it.wikipedia.org

Prefettura di Wakayama - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Prefettura di Wakayama
prefettura
和歌山県 (Wakayama-ken)

Prefettura di Wakayama – Stemma

Prefettura di Wakayama – Bandiera

Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
RegioneKinki
Amministrazione
CapoluogoWakayama
GovernatoreYoshinobu Nisaka
Territorio
Coordinate
del capoluogo
34°14′N 135°10′E
Superficie4 725,67 km²
Abitanti998 637 (2010)
Densità211,32 ab./km²
Distretti6
Municipalità30
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+9
ISO 3166-2JP-30
Cartografia
Prefettura di Wakayama – Localizzazione
Prefettura di Wakayama – Localizzazione
Prefettura di Wakayama – Mappa
Prefettura di Wakayama – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Simboli della prefettura di Wakayama
UccelloZosterops japonica
AlberoQuercia ubame (Quercus phillyraeoides)
FioreFiore dell'albicocco del Giappone

Wakayama (和歌山県?, Wakayama-ken) è una prefettura giapponese con circa un milione di abitanti, che si trova nella regione di Kansai, sull'isola di Honshū. Il suo capoluogo è l'omonima città di Wakayama.

La prefettura di Wakayama confina a nord con la prefettura di Ōsaka, e ad est con le prefetture di Mie e Nara. Si affaccia ad ovest sul mare interno, e a sud sull'Oceano Pacifico.

La prefettura di Wakayama comprende 9 città:

La provincia di Wakayama è al primo posto in Giappone per la produzione di miyagawa (detti anche mikan), varietà di mandaranci senza semi, particolarmente dolci e saporiti. Il maggiore centro di produzione si trovano nel distretto di Arida, dove la coltivazione ebbe inizio nel XVI secolo.[1] I miyagawa di Arida coprivano nel 2018 il 10% della produzione di arance e mandarini dell'intero Giappone.[2] Anche l'hassaku, agrume simile a un pompelmo con il colore di un'arancia, è un prodotto tipico della prefettura di Wakayama,[1] che nei primi anni del XXI secolo ne raccoglieva il 68% della produzione nazionale.[3] La prefettura vanta il primato di produzione in Giappone anche di Prunus mume (?, ume), ibrido di albicocca-prugna da cui si ricavano i popolari umeboshi e umeshu,[4] con il 70% della produzione nazionale nel 2016.[5]

  1. ^ a b (EN) Catalogue of Wakayama Prefecture’s Specialties (PDF), su pref.wakayama.lg.jp, Prefettura di Wakayama, marzo 2018, p. 14. URL consultato il 4 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2021).
  2. ^ (JA) 有田みかんについて, su ja-arida.or.jp.
  3. ^ (EN) Kubo M., Matsuda H., Tomohiro N. e Harima S., Historical and pharmalogical study of Citrus hassaku, in Yakushigaku Zasshi - the Japanese Journal for History of Pharmacy, vol. 40, n. 1, 2005, pp. 47–51.
  4. ^ Prefettura di Wakayama, 2018, p. 16.
  5. ^ (JA) 作況調査(果樹:農林水産省, su maff.go.jp, Ministero giapponese dell'Agricoltura, delle foreste e della pesca.
  • (EN) Sito ufficiale, su pref.wakayama.lg.jp. URL consultato il 9 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2005).

V · D · M

Giappone (bandiera) Suddivisioni del Giappone Giappone (bandiera)
RegioniHokkaidō · Tōhoku · Kantō (Nanpō) · Chūbu (Hokuriku - Kōshin'etsu - Tōkai) · Kansai · Chūgoku · Shikoku · Kyūshū
PrefettureAichi · Akita · Aomori · Chiba · Ehime · Fukui · Fukuoka · Fukushima · Gifu · Gunma · Hiroshima · Hokkaido · Hyōgo · Ibaraki · Ishikawa · Iwate · Kagawa · Kagoshima · Kanagawa · Kōchi · Kumamoto · Kyoto · Mie · Miyagi · Miyazaki · Nagano · Nagasaki · Nara · Niigata · Ōita · Okayama · Okinawa · Osaka · Saga · Saitama · Shiga · Shimane · Shizuoka · Tochigi · Tokushima · Tokyo · Tottori · Toyama · Wakayama · Yamagata · Yamaguchi · Yamanashi
Principali città
(designate dal governo)
Chiba · Fukuoka · Hamamatsu · Hiroshima · Kawasaki · Kitakyūshū · Kōbe · Kumamoto · Kyoto · Nagoya · Niigata · Okayama · Osaka · Sagamihara · Saitama · Sakai · Sapporo · Sendai · Shizuoka · Yokohama
Controllo di autoritàVIAF (EN151278103 · ISNI (EN0000 0004 0402 5395 · LCCN (ENn81042370 · GND (DE4336249-7 · J9U (ENHE987007557206605171 · NDL (ENJA00260732