it.wikipedia.org

Portale:Ticino - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Portale del Ticino (e del Grigioni italiano)

Portale del Canton Ticino (con inclusione anche di articoli rilevanti del Grigioni italiano) con collezione degli articoli di maggiore rilevanza. Serve anche ad invididuare gli articoli non presenti (quelli con link rossi).

Il Cantone Ticino (lombardo Tisin; tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera, sul versante sud delle Alpi. Prende nome dal fiume Ticino che lo attraversa dalla sorgente al Passo della Novena fino al Lago Maggiore.

Il Canton Ticino ricevette l'indipendenza nel 1803, grazie all'Atto di mediazione di Napoleone Bonaparte. È l'unico Cantone svizzero in cui la sola lingua ufficiale è l'italiano. Ma sono pure parlati diversi dialetti locali, che però non sono riconosciuti ufficialmente. Leggi di più...


Il Grigioni italiano (lombardo alpino Grisgiun itaglian; in tedesco Italienischbünden; romancio Grischun talian), è l'insieme delle regioni del Cantone dei Grigioni (Svizzera) in cui è prevalente e ufficiale l'uso della lingua italiana, in diglossia con varietà alpine della lingua lombarda. Leggi di più...

Articolo di maggiore rilevanza legato al Canton Ticino (e dei Grigioni italiano) proposto ogni mese.

Valerio Abbondio (Ascona, 26 febbraio 1891Mendrisio, 13 agosto 1958) è stato un poeta e insegnante svizzero-italiano.

Figlio di Carlo Abbondio, è nato e cresciuto ad Ascona. Ha iniziato gli studi al Collegio Papio con l'intenzione di intraprendere la carriera sacerdotale, frequentando per un periodo anche il Seminario di Lugano, che successivamente ha deciso di abbandonare. Dopo aver completato il ginnasio ad Ascona, ha proseguito la sua formazione al Liceo di Lugano. Leggi di più


Voci dei mesi scorsi: (maggio 2024) Valle Verzasca

Articoli rilevanti dedicati agli aspetti politici del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).

Articoli rilevanti dedicati ai comuni del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).

Articoli rilevanti dedicati alle personalità rilevanti del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).

Articoli rilevanti dedicati alla finanza e all'economia del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).

Articoli rilevanti dedicati agli aspetti educativi del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).

Divisione della scuola (educazione prescolastica, insegnamento primario, insegnamento medio ecc.), divisione della formazione professionale (formazione artigianale, formazione industriale, perfezionamento professionale ecc.), divisione della cultura e degli studi universitari (biblioteche cantonali, archivio cantonale ecc.).

Educazione:

Articoli rilevanti dedicati agli aspetti sanitari e sociali del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).

Istituto delle assicurazioni sociali (vecchiaia, invalidità, disoccupazione, assegni famigliari, ...), divisione della salute pubblica (sezione sanitaria, medico, farmacia, ...), divisione dell'azione sociale (sostegno sociale, inserimento, case anziani, asili nido, ...).

Articoli rilevanti dedicati agli aspetti sportivi del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).

Foto di maggiore rilevanza del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).

Articoli nuovi sul Canton Ticino (e sui Grigioni italiano).

Articoli rilevanti dedicati agli aspetti naturalistici e geografici del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).

Articoli rilevanti dedicati alla storia del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).

Articoli rilevanti dedicati alla cultura del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).

Articoli rilevanti dedicati all'architettura del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).

Articoli rilevanti dedicati all'arte del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).

Articoli rilevanti dedicati ai mass media del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).

Articoli rilevanti dedicati ad altri temi del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).

Curiosità e stranezze del Canton Ticino (e dei Grigioni italiano).


Qui sono indicate le attività che si possono svolgere e che sono più urgenti.

Cose da fare più importanti: Scrivere le voci senza collegamento presenti nel portale

Per il lavoro della settimana o per altre cose vedere il progetto della Svizzera che comprende il sotto-progetto del Ticino.

Qui si possono trovare collegamenti utili da utilizzare.