it.wikipedia.org

Porta Romana (Milano) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Porta Romana
mura spagnole di Milano
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
CittàMilano
Coordinate45°27′08.14″N 9°12′07.39″E

Mappa di localizzazione: Nord Italia

Porta Romana (Milano)

Informazioni generali
Termine costruzione1596
Informazioni militari
Utilizzatore Ducato di Milano
Funzione strategicadifesa della città di Milano
Termine funzione strategicaXVIII secolo
Comandanti storiciFilippo III di Spagna
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Porta Romana è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi quasi interamente demoliti. Caratterizzata dalla presenza dell'arco monumentale del 1596 voluto da Filippo III di Spagna, sorge al centro di piazza Medaglie d'Oro, allo sbocco di corso di Porta Romana.

In passato Porta Romana identificava anche uno dei sei sestieri storici in cui era divisa la città, il Sestiere di Porta Romana.

La porta con i bastioni spagnoli in una stampa del 1716 di Carlo Torre

La Porta Romana attuale, che costituiva uno degli accessi principali alla città di Milano, si erge sulla stessa via per Roma dove erano sorte le porte inserite nei precedenti due tracciati delle mura ed era originariamente parte integrante della cerchia di mura spagnole innalzata a partire dal 1548. L'antica via per Roma, che ricalcava l'asse del decumano dell'antica Mediolanum, era la cosiddetta Via Porticata, asse viario rettilineo che seguiva un tracciato corrispondente al moderno corso di Porta Romana.[1][2]

Porta Romana agli inizi del Novecento

La porta, ancor oggi in ottimo stato ma isolata rispetto ai Bastioni, venne eretta nel 1596 in occasione dell'ingresso di Margherita d'Austria-Stiria, promessa sposa di Filippo III di Spagna. Guardando a volo di uccello, le mura spagnole assomigliano ad un cuore con la punta rivolta verso la Porta Romana. La tradizione vuole che tale forma fu fatta dare apposta da Filippo III, come regalo di nozze alla sua futura sposa, e per i due secoli successivi quello di Porta Romana fu l'unico ingresso monumentale della città. La struttura presenta un arco bugnato d'ordine dorico, ispirato agli archi imperiali romani del II-III secolo, a tre fornici, con fregi e sculture tipici della retorica simbolica barocca.[3]

Una leggenda milanese narra invece di come Lucifero abitasse Porta Romana: trasfigurazione popolare del marchese Ludovico Acerbi, che si era meritato tale fama grazie ai suoi comportamenti eccentrici, e alle sontuose feste di cui era sede il suo palazzo durante la peste del 1630[4].

Alla porta è ispirata una famosa ballata della "mala" milanese, Porta Romana bella, interpretata da Nanni Svampa, Giorgio Gaber e vari altri artisti. Nel 1980, per la regia di Bruno Corbucci, fu realizzato il film Delitto a Porta Romana con Tomas Milian e Bombolo.

  • Porta Romana e l'inizio di corso Lodi negli anni cinquanta

    Porta Romana e l'inizio di corso Lodi negli anni cinquanta

  • Il ponte di Porta Romana nel XIX secolo

    Il ponte di Porta Romana nel XIX secolo

  • Dazio di Porta Vigentina, 1880 circa

    Dazio di Porta Vigentina, 1880 circa

  • Porta Romana ancora inserita nei bastioni sull'incisione Entrée des français dans Milan le 25 Floréal an 4 di Carle Vernet. L'incisione rappresenta l'entrata di Napoleone Bonaparte, alla testa delle truppe francesi, in Milano, attraverso Porta Romana, il 15 maggio 1796

    Porta Romana ancora inserita nei bastioni sull'incisione Entrée des français dans Milan le 25 Floréal an 4 di Carle Vernet. L'incisione rappresenta l'entrata di Napoleone Bonaparte, alla testa delle truppe francesi, in Milano, attraverso Porta Romana, il 15 maggio 1796

  • Il monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale nel borgo di Porta Romana

    Il monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale nel borgo di Porta Romana

  1. ^ L'Arco Romano e la via Porticata, su blog.urbanfile.org.
  2. ^ La via porticata e l'Arco Onorario, su antiqvitas.it. URL consultato il 15 giugno 2018.
  3. ^ Ribaudo, Robert, Porta Romana, su Lombardia Beni culturali, http://www.lombardiabeniculturali.it, 2011.
  4. ^ Giuseppe Tesorio, Quando il marchese diavolo abitava a Porta Romana, su milano.corriere.it, Corriere della Sera, 27 luglio 2009. URL consultato il 2 aprile 2011.
  • Bonvesin de la Riva, De magnalibus Mediolani (1288), Libri Scheiwiller, Milano, 1998
  • AAVV, Enciclopedia di Milano, Franco Maria Ricci Editore, Milano, 1997
  • Vittore e Claudio Buzzi, Le vie di Milano, Hoepli, Milano, 2005
  • Bruno Pellegrino, Così era Milano - I sestieri, Meravigli edizioni, Milano, 2019 ISBN 9788879554336

