it.wikipedia.org

Presidenti della Juventus Football Club - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I fratelli Gianni e Umberto Agnelli, in periodi diversi entrambi presidenti del club, assistono a un allenamento dei bianconeri negli anni 50.

In più di un secolo di storia societaria, alla guida della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino, si sono avvicendate ventisette presidenze e quattro comitati di gestione.[1]

Dalla fondazione alla fine degli anni 40 del XX secolo, i presidenti e gli altri dirigenti facenti parte del Consiglio Direttivo della Juventus erano eletti dai soci attraverso un convegno annuale. In seguito alla propria ricostituzione in una società di capitali a responsabilità limitata[2] – facendo sì che i presidenti e altri componenti del consiglio d'amministrazione vengano eletti dall'assemblea degli azionisti –, dall'immediato secondo dopoguerra il club bianconero ha come azionista di maggioranza la famiglia Agnelli: tale connubio sportivo-industriale, che aveva avuto inizio fin dai primi anni 20 e da allora pressoché ininterrotto, rappresenta un unicum nella storia dello sport italiano oltreché con pochi precedenti in quello mondiale.

Il primo presidente della società bianconera fu Eugenio Canfari, uno dei soci fondatori. Il periodo più lungo in carica è appannaggio di Giampiero Boniperti, alla guida della Juventus per diciannove anni, dal 1971 al 1990;[1] Boniperti, al pari del suo successore Vittorio Caissotti di Chiusano, presidente dal 1990 al 2003, vanta il palmarès internazionale più prestigioso nella storia del club con la vittoria di tutte le competizioni UEFA per club.[3]

Nel 1923 l'avvocato Edoardo Agnelli fu eletto dai soci alla massima carica del club, dando inizio al legame pressoché ininterrotto tra la Juventus e la dinastia torinese; quest'ultima ne diverrà l'azionista di riferimento, dopo la ricostituzione societaria in un'azienda di capitali a responsabilità limitata, nell'agosto 1949,[2] il che rappresenta un unicum nel calcio mondiale e nella storia dello sport italiano.[4] Il figlio Umberto, salito alla presidenza nel 1956 ad appena ventuno anni,[5] fu il più giovane ad assumere l'incarico. Da citare anche le presidenze dello svizzero Alfred Dick e del francese Jean-Claude Blanc, gli unici non italiani ad aver ricoperto la massima carica del club; in particolare, Dick fu il presidente del primo scudetto bianconero (1905).

Dal 2010 al 2023 è rimasto in carica Andrea Agnelli, figlio di Umberto e nipote di Gianni, quarto esponente della famiglia torinese a guidare la società;[6] questi, coi 19 trofei vinti dalla prima squadra maschile sotto il suo mandato, vanta il palmarès più ampio della storia del club.[7]

Presidenti della Juventus Football Club

Segue l'elenco dei presidenti in ordine cronologico con i trofei ufficiali vinti alla guida della Juventus.

Nome Serie A Coppa Italia Supercoppa italiana Serie B Coppa dei Campioni/UEFA Champions League Coppa UEFA/Europa League Coppa delle Coppe UEFA Coppa Intertoto UEFA Supercoppa UEFA Coppa Intercontinentale Totale
Alfred Dick 1 1
Edoardo Agnelli 6 6
Emilio de la Forest de Divonne 1 1
Piero Dusio 1 1
Gianni Agnelli 2 2
Umberto Agnelli 3 2 5
Vittore Catella 1 1 2
Giampiero Boniperti 9 2 1 1 1 1 1 16
Vittorio Caissotti di Chiusano 5 2 3 1 2 1 1 1 16
Franzo Grande Stevens 1 1
Giovanni Cobolli Gigli 1 1
Andrea Agnelli 9 5 5 19

Gianluca Ferrero

1 1
Totale 36 15 9 1 2 3 1 1 2 2 72
  1. ^ a b Elenco temporale presidenti, su myjuve.it. URL consultato il 16 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2009).
  2. ^ a b Iscritta con codice 214687, cfr. Movimento anagrafico – Iscrizioni dal 1º al 31 agosto 1949, in Cronache economiche, n. 63, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Torino, 5 agosto 1949, p. 5.
  3. ^ Palmarès presidenti Juventus, su myjuve.it. URL consultato il 16 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2017).
  4. ^ Copia archiviata, su juventus.com. URL consultato il 23 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2019).
  5. ^ #OnThisDay nel 1956 Umberto Agnelli assumeva la presidenza della Juventus, che avrebbe mantenuto fino al 1962, su twitter.com, Juventus Football Club, 27 giugno 2015. URL consultato il 27 giugno 2015 (archiviato il 6 marzo 2016).
  6. ^ John Elkann: "Andrea Agnelli sarà il presidente della Juventus", su juventus.com, 28 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2012).
  7. ^ + 10 trofei vinti dalla prima squadra femminile e un trofeo vinto dalla seconda squadra maschile, cfr. Tredici stagioni di record, su juventus.com, 15 gennaio 2023.

