it.wikipedia.org

Praefectus Vigilum - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Praefectus Vigilum
Descrizione generale
Attiva6-476
NazioneRoma antica
ServizioEsercito romano
TipoPrefetto
CompitiComandante dei vigiles
Guarnigione/QGRoma
Reparti dipendenti
Vigiles
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il Praefectus Vigilum (lat. Prefetto dei Vigili) era, durante l'Impero Romano, un funzionario imperiale, comandante dei vigiles della città di Roma e ufficiale preposto alla sorveglianza notturna della città; il suo compito era di sovrintendere all'ordine pubblico cittadino e prevenire e affrontare gli incendi; aveva perciò attribuzioni di polizia entro la sua sfera di competenza.

La Praefectura Vigilum venne istituita da Augusto nel 6 d.C. per la sorveglianza e la sicurezza della città. Le sue competenze vennero di nuovo tratte tra quelle proprie degli edili. Tra queste, il praefectus vigilum aveva la giurisdizione civile e penale, come il prefetto dell'annona, e giudicava personalmente nelle controversie legate alle locazioni. Il processo di giudizio era anche per lui quello della cognitio extra ordinem, introdotta proprio dal princeps Augusto, in luogo delle quaestiones perpetuae, e sempre sottoposta al suo controllo. Venivano da lui giudicati perlopiù i crimini minori compiuti durante la notte (in genere gli imputati erano ladri e vagabondi); per i crimini di maggiore scalpore ed importanza, ancorché commessi di notte, aveva competenza il praefectus urbi. Tra i vigiles sottoposti al praefectus vigilum, compresi i subpraefecti al comando delle sezioni, erano arruolati anche i liberti, che non avevano alcun addestramento militare. Non era un incarico particolarmente prestigioso, anche se era destinato alla carica equestre. Era più una carica di passaggio, che contribuiva a far conoscere e crescere di importanza il soggetto in attesa di un incarico superiore e più redditizio.

  1. ^ Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LX, 23, 3.
  2. ^ Tacito, Annales, XI, 35.
  3. ^ Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LXI, 6.
  • Gaetano Scherillo - Aldo Dell'oro, Manuale di storia del diritto romano, Edizione Cisalpino.
  • R. Sablayrolles, Libertinus miles. Les cohortes de vigiles, Roma 1996.

V · D · M

Governo e organi costituzionali della civiltà romana
Organi costituzionali
della civiltà romana
A Roma, in Italia e nelle province
FormeMonarchia · Repubblica · Impero romano (d'Occidente · d'Oriente)
Principato · Dominato · Tetrarchia
Massime cariche/poteriRex forse affiancato da un praefectus urbi (?) durante la Monarchia
Consul · Dictator · Princeps senatus durante la Repubblica
Imperatore · Tribunicia potestas · Imperator · Augustus · Caesar durante l'Impero
AssembleeSenato (Senatus consultum e Senatus consultum ultimum) · Comizi curiati (curiae) · Comizi centuriati (centuriae) · Comizi tributi (tribus) · Concili della plebe (plebs)
Il cursus honorum
delle magistrature e promagistrature
Consul (lista consoli repubblicani · alto-imperiali e tardo-imperiali) · Proconsul · Tribunus plebis · Tribunus militum consulari potestate · Aedilis · Praetor (urbanus e peregrinus) · Propraetor · Quaestor · Censor (lista dei censori) · Interrex · Dictator · Magister equitum · Duumviri · Triumviri · Sevirato · Decemviri · Vigintisexviri · Magister militum · Legatus · Legatus Augusti pro praetore
Il cursus honorum
delle cariche non magistratuali
Preafectus Pretorio · Praefectus urbi · Praefectus Annonae · Praefectus Vigilum · Praefectus Aegypti · Praefectus Mesopotamiae · Praefectus classis · Procurator Augusti · Procurator pro legato · Tres militiae
Magister officiorum · Praepositus sacri cubiculi · Vicarius · Praeses · Corrector · Dux · Comes
DirittoImperium · Iurisdictio · Collegialità
Onorificenze / FastiCognomina ex virtute · Ornamenta triumphalia · Fasti triumphales · Fasti consulares
Struttura della società romanaFamilia (pater familias) · Gentes (Gentes originarie) · Patres (Patrizi) · Cliens · Ordine senatorio · Ordine equestre · Plebei · Nobilitas · Homines novi
Divisioni territoriali / amministrativeCivitas (cittadinanza romana) · Tribù · Pagi · Vicus · Colonia romana · Provincia romana · Prefettura del Pretorio · Diocesi · Esarcato · Ducato · Thema