it.wikipedia.org

Potenza nominale - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In ingegneria elettrica e in ingegneria meccanica la potenza nominale di un dispositivo è la massima potenza da esso generata o assorbita durante il funzionamento. Essa è tra le principali specifiche tecniche dei generatori e degli apparecchi elettrici nonché uno dei tipici dati di targa che caratterizzano le macchine elettriche. Può essere indicata mediante il simbolo {\displaystyle \scriptstyle P_{NOM}}, ma questa nomenclatura non è standard: è uno dei dati che deve essere definito dal costruttore seguendo opportune normative, ad esempio la norma CEI EN 60034-1/A1.

Per un generatore elettrico, la potenza nominale è definita dal prodotto del valore efficace della corrente nominale erogata al carico elettrico per il valore efficace della tensione nominale sul carico

{\displaystyle P_{NOM}=V_{eff}\cdot I_{eff}<1} [non chiaro]

dove

Normalmente per questa potenza si assume negativa, siccome il verso della corrente elettrica che circola all'interno di un generatore è di segno opposto rispetto a quella che circola all'interno di un resistore, che sappiamo assorbire potenza[il verso della corrente elettrica che circola all'interno di un generatore è di segno opposto a quella che circola in un resistore? Forse si intende che una è una potenza generata e l'altra è assorbita?]

La potenza nominale, in un trasformatore, è rappresentata dal prodotto della tensione nominale all'avvolgimento secondario per la corrente nominale relativa allo stesso avvolgimento:

{\displaystyle P_{NOM}=V_{eff}\cdot I_{eff}}

dove:

Si tratta evidentemente di una potenza apparente. Nel caso il trasformatore abbia più di un avvolgimento secondario (oppure sia a prese multiple[da verificare] ), la potenza nominale è la somma dei prodotti delle tensioni nominali per le relative correnti secondarie nominali in ognuno dei diversi circuiti che possono essere caricati contemporaneamente. Per quanto riguarda le macchine elettriche

{\displaystyle P_{NOM}=\sum _{i}V_{eff_{i}}\cdot I_{eff_{i}}}

dove: