it.wikipedia.org

Presepe genovese - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Natività rappresentata al presepe del Santuario della Madonnetta di Genova

«Il presepio è il trionfo dei genovesi»

Il presepe genovese è, fra i molti delle varie città italiane, quello che - assieme al presepe napoletano ed a quello bolognese - gode di maggior prestigio vantando antiche e consolidate tradizioni, tanto da aver dato vita, nel Settecento, ad una vera e propria scuola.

A tale scuola è attribuito notevole valore, oltre che per l'antico radicamento sul territorio di numerose botteghe artigiane, nelle quali venivano realizzate le prime figurine per la sacra rappresentazione, soprattutto per la minuzia e la pregevolezza dei materiali usati (dal legno alla ceramica, ma, anche, alla carta adoperata per produrre raffinate sagome disegnate) con cui - soprattutto nel passato - venivano rifinite nei minimi particolari le statuine (vestimenti, particolari dei volti, ecc.) destinate a prendere vita sotto una rigorosa volta celeste.

Della rappresentazione della Natività di Gesù Cristo nel capoluogo ligure - spesso definita con il nome alternativo di presepio - si ha notizia a partire dal XVII secolo quando già era attiva a Santa Maria di Castello una Compagnia del Santo Presepio ed alcune figure in legno destinate alla chiesa di San Giorgio venivano commissionate all'intagliatore Matteo Castellino.

Dalle origini, per consolidare una tradizione che a Genova sarà ancora molto sentita nei secoli seguenti, occorrerà attendere però circa ancora un centinaio di anni: dal secolo dello splendore, il Settecento, la riproduzione della grotta di Betlemme con tutti i suoi protagonisti - attori di uno degli eventi più importanti della cristianità - non avviene più soltanto nelle chiese ma anche nelle case di patrizi e borghesi, dando vita, così, al moltiplicarsi delle botteghe artigiane specializzate nell'intaglio del legno.

Molti fra i presepi genovesi rimangono allestiti, al giorno d'oggi, per tutta la durata dell'anno. Fra essi (ed è probabilmente il più attraente e rinomato di tutti) ve ne è uno, in particolare, organizzato a scena fissa ed impreziosito da statuine della scuola di Anton Maria Maragliano (1664-1739), la cui bottega fu tra le più rinomate nella produzione di figurine da presepe. È di ambientazione prevalentemente urbana e si trova nel Santuario di Nostra Signora di Carbonara, conosciuto come Santuario della Madonnetta.

Una considerevole collezione di statue originali del Maragliano (più di un centinaio) è conservata nel Museo del Presepe di Imperia Archiviato il 28 ottobre 2016 in Internet Archive..

Il presepe è articolato - su di un'area di circa cento metri quadrati - in cinque quadri, tre dei quali, in posizione centrale, sono ambientati - con grande resa scenografica - in una ideale Genova del Sei-Settecento. Vi si scorgono i tipici carrugi (o carruggi), oscura ragnatela di angusti vicoli che tutt'oggi costituisce la trama del centro storico genovese, uno fra i più estesi d'Europa. Gli altri due quadri, posti lateralmente, sono invece ambientati uno, quello a sinistra, nella campagna fuori le porte, verso la Valbisagno, e l'altro, quello alla destra, nella culla della cristianità: Gerusalemme.

Il significato - anche didascalico - dell'operazione scenografica dei curatori del presepe è piuttosto evidente, nella sua intenzione di unire - nella concezione religiosa e filosofica del messaggio cristiano - l'Oriente e l'Occidente, in una città - Genova, appunto - che molto ha mutuato, e molto mutua ancora, dalla cultura mediterranea che si espande dalle coste dell'Africa.

«I genovesi non sono egoisti come qualcuno - sbagliando - sostiene. Abbiamo voluto metterti Genova attorno, Gesù bambino, perché queste pietre, queste torri, queste mura sono tenute insieme da un cemento fatto di fede ...»

Nel 2005 il Comune ha inteso documentare con una serie di manifestazioni e con un prezioso libro (Presepi a Genova e nel genovesato) il rapporto fra la città e quella importante manifestazione di fede e costume assieme che è la tradizione del presepe.

In particolare, alla Galleria di Palazzo Rosso è stato allestito nell'ambito del "Natale in Strada Nuova"' (l'attuale Via Garibaldi, un tempo la Via Aurea) uno scenografico presepe arricchito da figure settecentesche appartenenti alle collezioni civiche e raccolte sulla base della tradizione tramandata dalla famiglia Brignole-Sale.

La rappresentazione della Natività nella chiesa di San Nicola da Tolentino a Genova

Fra gli altri presepi genovesi, di assoluto pregio sono, inoltre, quello della cattedrale di San Lorenzo (con l'importante gruppo marmoreo della natività) e quello della chiesa di Santa Caterina in Portoria (in cui una figura da mendicante, tipica del presepe genovese, spicca in suggestivo contrasto con lo sfarzo del corteo magnifico dei Re magi). Pregevoli sono pure le ricostruzioni scenografiche allestite nella chiesa intitolata a San Nicola da Tolentino, nel quartiere di Castelletto, poco distante dal centro cittadino, e sulle alture del Righi, nei conventi delle suore Clarisse (questo, in particolare, degno di nota per la ricostruzione minuziosa sulla base del presepe francescano di Greccio) e dei monaci Benedettini.

Degno di menzione è, anche, il presepe di un santuario fra i più cari ai genovesi, il Santuario della Madonna della Guardia (a Ceranesi): è completamente meccanizzato ed ha la particolarità di essere interamente allestito con noccioli di pèsca e gusci di noce.

Grande importanza, sul piano artistico, riveste anche il presepe del Santuario del Bambino Gesù di Praga, ad Arenzano, patria della ceramica non distante da Genova. Come quello della Guardia è aperto tutto l'anno.

Statuine del presepe al Santuario della Madonnetta; molte di esse provengono dalla Scuola del Maragliano; gli abiti che indossano riproducono quelli in uso nella Genova del Sei-Settecento

È, questo, il più famoso presepe con statuine realizzate con questo materiale. Colui che lo ha realizzato, lo scultore Eliseo Salino, si è ispirato alle pregiate lavorazioni in ceramica della zona, sistemando le statuine all'interno di un itinerario millenario ed in modo tale da realizzare tre diversi scenari al centro dei quali sta la capanna, circondata da rustiche case colorate e corsi d'acqua: un primo scenario intende rappresentare la realtà al tempo della nascita di Gesù; un secondo replica il passato più recente appoggiandosi ai colori tipici della Liguria di un tempo; infine un terzo ed ultimo che riflette la vita contemporanea, con personaggi caratteristici del XX secolo.

Fra i moderni presepi sono poi da segnalare, fra quelli di particolare rilievo realizzati nel circondario, quello meccanizzato e scenografico di Crevari, presso Voltri (con tanto di laghetti e torrenti e cambio notte/giorno rispetto alle quattro stagioni), quello costruito nell'oratorio del quartiere di Fontanegli usando esclusivamente - tanto per le figure quanto per le strutture - foglie di granturco; quello ugualmente e totalmente meccanizzato allestito nel Museo Civico a Tubino di Masone (forte di una collezione di circa duecento statuine del XVII e XVIII secolo); quello di Pentema, frazione sulle alture di Torriglia, realizzato nelle antiche case e nei vicoli del paese, con figure a grandezza naturale rappresentanti gli antichi mestieri e vari momenti di vita quotidiana; e quello - realizzato in ardesia - allestito nell'oratorio di San Rocco, a Traso, presso Bargagli.[1]

Tra i presepi più grandi ed ammirati del genovesato vi è anche quello allestito presso la Confraternita del Rosario in via alla Chiesa Plebana, a Nervi: su una superficie di 30 m².[2] la scena della Natività è movimentata con suoni, movimentazioni e giochi d'acqua, in un ambiente tipico di montagna: l'alba, il giorno, il tramonto si alternano alla notte illuminata dalla luna. Il presepe dovuto all'impegno di Roberto Baldi e Maria Bevilacqua) è, eccetto che per le statuine, interamente fatto a mano con rametti e pietre di montagna e tutti i particolari sono resi in forma dettagliata a partire dall'angolo in cui è ricostruito il mercato, dove tutta la frutta è creata in pasta di mais.

Infine, a Finale Ligure (in provincia di Savona) richiama visitatori da ogni dove il presepe in stile genovese realizzato dai giardinieri del Comune che per l'occasione sfruttano l'arredo urbano.

Esiste inoltre il presepe di Ruta collocato nell'oratorio dietro alla Chiesa, qui oltre al presepe potete trovare anche alcuni animali: asino,bue, caprette e conigli.

  1. ^ Approfondimento sul presepe in ardesia di Traso: macalu.it.
  2. ^ Vedi Presepe Nervi Archiviato il 26 dicembre 2017 in Internet Archive.
  • Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Genova - Stefano Roffo / Elena Donato, Newton & Compton Editori, 2000 - ISBN 88-8289-322-7 (Relativamente alle principali note storiche ed alla parte sul presepe del Santuario della Madonnetta)
  • "Presepi a Genova e nel Genovesato" - San Giorgio Editrice, Genova, 2005 - ISBN 88-7679-029-2

Pagine web su presepi genovesi:

V · D · M

Natale nell'arte e nei media
Dolci · Film · Mercatini · Musica · Personaggi · Presepio · Tradizioni
Musica
Brani tradizionali in latinoAdeste fideles · In dulci jubilo · Jesus refulsit omnium · Personent hodie · Piæ Cantiones · Puer natus in Bethlehem · Quem pastores laudavere · Rorate caeli desuper · Transeamus usque Bethlehem · Veni redemptor gentium · Veni, Veni, Emmanuel
Brani della tradizione italianaAstro del ciel · Befanata · Dormi, dormi, bel Bambin · Bianco Natale · Piva piva · Quanno nascette Ninno · Strina · Tu scendi dalle stelle
Brani in lingua tedescaAdvent, Advent, ein Lichtlein brennt · Alle Jahre wieder · Am Weihnachtsbaum die Lichter brennen · Der Christbaum ist der schönste Baum · Es ist ein' Ros' entsprungen · Es kommt ein Schiff, geladen · Fröhliche Weihnacht überall · Ich steh an deiner Krippen hier · Ihr Kinderlein kommet · In dulci jubilo · Kling, Glöckchen, klingelingeling · Lasst uns froh und munter sein · Leise rieselt der Schnee · Maria durch ein Dornwald ging · Mariä Wiegenlied · Morgen, Kinder, wird's was geben · Morgen kommt der Weihnachtsmann · O du fröhliche · O Tannenbaum · Oratorio di Natale · Schlaf wohl, du Himmelsknabe du · Schneeflöckchen, Weißröckchen · Sei uns willkommen, Herre Christ · Stille Nacht, heilige Nacht · Süßer die Glocken nie klingen · Vom Himmel hoch, da komm ich her · Vom Himmel kam der Engel Schar · Zu Bethlehem geboren
Brani in lingua ingleseAll Hail to the Days · Amazing Grace · Angels from the Realms of Glory · As with Gladness, Men of Old · Away in a Manger · The Birthday of a King · Blue Christmas · Boar's Head Carol · The Carnal and the Crane · Carol of the Bells · A Ceremony of Carols · Christmas (Baby Please Come Home) · The Christmas Song · The Christmas Waltz · Coventry Carol · Deck the Halls · Ding Dong Merrily on High · Do You Hear What I Hear? · Do They Know It's Christmas? · Fairytale of New York · The First Nowell · The Friendly Beasts · Frosty the Snowman · God Rest You Merry, Gentlemen · Good King Wenceslas · Happy Xmas (War Is Over) · Hark! The Herald Angels Sing · Have Yourself a Merry Little Christmas · Here Comes Santa Claus · Here We Come A-Wassailing · The Holly and the Ivy · A Holly Jolly Christmas · The Huron Carol · I Believe in Father Christmas · In the Bleak Midwinter · I Saw Three Ships · It Came Upon the Midnight Clear · It's Beginning to Look a Lot Like Christmas · It's the Most Wonderful Time of the Year · I Wonder as I Wander · Jingle Bell Rock · Jingle Bells · Jolly Old St. Nicholas · Joy to the World · Last Christmas · Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow! · Listen, the