Potino (consigliere) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e3/Kleopatrab%C3%BCste_Altes_Museum_Berlin.jpg/220px-Kleopatrab%C3%BCste_Altes_Museum_Berlin.jpg)
Potino (in greco antico: Ποθεινός?, Potheinós; ... – Alessandria d'Egitto, novembre 48 a.C.) è stato un funzionario egizio, influente eunuco e reggente del faraone Tolomeo XIII della dinastia tolemaica dell'antico Egitto. È ricordato soprattutto per aver guidato Tolomeo contro sua sorella e co-regnante Cleopatra, cosa che fece iniziare una guerra civile, e per aver decapitato Pompeo Magno.[1]
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ae/La_mort_de_Pomp%C3%A9e.jpg/220px-La_mort_de_Pomp%C3%A9e.jpg)
Quando Tolomeo XII morì nel 51 a.C. la sua volontà era che Tolomeo XIII e Cleopatra VII diventassero co-regnanti d'Egitto, con la Repubblica romana come loro guardiana. Tolomeo XIII era minorenne e Potino fu nominato come suo reggente.[2] Il generale Achilla e il retore Teodoto di Chio erano anch'essi consiglieri e tutori del re egizio. Quando Tolomeo e Cleopatra furono elevati al grado di regnanti, Potino rimase come reggente formale. Molti egittologi credono che Potino abbia usato la sua influenza per mettere Tolomeo contro Cleopatra, e nella primavera del 48 a.C. Tolomeo, sotto la guida di Potino, tentò di deporre Cleopatra per diventare l'unico monarca, mentre Potino pianificava di agire come sovrano maneggiando il re a suo piacimento.[2] Presero il controllo di Alessandria, allora capitale d'Egitto, e cacciarono con la forza Cleopatra dalla città.[3] Lei organizzò presto un suo esercito e cominciò una guerra civile, che si complicò quando anche Arsinoe IV iniziò ad avanzare pretese sul trono.[4]
Anche Roma era impegnata in una guerra civile e, dopo la sua sconfitta nella battaglia di Farsalo, Pompeo cercò asilo in Egitto.[5] Inizialmente i consiglieri reali finsero di accettare la sua richiesta ma il 28 o 29 settembre del 48 a.C. il generale venne fatto decapitare, poiché gli Egiziani speravano di ottenere così il favore di Giulio Cesare, che stava inseguendo Pompeo.[6] Quando Cesare arrivò gli fu presentata la testa di Pompeo, ma la sua risposta fu piena di dolore e disgusto e ordinò che il corpo di Pompeo fosse ritrovato per dargli un appropriato funerale romano.
Poi Cesare provvide a far eseguire il matrimonio tra Cleopatra e Tolomeo. Intanto Achilla aveva preso d'assedio Alessandria e Potino gli mandava messaggi regolarmente. Quando fu scoperto, Cesare prima lo fece imprigionare e poi uccidere pugnalandolo.[7]
Potino è presente nel ruolo di antagonista in Assassin's Creed: Origins.
- ^ Smith 1849, III, Pothinus.
- ^ a b Cesare, De Bello Civili, III, 108.
- ^ Cassio Dione, XLII, 36.
- ^ Cassio Dione, XLII, 39.
- ^ Cesare, De Bello Civili, III, 103.
- ^ Cesare, De Bello Civili, III, 104.
- ^ Cesare, De Bello Civili, III, 112.
Guerra civile alessandrina | |
---|---|
Eventi e fonti | Cronologia · Fonti e storiografia · Commentarii de bello civili · Bellum Alexandrinum |
Scenario geopolitico | Regno tolemaico d'Egitto |
Battaglie | 48 a.C.: Assedio di Alessandria · Porto di Alessandria 47 a.C.: Eptastadio · Canopo · Pelusio · Campo degli Ebrei · Nilo |
Protagonisti | Cleopatra e alleati: Decimo Carfuleno · Cesare · Cleopatra · Erode Antipatro · Eufranore · Mitridate di Pergamo · Tiberio Nerone
Tolomeo e alleati: Achilla · Arsinoe IV · Ganimede · Potino · Teodoto di Chio · Tolomeo XIII Altri: Dioscoride · Serapione · Lucio Settimio |
Eserciti | Esercito romano · Esercito tolemaico · Gabiniani |