V · D · M

Juventus Football Club
Aspetti generali e storia
ClubVoce principale · Colori e simboli · Cronologia · Palmarès · Statistiche e record
Periodi e correlazioni storicheFondazione ed evoluzione storica · Quinquennio d'oro · Contributo alle nazionali di calcio
Gruppi di sportiviTrio dei ragionieri (1928-34) · Trio Magico (1957-61)
Impianti
Stadi e campi da giocoJuventus Stadium (2011-) · Stadio Olimpico (2006-11) · Stadio delle Alpi (1990-2006) · Stadio Comunale (1933-90) · Campo Juventus (1922-33) · Corso Sebastopoli (1908-22) · Velodromo Umberto I (1903, 1905-06) · Piazza d'armi (1900-02, 1904, 1907)
Centri d’allenamentoJuventus Training Center di Torino (2018-) · Juventus Training Center di Vinovo (2006-18) · Stadio Comunale (1994-2003) · Sisport (1990-94, 2003-06) · Campo Gianpiero Combi (1943-90) · Stadio Mussolini (1933-43) · Campo Juventus (1922-33)
Sedi socialiJ-Village (2017-) · Galleria San Federico (1965-85) · Circolo Sportivo Juventus (1940-49)
Altre struttureJ-Museum (2012-)
Luoghi correlatiVillar Perosa (1959-) · Alba (1942-43)
Cultura del club
PersoneAllenatori · Dirigenti · Giocatori · Presidenti
MediaJuventus TV (2006-) · Hurrà Juventus (1915-) · All or Nothing: Juventus (2021) · First Team: Juventus (2018) · Bianconeri - Juventus Story (2016) · Juventus nella cultura di massa
IncontriBilancio degli incontri contro squadre piemontesi · Bilancio nelle competizioni internazionali
RivalitàInter · Milan · Napoli · Torino · Altri antagonismi
TifoseriaSostenitori e gruppi organizzati · Piazza San Carlo · Piazza Castello · Tragedia di piazza San Carlo (2017) · Strage dell’Heysel (1985)
Altre squadre
FormazioniJuventus Next Gen (2018-) · Juventus Women (2017-)
Stadi e campi da giocoStadio La Marmora - Pozzo (2023-) · Stadio Moccagatta (2018-) · Juventus Training Center di Vinovo (2017-23)
Centri d’allenamentoJuventus Training Center di Vinovo (2018-) · Sisport (2017-18)
Attività polisportiva
Nuoto (1941-46) · Hockey su ghiaccio (1940-45) · Tennis (1923-49) · Juventus – Organizzazione Sportiva S.A. (1923-49)
Wikidata · Wikimedia Commons · Wikinotizie · Wikiquote · Wikizionario

V · D · M

Presidenti della Juventus Football Club
Eugenio Canfari (1897) · Enrico Canfari (1898-99) · A. R. Villanova (1899) · U. Botto (1899-01) · C. Favale (1901-02) · G. Parvopassu (1903-04) · A. Dick (1905-06) · C. V. Varetti (1906-09) · R. Gianoli (1909) · U. Malvano (1909-11) · A. Ubertalli (1911-12) · G. Hess (1913-15) · carica vacante (1915-16) · C. Corradino (1916-20) · G. Olivetti (1920-23) · E. Agnelli (1923-35) · carica vacante (1935-36) · E. Divonne (1936-45) · P. Dusio (1945-47) · G. Agnelli (1947-54) · carica vacante (1954-56) · U. Agnelli (1955-62) · carica vacante (1962) · V. Catella (1962-71) · G. Boniperti (1971-90) · V. Chiusano (1990-2003) · F. Grande Stevens (2003-06) · G. Cobolli Gigli (2006-09) · J. C. Blanc (2009-10) · A. Agnelli (2010-23) · G. Ferrero (2023-in carica)