Snow is Falling · Little Donkey · The Little Drummer Boy · Little Saint Nick · Love Came Down at Christmas · Marshmallow World · Mary, Did You Know? · Mary's Boy Child · Mistletoe and Wine · Must Be Santa · Oh Holy Night · O Little Town of Bethlehem · Once in Royal David's City · Please Come Home for Christmas · Rockin' Around the Christmas Tree · Rudolph the Red-Nosed Reindeer · Run Rudolph Run · Sans Day Carol · Santa Claus Is Coming to Town · See, amid the Winter's Snow · Silent Night, Holy Night · Silver Bells · Sleep Well, Little Children · Sleigh Ride · Sussex Carol · This Christmas · This Endris Night · Twelve Days of Christmas · Up on the Housetop · Valzer delle candele · We Need a Little Christmas · We Three Kings · We Wish You a Merry Christmas · Wexford Carol · What Child Is This? · While Shepherds Watched Their Flocks by Night · White Christmas · Winter Wonderland · Wonderful Christmastime · 'Zat You, Santa Claus?
Brani in altre lingueA Betlem me'n vull anar · Les Anges dans nos campagnes · Bóg się rodzi · Çà, bergers, assemblons-nous · Det kimer nu til julefest · El cant dels ocells · Dejlig er den himmel blå · D'où viens-tu, bergère? · En Belén tocan a fuego · Feliz Navidad · Un flambeau, Jeannette, Isabelle · Fum, Fum, Fum · Joulupukki, joulupukki · Jul, jul, strålande jul · Lulajże, Jezuniu · Minuit, Chrétiens · Mitt hjerte alltid vanker · Nu så kommer julen · Nu tändas tusen juleljus · O, ce veste minunată! · O Kerstnacht, schoner dan de dagen · Pat-a-pan · Petit Papa Noël · På låven sitter nissen · Quelle est cette odeur agréable? · Ščedryk · W żłobie leży
Generi musicaliAntifone maggiori dell'Avvento · Carola natalizia · Colindă · Noël varié · Pastorella · Villancico
PresepiMinuterie · Personaggi · Presepe abruzzese · Presepe bolognese · Presepe genovese · Presepe napoletano · Presepe di Greccio · Santons della Provenza
FilmSanta Claus · Le rêve de Noël · Scrooge, or, Marley's Ghost · A Little Girl Who Did Not Believe in Santa Claus · The Christmas Burglars · A Trap for Santa Claus · A Christmas Carol (1910) · A Christmas Carol (1971) · A Christmas Accident · Scrooge · The Adventure of the Wrong Santa Claus · The Right to Be Happy · Situazione imbarazzante · Ricorda quella notte · La taverna dell'allegria · Incontriamoci a Saint Louis · Il sergente e la signora · La vita è meravigliosa · La moglie del vescovo · Il miracolo della 34ª strada · Tu partirai con me · Il ratto delle zitelle · Lo schiavo dell'oro · Bianco Natale · L'appartamento · A Christmas Story - Una storia di Natale · S.O.S. fantasmi · Mamma, ho perso l'aereo · Festa in casa Muppet · Nightmare Before Christmas · Santa Clause · Uno sguardo dal cielo · Una promessa è una promessa · Il Grinch · Babbo bastardo · Babbo bastardo 2 · Elf - Un elfo di nome Buddy · Love Actually - L'amore davvero · Joyeux Noël - Una verità dimenticata dalla storia · Polar Express · A Christmas Carol (2009) · Il figlio di Babbo Natale · Dickens - L'uomo che inventò il Natale · Qualcuno salvi il Natale · Qualcuno salvi il Natale 2 · 10 giorni con Babbo Natale · Fatman · Altri...
Serie TVNuovo Santa Clause cercasi (1ª stagione · 2ª stagione)
Romanzi e
spettacoli
Canto di Natale · Christmas, His Masque · La favola di Natale · Lo schiaccianoci · Natale in casa Cupiello · NORAD Tracks Santa · How the Grinch Stole Christmas!
AltroOld Santeclaus with Much Delight · A Visit from St. Nicholas · Francobollo natalizio · Käthe Wohlfahrt · Sì, Virginia, Babbo Natale esiste
Il Natale e il periodo natalizio

