it.wikipedia.org

Portale:Sport per disabili - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Portale Sport per disabili

La pallacanestro in carrozzina
L'hockey su slittino

Giochi paralimpici estivi

Giochi paralimpici invernali

Medagliere sci alpino paralimpico

Posizione Paese Totale
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 89 88 60 237
2 Austria (bandiera) Austria 88 82 83 253
3 Germania (bandiera) Germania 46 30 34 110
4 Svizzera (bandiera) Svizzera 41 39 24 104
5 Francia (bandiera) Francia 30 33 30 92
6 bandiera Germania Ovest 25 20 22 67
7 Canada (bandiera) Canada 21 35 35 91
8 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 15 5 7 27
9 Spagna (bandiera) Spagna 14 12 9 35
10 Australia (bandiera) Australia 11 6 11 28
11 Svezia (bandiera) Svezia 10 12 9 31
12 Italia (bandiera) Italia 8 16 29 44
13 Slovacchia (bandiera) Slovacchia 6 12 15 33
14 Norvegia (bandiera) Norvegia 6 4 2 12
15 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 5 5 5 15
16 Giappone (bandiera) Giappone 4 10 16 30
17 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 3 4 1 8
18 Russia (bandiera) Russia 2 0 3 5
19 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 0 1 9 10
29 Danimarca (bandiera) Danimarca 0 1 0 1
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 0 1 0 1
31 Polonia (bandiera) Polonia 0 0 7 7
32 Belgio (bandiera) Belgio 0 0 1 1
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein 0 0 1 1
bandiera Jugoslavia 0 0 1 1
Totale 424 416 405 1244

Discipline paralimpiche

I Giochi paralimpici estivi

Sport per disabili
"Friendship, Unity and Sportmanship" è l'emblema della I Paralimpiade.
Città ospitanteRoma, Italia
Paesi partecipanti23 (vedi sotto)
Atleti partecipanti400
Competizioni57 in 8 sport
Cerimonia apertura18 settembre 1960
Cerimonia chiusura25 settembre 1960
Aperti daCamillo Giardina
StadioStadio Olimpico di Roma
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
Italia (bandiera) Italia29282380
Regno Unito (bandiera) Regno Unito20152055
bandiera Germania Ovest1569 30
Cronologia dei Giochi paralimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
/ Tōkyō 1964

Il 18 settembre 1960 si aprirono a Roma i IX Giochi Internazionali per Paraplegici, ovvero la nona edizione internazionale dei Giochi di Stoke Mandeville, una manifestazione sportiva ideata dal medico britannico Ludwig Guttmann come equivalente dei Giochi olimpici per veterani della seconda guerra mondiale con danni alla colonna vertebrale.

L'edizione romana dei Giochi Internazionali di Stoke Mandeville fu la prima ad essere organizzata in concomitanza con i Giochi Olimpici e a godere del riconoscimento e del patrocinio di alte cariche istituzionali. I partecipanti vennero ricevuti in udienza da Papa Giovanni XXIII. I Giochi di Roma 1960 vennero posteriormente riconosciuti come I Giochi Paralimpici estivi nel 1984, quando il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) approvò la denominazione Giochi paralimpici.

Alla I Paralimpiade di Roma si assegnarono titoli nelle seguenti 8 discipline:

Leggi la voce...

Biografia in evidenza

Andrea Tabanelli (Perugia, 16 aprile 1961) è un giocatore di curling italiano.

Skip della nazionale italiana di Curling in carrozzina

A Vancouver 2010 Tabanelli è lo skip della nazionale di Curling in carrozzina che sfiora l'impresa di qualificazione alle semifinale perdendo lo spareggio con la Svezia all'ultima stone. Emozionante la qualificazione della nazionale italiana nell'ultima partita del round robin contro la fortissima squadra canadese, con lo skip azzurro che, con l'ultima stone, boccia quella avversaria, posizionata nel bottone, e manda a punto per l'8-7 finale il team italiano.

Uno sport in evidenza

Il Curling in carrozzina è uno sport paralimpico del programma dei Giochi paralimpici invernali

Il curling in carrozzina, noto anche come curling su sedia a rotelle o con il termine inglese wheelchair curling, è uno sport di squadra simile alle bocce ma giocato sul ghiaccio con delle pesanti pietre di granito levigato. È la variante del curling riservata alle persone con disabilità agli arti inferiori.

Due squadre di quattro giocatori, seduti su carrozzine, fanno scivolare otto pietre o stones, pesanti circa 20 kg e dotate di manico, con il duplice obiettivo di piazzare le proprie il più vicino possibile al centro del bersaglio (house o casa) colorato sulla pista, e di allontare il più possibile quelle avversarie.

La differenza più evidente nel meccanismo di gioco, rispetto al curling convenzionale, è l'assenza della fase di sweeping, ossia lo spazzolamento del ghiaccio per favorire lo scivolamento della pietra dopo il lancio. Per il resto la superficie di gioco, le pietre e le regole sono le stesse, con alcuni adattamenti legati al fatto che i giocatori si spostano su sedie a rotelle.

V · D · M

Bandiera olimpica Giochi paralimpici Bandiera olimpica
EstiviRoma 1960 · Tokyo 1964 · Tel Aviv 1968 · Heidelberg 1972 · Toronto 1976 · Arnhem 1980 · New York/Stoke Mandeville 1984 · Seul 1988 · Barcellona-Madrid 1992 · Atlanta 1996 · Sydney 2000 · Atene 2004 · Pechino 2008 · Londra 2012 · Rio de Janeiro 2016 · Tokyo 2020 · Parigi 2024
In programma: Los Angeles 2028 · Brisbane 2032
InvernaliÖrnsköldsvik 1976 · Geilo 1980 · Innsbruck 1984 · Innsbruck 1988 · Tignes-Albertville 1992 · Lillehammer 1994 · Nagano 1998 · Salt Lake City 2002 · Torino 2006 · Vancouver 2010 · Soči 2014 · Pyeongchang 2018 · Pechino 2022
In programma: Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 · Alpi francesi 2030 · Salt Lake City 2034
Comitato Paralimpico Internazionale · Giochi olimpici

V · D · M

Paralympic Hall of Fame
2006Finlandia (bandiera) Jouko Grip · Svezia (bandiera) Ulla Renvall · Germania (bandiera) Annemie Schneider
2008Danimarca (bandiera) Connie Hansen · Germania (bandiera) Claudia Hengst · Australia (bandiera) Peter Homann · Australia (bandiera) Kevin McIntosh · Canada (bandiera) André Viger
2010Germania (bandiera) Rolf Hettich · Finlandia (bandiera) Tanja Kari · Stati Uniti (bandiera) Chris Waddell
2012Regno Unito (bandiera) Chris Holmes · Italia (bandiera) Roberto Marson · Australia (bandiera) Frank Ponta · Australia (bandiera) Louise Sauvage · Stati Uniti (bandiera) Trischa Zorn
2014Germania (bandiera) Verena Bentele · Stati Uniti (bandiera) Jon Kreamelmeyer · Spagna (bandiera) Eric Villalón
2016Nuova Zelanda (bandiera) Neroli Fairhall · Giappone (bandiera) Junichi Kawai · Stati Uniti (bandiera) Martin Morse · Svizzera (bandiera) Franz Nietlispach · Canada (bandiera) Chantal Petitclerc