it.wikipedia.org

Portale:Polonia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuti nel Portale:Polonia, nato per presentare le voci dedicate alla Polonia.

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (in polacco Rzeczpospolita Polska) è uno stato membro dell'Unione europea e situato nell'Europa centro-orientale. Ha un popolazione di 38 200 037 abitanti e una superficie di 312696 km². La capitale è Varsavia.

Confina a ovest con la Germania, a sud con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, ad est con l'Ucraina e la Bielorussia, a nordest con la Lituania e l'exclave russa di Kaliningrad e a nord con il Mar Baltico.

La Polonia è una repubblica parlamentare; l'attuale presidente della repubblica è Andrzej Duda, mentre il primo ministro è Mateusz Morawiecki.

Lo stato polacco ha una storia lunga più di un millennio; nel XVI secolo, sotto la dinastia Jagellone, era uno dei più ricchi e potenti paesi d'Europa. Il 3 maggio 1791, la Confederazione polacco-lituana definì la Costituzione polacca di maggio, la prima costituzione scritta d'Europa. Poco dopo, la Polonia cessò di esistere per 123 anni, in quanto spartita tra Russia, Austria e Prussia. L'indipendenza venne riguadagnata nel 1918, in seguito alla prima guerra mondiale, come Seconda Repubblica di Polonia. Dopo la seconda guerra mondiale, divenne uno stato satellite dell'Unione Sovietica, conosciuto come Repubblica Popolare di Polonia (Polska Rzeczpospolita Ludowa o PRL). In occasione delle elezioni parlamentari del 1989, le prime parzialmente libere dopo la seconda guerra mondiale, prevalse il Movimento per la Libertà sul Partito Comunista. Il 12 marzo 1999 la Polonia è stata ammessa alla NATO. L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º maggio 2004. Dalla fine del periodo comunista, la Polonia ha raggiunto un alto tasso di sviluppo e un miglioramento della qualità della vita.

Leggi la voce

L'incidente dell'aereo presidenziale polacco è avvenuto presso la base aerea di Smolensk, in Russia. Il Tupolev Tu-154M sul quale viaggiavano il Presidente della Polonia Lech Kaczyński, la moglie e diversi altri membri ed ex componenti delle più alte istituzioni polacche si è schiantato al suolo in fase di atterraggio provocando la morte degli 89 passeggeri e dei 7 membri dell'equipaggio.

Il volo era diretto ad una cerimonia di commemorazione delle vittime dell'eccidio di Katyn'.

Prima che venisse eletto il nuovo presidente, le sue funzioni furono delegate ad interim al presidente del Sejm (la Camera bassa polacca) Bronisław Komorowski che sarà in seguito eletto presidente della Repubblica.

Leggi la voce

La Foresta di Białowieża, conosciuta anche col nome di Белавежская пушча in Bielorussia e con il nome di Puszcza Białowieska in Polonia, è un'antica foresta vergine situata lungo il confine tra la Bielorussia e la Polonia, 70 chilometri a nord di Brěst. Essa rappresenta tutto ciò che resta dell'immensa foresta che migliaia di anni fa si estendeva su tutta l'Europa.

Questo sito appartenente ai Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO e Riserva della biosfera si trova nella Bielorussia sud-occidentale, nel Voblast di Brest e nel Voblast di Hrodna per quanto riguarda la parte bielorussa; nel Voivodato della Podlachia (190 chilometri a nord di Varsavia) per quanto riguarda la parte polacca. Sul territorio polacco essa è protetta anche come parco nazionale e si estende su circa 100 chilometri quadrati. Sul territorio bielorusso invece la riserva della biosfera copre circa 1 771 chilometri quadrati. La parte centrale della foresta si estende per 157 km², l'area "cuscinetto" per 714 km² e la zona di transizione per altri 900 km². Il parco nazionale e il Patrimonio dell'umanità vero e proprio si estendono per 876 km². Il confine che divide i due stati corre attraverso la foresta e, ad oggi, è chiuso sia per i grandi animali che per i turisti.

Leggi la voce

La Polonia è membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004, ma attualmente continua ad usare la sua valuta nazionale, lo Złoty polacco.

Il disegno per le monete euro polacche non è stato ancora scelto, sebbene su alcune dovrebbero apparire i volti di Copernico, Chopin, papa Giovanni Paolo II, un'aquila incorona (vedi Stemma della Polonia) e il logo di Solidarność.

Il 17 gennaio 2006, il Ministro delle Finanze della Polonia, Zyta Gilowska, ha dichiarato che il Paese non avrebbe adottato l'euro prima del 2010 e che una data probabile sarebbe potuta essere il 2011.

Il 12 gennaio 2009, il Governo polacco ha vagliato l'ipotesi di rinviare oltre il 2011 il suo ingresso nella zona euro, su suggerimento del presidente della Banca Centrale Polacca, Sławomir Skrzypek. L'adozione dell'euro implicherebbe una modifica della Costituzione polacca, procedura assai lunga e perciò la data di entrata a far parte della zona euro è stata spostata al 2015.

Leggi la voce

V · D · M

Portali dei paesi dell'Europa
Albania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Principato di Monaco · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria
Altri continenti
Africa · America · Antartide · Artide · Asia · Oceania