V · D · M

Il Natale e il periodo natalizio
Periodo natalizio
AvventoImmacolata Concezione · Festa di santa Lucia · Domenica Gaudete · Vigilia di Natale
Tempo di NataleGiorno di Natale · Giorno di Santo Stefano · Boxing Day · Dodici Giorni · Capodanno · Epifania · Giorno di San Canuto · Yule · Candelora
Albero di Natale
Albero di Natale
ReligioneGesù · Nascita di Gesù · Immacolata Concezione · Santa Lucia · San Nicola · Magi · Stella di Betlemme · Tempo di Natale
GastronomiaÆbleskiver · Agnolini · Bastoncini di zucchero · Bejgli · Bethmännchen · Biscotto natalizio · Brenten · Buccellati · Buccellato · Capitone · Cappelletti · Cartellate · Casetta di pan di zenzero · Certosino · Champagne · Christmas cake · Christmas pudding · Cornetti alla vaniglia · Cosi duci · Cozonac · Eggnog · Hallaca · Joulutorttu · Kerststol · Lebkuchen · Lussekatt · Mandorlato · Marzapane · Milanesini · Mince pie · Mustaccioli · Mustazzoleddus · Mustazzoli · Opłatek · Pandolce · Pandoro · Panettone · Panforte · Panone · Parrozzo · Pettole · Prosciutto di Natale · Purceddhruzzi · Purcidd' · Raffiuoli · Roccocò · Rosolli · Speculoos · Spongata · Stollen · Struffoli · Supa barbetta · Susamielli · Szaloncukor · Tortelli di zucca · Tortellini · Torrone · Tronchetto · Vánočka · Zampone
TradizioniMercatino di Natale · Presepe · Presepe vivente · Albero di Natale · Luci natalizie · Ceppo di Natale · Calendario dell'avvento · Corona d'Avvento · Piramide natalizia · Strenna · Cantori della Stella · Cartolina natalizia · Vetrina natalizia · Tió de Nadal · Posadas · Kindelwiegen · Wassailing · Mari Lwyd · 'Ndocciata · Zuccu · Vertep · Midwinterhoorn · Junkanoo · Babbo Natale · Befana · Bambino Gesù · Christkind · Signora Claus · Compagni di San Nicola · Father Christmas · Hans Trapp · Jack Frost · Jólasveinar · Kallikantzaroi · Klöckeln · Knecht Ruprecht · Krampus · Nisser · Mikulás · Moș Gerilă · Nonno Gelo · Olentzero · Perchta · Père Fouettard · Pupazzo di neve · Silvesterkläuse · Sneguročka · Sinterklaas · Zwarte Piet · Capra di Natale · Calza di Natale · Schiaccianoci · Parol
Natale per StatoAustralia · Austria · Canada · Danimarca · Filippine · Finlandia · Francia · Germania · Grecia · Islanda · Italia · Messico · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Romania · Russia · Spagna · Stati Uniti d'America · Svezia · Svizzera · Ungheria
Natale nell'arte e nei media