
Dispositivi di ingressoTastiera · Dispositivo di puntamento (Joystick · Penna ottica · Mouse · Touchpad · Trackball · Trackpoint · Gamepad · Tavoletta grafica · Paddle) · Microfono · Scanner · Webcam
Dispositivi di uscitaMonitor · Altoparlanti · Altoparlantino · Stampante · Plotter
Disp. di ingresso e uscitaModem · Schermo tattile · Stampante multifunzione
PorteEthernet · Firewire (IEEE 1394) · Porta parallela · Porta seriale · USB (Universal Serial Bus)
Schede elettronicheScheda madre · Daughterboard · Scheda di rete · Scheda video · Scheda di acquisizione video · Scheda audio
ProcessoreCPU · Coprocessore (Coprocessore matematico · GPU · DSP · ALU)
Memoria
Memoria primariaRAM · ROM · Memoria cache
Memoria di massa
Memoria flashScheda di memoria · Unità a stato solido · Chiave USB
Memoria magneticaDisco rigido · Floppy disk (drive) · Cassetta
Dischi otticiCD (lettore · masterizzatore) · DVD (Masterizzatore) · Blu-ray Disc