it.wikipedia.org

Praedicate evangelium - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Praedicate evangelium
Costituzione apostolica
Stemma di Francesco
Stemma di Francesco
PonteficeFrancesco
Data19 marzo 2022
Anno di pontificatoX
Traduzione del titoloPredicate il Vangelo
Argomenti trattatila Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa nel mondo
Costituzione papale nº38
Costituzione precedentePascite gregem Dei
Costituzione successivaIn ecclesiarum communione

La Praedicate evangelium (in lingua italiana "Predicate il vangelo") è la costituzione apostolica con la quale papa Francesco ha decretato la riforma della Curia romana. Fu pubblicata in lingua italiana il 19 marzo 2022, solennità di san Giuseppe, per entrare in vigore il 5 giugno dello stesso anno, solennità di Pentecoste, abrogando la costituzione apostolica Pastor Bonus di papa Giovanni Paolo II del 28 giugno 1988.

«La riforma della Curia romana sarà reale e possibile se germoglierà da una riforma interiore, con la quale facciamo nostro «il paradigma della spiritualità del Concilio», espressa dall'«antica storia del Buon Samaritano», di quell'uomo, che devia dal suo cammino per farsi prossimo ad un uomo mezzo morto che non appartiene al suo popolo e che neppure conosce.[...] Deve pertanto essere chiaro che «la riforma non è fine a se stessa, ma un mezzo per dare una forte testimonianza cristiana; per favorire una più efficace evangelizzazione; per promuovere un più fecondo spirito ecumenico; per incoraggiare un dialogo più costruttivo con tutti.»

Questa costituzione apostolica presenta tra le principali caratteristiche[1]:

La costituzione apostolica si compone di undici parti, numerate in numeri romani.

  • I: Preambolo
  • II: Principi e criteri per il servizio della Curia romana
  • III: Norme generali
  • IV: Segreteria di Stato
  • V: Dicasteri
  • VI: Organismi di giustizia
  • VII: Organismi economici
  • VIII: Uffici
  • IX: Avvocati
  • X: Istituzioni collegate con la Santa Sede
  • XI: Norma transitoria
  1. ^ Papa Francesco: promulgata la "Praedicate evangelium", entrerà in vigore il 5 giugno, su agensir.it, 21 marzo 2022. URL consultato il 1º aprile 2022.
  2. ^ Preambolo, 10
  3. ^ Praedicate evangelium, II, Principi e criteri per il servizio della Curia Romana, 5
  4. ^ Questa situazione ha alcuni precedenti nella Congregazione per i vescovi fino al 1965, nella Congregazione per le chiese orientali fino al 1967 e nella Congregazione per la dottrina della fede fino al 1968. In questi casi il papa raramente esercitava tale funzione di presidenza, delegando il compito a un cardinale con il titolo di segretario.
  5. ^ Articoli 53 e 54

V · D · M

Documenti della Chiesa cattolica
CodiciCorpus Iuris Canonici (1582) • Codice Piano Benedettino (1917) • Codice di diritto canonico (1983) • Codice dei canoni delle Chiese orientali (1990)
Argomenti trattatiActa Apostolicae SedisAnnuario pontificioBolla pontificiaBreve apostolicoCatechismo della Chiesa cattolicaConcordatoCostituzione apostolicaDecretaleDiritto canonicoEnciclicaEsortazione apostolicaLettera apostolicaMotu proprio
Atti di rilievoActa Sanctae SedisCatechismo tridentinoDottrina cristiana breveDichiarazione più copiosa della dottrina cristianaCatechismo di Pio XCompendioCrimen sollicitationisSecreta continereEnchiridion SymbolorumMartirologio RomanoNon expeditCompendio della Dottrina Sociale della Chiesa
ListeDocumenti del Concilio Vaticano IIBolleCostituzioni apostolicheEnciclicheEsortazioni apostolicheMotu proprioLettere apostoliche
Documenti per ponteficeGiovanni XXIIIPaolo VIGiovanni Paolo IIBenedetto XVIFrancesco

V · D · M

Curia romana
Segreteria di Stato(Segretario di Stato · Sostituto per gli affari generali · Segretario per i rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali · Segretario per le rappresentanze pontificie)
DicasteriEvangelizzazione · Dottrina della fede · Servizio della carità · Chiese orientali · Culto divino e disciplina dei sacramenti · Cause dei santi · Vescovi · Clero · Istituti di vita consacrata e società di vita apostolica · Laici, famiglia e vita · Promozione dell'unità dei cristiani · Dialogo interreligioso · Cultura e educazione · Servizio dello sviluppo umano integrale · Testi legislativi · Comunicazione
Organismi giudiziariPenitenzieria apostolica · Segnatura apostolica · Rota Romana
Organismi economiciConsiglio per l'economia · Segreteria per l'economia · Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica · Revisore generale · Commissione di materie riservate · Comitato per gli investimenti
Uffici
della Curia romana
Prefettura della casa pontificia · Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice · Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Pontificie
commissioni
Archeologia sacra · Stato Vaticano · Settore Sanitario
Biblica · Teologica internazionale · Per la tutela dei minori · Per l'America Latina · Rapporto con l'ebraismo · Rapporto con i musulmani
Pontifici comitatiCongressi eucaristici internazionali · Scienze storiche · Per la Giornata mondiale dei bambini
Pontificie
accademie
Ecclesiastica
Scienze · Scienze sociali · Vita
Archeologia · Cultorum martyrum · Latinità · Mariana internazionale · San Tommaso d'Aquino · Teologica · Virtuosi al Pantheon
Pontificie Opere MissionariePontificia Opera della Propagazione della Fede · Pontificia Opera di San Pietro Apostolo · Pontificia Opera dell'Infanzia Missionaria · Pontificia Unione Missionaria
Istituzioni collegate
con la Santa Sede
Archivio apostolico vaticano · Biblioteca apostolica vaticana · Fabbrica di San Pietro · Agenzia della Santa Sede per la valutazione e la promozione della qualità delle università e facoltà ecclesiastiche · Autorità di supervisione e informazione finanziaria
Altri organismiSinodo dei vescovi · Ufficio del lavoro della Sede Apostolica · Commissione disciplinare della Curia romana · Commissione interdicasteriale per la revisione del regolamento generale della Curia romana · Pontificio istituto di musica sacra · Guardia svizzera pontificia
Costituzione apostolica "Praedicate evangelium" · Santa Sede