it.wikipedia.org

Portale:Ciclismo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuto nel Portale Ciclismo, ideato per permetterti di esplorare le risorse sul ciclismo presenti in Wikipedia.

Se vuoi dare il tuo contributo alle pagine dell'enciclopedia relative al ciclismo, partecipa al Progetto ciclismo.

Se hai domande o suggerimenti per creare nuove voci e migliorare quelle già esistenti, parlane nella pagina di discussione del progetto.

Il ciclismo è uno sport che consiste nel gareggiare correndo su una bicicletta. Le prime competizioni agonistiche in bicicletta si sono sviluppate a partire dalla fine del XIX secolo, specialmente su apposite piste, anche se già nell'ultimo decennio dell'Ottocento hanno cominciato a essere corse quelle competizioni (spesso massacranti per distanza percorsa e condizione delle strade) che poi sarebbero state denominate "classiche". Il ciclismo è da considerarsi uno degli sport più popolari del mondo, e fu probabilmente il primo grande sport a diffusione internazionale.

Nell'ambito del ciclismo classico esistono tre specialità principali:

Dagli anni ottanta ha avuto molta diffusione anche il mountain biking. Esistono poi anche le competizioni di BMX, quelle di trial, quelle di ciclismo indoor (suddivise in ciclismo artistico e ciclopalla), quelle di paraciclismo e quelle, più recenti, di Cycling Esports. Queste nove discipline sono quelle riconosciute dall'UCI.

Angelo Fausto Coppi (Castellania, 15 settembre 1919Tortona, 2 gennaio 1960) è stato un ciclista italiano.

Soprannominato il Campionissimo o l'Airone, fu il corridore più vincente e famoso dell'epoca d'oro del ciclismo, ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi. Eccellente passista e scalatore, era molto forte anche in volata, risultando un corridore completo e adatto ad ogni tipo di competizione su strada.

S'impose sia nelle più importanti corse a tappe sia nelle maggiori classiche di un giorno, e fu anche un campione di ciclismo su pista. Vinse cinque volte il Giro d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952 e 1953) (record), e due volte il Tour de France (1949 e 1952). Fra i numerosi successi nelle corse in linea si ricordano le cinque affermazioni al Giro di Lombardia (record), le tre vittorie alla Milano-Sanremo e i successi alla Parigi-Roubaix e alla Freccia Vallone nel 1950, e il titolo di Campione del mondo su strada nel 1953. Su pista fu Campione del mondo d'inseguimento nel 1947 e nel 1949 e primatista dell'ora (45,798 km) dal 1942 al 1956.

Attualmente, la Vetrina non contiene voci che riguardino il ciclismo.