Portale:Città del Vaticano - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Portale Città del Vaticano
Introduzione
Lo Stato della Città del Vaticano (denominazione in latino: Status Civitatis Vaticanæ; comunemente chiamato Città del Vaticano e Vaticano) è uno Stato indipendente dell'Europa. In particolare è il più piccolo Stato indipendente del mondo in termini sia di popolazione (836 abitanti) sia di estensione territoriale (0,44 km²), ma è anche al secondo posto, in Europa come densità media di popolazione residente. Nello Stato vige un regime di monarchia assoluta elettiva con a capo il papa della Chiesa cattolica che, dal 13 marzo 2013, è Jorge Mario Bergoglio, regnante con il nome di Papa Francesco. Il pontefice ha la pienezza dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Durante la sede vacante, i suoi poteri sono assunti dal Cardinale Camerlengo.
Il territorio dello Stato della Città del Vaticano è un'enclave del territorio della Repubblica Italiana, essendo inserito nel tessuto urbano della stessa città di Roma.
La lingua ufficiale dello Stato della Città del Vaticano è l'italiano, mentre il latino è la lingua ufficiale della Santa Sede.
Lo Stato della Città del Vaticano batte moneta propria, ma per effetto dell'unione doganale e monetaria con l'Italia adotta l'euro che negli otto tagli delle monete metalliche riportano nella faccia nazionale l'effigie del papa regnante ovvero soggetti vaticani ed emette propri francobolli utilizzabili per il servizio postale in tutto il mondo. Importanti le serie commemorative delle monete e dei francobolli molto ricercate dai numismatici e dai filatelici di tutto il mondo. In Vaticano è inoltre edito un giornale quotidiano, L'Osservatore Romano, organo di stampa ufficioso fondato nel 1861 e, dal 1931, funziona una emittente, la Radio Vaticana, che trasmette in tutto il mondo in varie lingue.
Geografia
Società
Politica ed economia: Papa Francesco (pontefice) - Giuseppe Bertello (governatore) - Patti lateranensi - Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia - Relazioni diplomatiche della Santa Sede - Euro - Istituto per le Opere di Religione
Mass media: Centro Televisivo Vaticano - Lateran University Press - Libreria editrice vaticana - L'Osservatore Romano - L'Osservatore della Domenica - Stamperia del popolo romano - Radio Vaticana - Vaticanista
Altro: Bandiera - Inno nazionale - Lingua - Trasporti - Calcio (Selezione di calcio della Città del Vaticano) - Criminalità - Università pontificie - Cittadinanza vaticana - Farmacia Vaticana - Ius exclusivae - Poste vaticane
Biblioteca Vaticana
Archivio segreto vaticano - Bibbia di Niccolò d'Este - Biblioteca apostolica vaticana - Canzoniere Vaticano latino 3793 - Codex Assemanius - Codex Borgianus - Codex calixtinus - Codex Vaticanus - Codice Borgia - Codice Chigi - Codice Rossi - De administrando imperio - De arte bersandi - De arte venandi cum avibus - Evangeliario di Lorsch - Liber de laudibus Sanctae Crucis - Libri Carolini - Luca Olstenio - Papiri Bodmer - Papiro 75 - Rotulo di Giosué - Vaticano greco 167 - Virgilio romano - Virgilio vaticano - Vita Lola KnobMathildis
Storia
Archeologia: Ager Vaticanus - Antica basilica di San Pietro in Vaticano - Grotte Vaticane - Museo Chiaramonti - Museo gregoriano egizio - Museo gregoriano etrusco - Museo gregoriano profano - Museo pio cristiano - Necropoli di Santa Rosa - Necropoli vaticana - Tomba di Pietro
Scandali vaticani: Caso Estermann - Vatileaks
Altro: Federico Alessandrini - Attentato a Giovanni Paolo II - Concilio Vaticano I - Concilio Vaticano II - Sediari pontifici - Sparizione di Emanuela Orlandi - Sparizione di Mirella Gregori - Storia delle relazioni tra Santa Sede e Stato italiano - Valerio Volpini
Architettura
Monasteri: Monastero Mater Ecclesiae
Chiese: Basilica di San Pietro - Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri - Chiesa di Santa Maria Regina della Famiglia - Chiesa di Sant'Egidio a Borgo - Chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri - Chiesa di San Pellegrino - Chiesa di Santo Stefano degli Abissini
Osservatori astronomici: Specola Vaticana
Palazzi: Palazzo Apostolico - Collegio Etiopico - Palazzo del Governatorato in Vaticano
Altro: Aula Paolo VI - Casina di Pio IV - Cortile del Belvedere - Domus Sanctae Marthae - Grotta di Lourdes - Piazza San Pietro - Torre Gregoriana
Forze di polizia
Camillo Cibin - Corpo della gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano - Gendarmeria pontificia - Domenico Giani - Guardia nobile - Guardia svizzera pontificia - Ispettorato di pubblica sicurezza "Vaticano"
Immagini
2 febbraio
Mitra utilizzata da Giovanni Paolo II per chiudere la porta santa della Basilica di San Pietro il 6 gennaio 2001
Portali collegati
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Portale:Città del Vaticano»
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Portale:Città del Vaticano
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Portale:Città del Vaticano
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Portale:Città del Vaticano
Portali dei paesi dell'Europa |
---|
Albania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Principato di Monaco · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria |
Altri continenti |
Africa · America · Antartide · Artide · Asia · Oceania |