Premazepam - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Premazepam | |
---|---|
Nome IUPAC | |
6,7-Dimethyl-5-phenyl-1,3-dihydropyrrolo[3,4-e][1,4]diazepin-2-one | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C15H15N3O |
Massa molecolare (u) | 253.305 g/mol |
Numero CAS | 57435-86-6 |
PubChem | 72104 |
SMILES |
|
Dati farmacocinetici | |
Metabolismo | Epatico |
Emivita | 10-13 ore |
Escrezione | renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il premazepam è uno psicofarmaco, derivato delle benzodiazepine. È un agonista parziale dei recettori delle benzodiazepine e nel 1984 è stato dimostrato di possedere proprietà sia ansiolitiche che sedative nell'uomo, ma non è mai stato commercializzato.
Le dosi iniziali di premazepam somministrate a pazienti hanno dimostrato risultati di test psicologici simili a quelli prodotti dal diazepam. Con dosi ripetute per più di un giorno, il premazepam provoca meno sedazione e meno danni psicomotori rispetto al diazepam. Inoltre, i test hanno dimostrato che 7,5 mg di premazepam sono approssimativamente equivalenti a 5 mg di diazepam.
Il premazepam è una benzodiazepina pirrolodiazepinica e agisce come agonista parziale dei recettori delle benzodiazepine. Il tempo medio impiegato per raggiungere i livelli plasmatici di picco è di 2 ore e l'emivita media di premazepam nell'uomo è di 11,5 ore. Circa il 90% del farmaco viene escreto in forma immodificata. Del restante 10% del farmaco nessuno dei metaboliti ha mostrato attività farmacologica. Quindi premazepam non produce metaboliti attivi nell'uomo.