V · D · M

Mura, porte e pusterle di Milano
Mura e porteMura di Milano · Mura romane di Milano · Mura medievali di Milano · Mura spagnole di Milano · Porte e pusterle di MilanoPorta Garibaldi
Porte delle
mura romane
RepubblicanePorta Comasina romana · Porta Giovia romana · Porta Orientale romana · Porta Romana romana · Porta Ticinese romana · Porta Tosa romana · Porta Vercellina romana
MassimianePorta Argentea · Porta Aurea (Porta Nuova romana) · Porta Erculea
Porte delle
mura medievali
PrincipaliPorta Comasina medievale · Porta Nuova medievale · Porta Orientale medievale · Porta Romana medievale · Porta Ticinese medievale · Porta Vercellina medievale
PusterlePorta Tosa medievale · Porta Giovia medievale · Pusterla delle Azze · Pusterla Beatrice · Pusterla del Borgo Nuovo · Pusterla della Chiusa · Pusterla dei Fabbri · Pusterla Lodovica · Pusterla di Monforte · Pusterla di Sant'Ambrogio · Pusterla del Bottonuto · Pusterla di Sant'Eufemia · Pusterla di San Marco · Pusterla di Santo Stefano
Sestieri di Milano Sestiere di Porta Comasina · Sestiere di Porta Nuova · Sestiere di Porta Orientale · Sestiere di Porta Romana · Sestiere di Porta Ticinese · Sestiere di Porta Vercellina
Porte delle
mura spagnole
PrincipaliPorta Garibaldi (già Porta Comasina spagnola) · Porta Magenta (già Porta Vercellina spagnola) † · Porta Nuova spagnola · Porta Romana spagnola · Porta Ticinese spagnola · Porta Venezia (già Porta Orientale spagnola)
SuccursaliPorta Lodovica · Porta Tenaglia · Porta Vigentina · Porta Vittoria (già Porta Tosa spagnola) †
Porte realizzate
nel XIX secolo
Barriera Principe Umberto · Porta Genova · Porta Monforte · Porta Sempione · Porta Volta
Leggi tutte le voci riguardanti Milano

V · D · M

Quartieri e municipi di Milano
Municipio 1Centro storico · Brera · Porta Tenaglia · Guastalla · Conca del Naviglio · BottonutoStemma di Milano
Municipio 2Porta Nuova · Stazione Centrale · Loreto · Turro · Crescenzago · Quartiere Adriano · Gorla · Precotto · Ponte Seveso · Maggiolina · Mirabello · Villaggio dei Giornalisti · Greco · Nolo
Municipio 3Porta Venezia · Porta Monforte · Acquabella · Casoretto · Cimiano · Città Studi · Lambrate · Ortica · Rottole
Municipio 4Porta Vittoria · Porta Romana · Cavriano · Quartiere Forlanini · Monluè · La Trecca · Taliedo · Morsenchio · Ponte Lambro · Calvairate · Corvetto · Nosedo · Castagnedo · Rogoredo · Santa Giulia · Triulzo Superiore
Municipio 5Porta Vigentina · Porta Lodovica · San Gottardo · Morivione · Vigentino · Vaiano Valle · Chiaravalle · Macconago · Stadera · Chiesa Rossa · Quartiere Le Terrazze · Case Nuove · Quartiere Missaglia · Gratosoglio · Selvanesco · Quintosole · Ronchetto delle Rane · Quartiere Torretta · Conca Fallata · Basmetto · Cantalupa
Municipio 6Porta Genova · Arzaga · Barona · Boffalora · Conchetta · Lorenteggio · Moncucco · Quartiere Sant'Ambrogio · Restocco Maroni · Ronchetto sul Naviglio · San Cristoforo · Sella Nuova · Zona Tortona
Municipio 7Porta Magenta · Quartiere De Angeli - Frua · San Siro · Quarto Cagnino · Quinto Romano · Figino · Forze Armate · Baggio · Quartiere Valsesia · Quartiere degli Olmi · Assiano · Muggiano
Municipio 8Porta Volta · Sarpi · Sempione · Bullona · Ghisolfa · Portello · Cagnola · Quartiere Campo dei Fiori · Villapizzone · Quartiere Varesina · Boldinasco · Garegnano · Musocco · Quarto Oggiaro · Vialba · Roserio · Cassina Triulza · QT8 · Lampugnano · Quartiere Comina · Gallaratese · San Leonardo · Trenno · Cascina Merlata
Municipio 9Porta Garibaldi · Porta Nuova · Centro Direzionale · Isola · La Fontana · Montalbino · Segnano · Bicocca · Quartiere Fulvio Testi · Prato Centenaro · Niguarda · Dergano · Bovisa · Affori · Bruzzano · Comasina · Bovisasca
Argomenti correlati: comuni aggregati a Milano · sestieri di Milano · contrade di Milano
Controllo di autoritàVIAF (EN234845341 · GND (DE4803150-1