Portale:Principato di Monaco - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benvenuti nel Portale Principato di Monaco
Il portale dello Stato più densamente abitato del mondo
Portale Principato di Monaco
Monaco (pronuncia italiana /ˈmɔnako/, pronuncia francese [monaˈko]), ufficialmente Principato di Monaco (denominazioni ufficiali: Principauté de Monaco in francese; Principatu de Múnegu in monegasco) è un piccolo Stato monarchico indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnato dal Mar Ligure.
Spesso, in maniera equivalente, viene utilizzato il termine Monte Carlo al posto di quello del Principato di Monaco. In realtà Monte Carlo, per quanto importante e posto in posizione centrale, rappresenta solo uno dei quattro quartieri che tradizionalmente compongono il Principato.
In evidenza
Grimaldi è il nome di un'antica famiglia italiana che governa il Principato di Monaco con Alberto II.
È stata una delle cinque più importanti famiglie della nobiltà feudale della Repubblica di Genova, assieme ai D'Oria, agli Spinola, ai Fieschi e agli Imperiale. Arricchitasi con la mercatura, la finanza, e l'acquisto di terre. Si divise in numerosi rami con vari titoli principali e ducali e marchesali, tra i quali quelli di Gerace, di Salerno, Campagna, Eboli, Antibes, Castronovo e altri, prevalentemente in Italia, Francia e Spagna. Molte famiglie nobili genovesi assunsero il cognome Grimaldi tramite l'istituto dell'Albergo dei Nobili. Fra le illustri casate, citiamo ad esempio gli Oliva e i Durazzo.
Voce del mese
Alice Heine, Duchessa di Richelieu e Principessa Consorte di Monaco (10 febbraio 1858 – 22 dicembre 1925), è stato una nobildonna di origini americane, seconda moglie del Principe Alberto I di Monaco. Fu presa a modello da Marcel Proust per il personaggio della "Principessa di Luxembourg" in Alla ricerca del tempo perduto.
Maria Alice Heine nacque al 900 di Rue Royale, nel quartiere francese di New Orleans in Louisiana. Suo padre, il francese Michel Heine, proveniva da una ricca famiglia di banchieri che aveva sedi a Berlino e Parigi ed era cugino del poeta Heinrich Heine. Egli era nato in Francia e si era trasferito a New Orleans nel 1843, divenendo un finanziere di successo anche in America. La madre di Alice era invece Marie Amélie Miltenberger, figlia di un architetto la cui famiglia aveva realizzato le Miltenberger mansions e le aveva connesse tramite la Rue Royale a New Orleans.
Sapevi che...
La Polizia monegasca (in francese Police de Monaco) è l'unica forza di polizia del Principato di Monaco.
Dipende direttamente dal Ministro di Stato.
Nel 1858 venne strutturato per la prima volta un corpo di polizia nel Principato di Monaco con capo il commissario Yves-Marie Lucas. Nel 1877 venne nominato capo della polizia monegasca Antoine Angeli, e dieci anni più tardi Napoléon Delalonde. Con l'Ordinanza Sovrana n° 971 del 23 giugno 1902 il principe Alberto I un dipartimento di sicurezza pubblico, col tempo la polizia monegasca è passata da 50 unità alle attuali 517. La polizia monegasca fa parte dell'Interpol e il congresso di fondazione del 1914 si svolse nel Principato. Dal 15 maggio al 15 settembre di ogni anno la divisione di Polizia marittima (Police Maritime) svolge servizio di sorveglianza nella spiaggia di Larvotto.
Geografia
Sport
Politica
Portali dei paesi dell'Europa |
---|
Albania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Principato di Monaco · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria |
Altri continenti |
Africa · America · Antartide · Artide · Asia · Oceania |