Presidenti della Provincia della Spezia - Wikipedia
Voce principale: Provincia della Spezia.
Presidente della Provincia della Spezia | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Organizzazione | Giunta provinciale di Spezia |
In carica | Pierluigi Peracchini (C!) |
da | 28 luglio 2019 |
Istituito da | ![]() |
Durata mandato | 4 anni |
Sede | La Spezia |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione provinciale della Spezia dall'istituzione della provincia fino ai giorni nostri.[1]
Regno d'Italia (1861-1946)
Presidi del Rettorato (1926-1945)
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
1 | ![]() |
Luigi Sogani | 1926 | 1932 | Partito Nazionale Fascista | |
2 | ![]() |
Giovanni Battista Bibolini | 1932 | 1935 | Partito Nazionale Fascista | |
3 | ![]() |
Giovanni Bevilacqua | 1935 | 1943 | Partito Nazionale Fascista | |
– | (Commissario prefettizio) | 1943 | 1945 |
Repubblica Italiana (dal 1946)
Presidenti della Deputazione provinciale (1945-1951)
Questa sezione sull'argomento politica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Presidenti della Provincia (dal 1951)
- Commissariamento (1951-1952)[2]
Eletti dal Consiglio provinciale (1952-1993)
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
1 | ![]() |
Agostino Bronzi | 1952 | 1962 | Partito Socialista Italiano | |
2 | ![]() |
Romolo Formentini | 1962 | 1969 | Partito Socialista Italiano | |
3 | ![]() |
Angelo Landi | 1970 | 1975 | Partito Socialista Italiano | |
4 | ![]() |
Ferdinando Pastina | 1975 | 1981 | Partito Comunista Italiano | |
5 | ![]() |
Sauro Baruzzo | 1981 | 1985 | Partito Socialista Italiano | |
6 | ![]() |
Francesco Baudone | 7 novembre 1985 | 28 agosto 1990 | Partito Comunista Italiano | |
(5) | ![]() |
Sauro Baruzzo | 28 agosto 1990 | 4 giugno 1992 | Partito Socialista Italiano | |
7 | ![]() |
Stefano Sgorbini | 24 febbraio 1993 | 6 dicembre 1993 | Partito Democratico della Sinistra |
Eletti direttamente dai cittadini (1993-2014)
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | Coalizione | Elezione | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||||
7 | ![]() |
Stefano Sgorbini | 6 dicembre 1993 | 17 novembre 1997 | Partito Democratico della Sinistra | PDS-AD-FdV | 1993 | ||
8 | ![]() |
Giuseppe Ricciardi | 17 novembre 1997 | 28 maggio 2002 | Partito Popolare Italiano La Margherita |
PDS-PRC-PPI-SI | 1997 | ||
28 maggio 2002 | 29 maggio 2007 | DS-DL-PRC-SDI | 2002 | ||||||
9 | ![]() |
Marino Fiasella | 29 maggio 2007 | 31 maggio 2012 | Partito Democratico | PD-PRC-PdCI | 2007 | ||
– | Marino Fiasella (Commissario straordinario)[3] |
31 maggio 2012 | 14 ottobre 2014 | — |
Eletti dai sindaci e consiglieri della provincia (dal 2014)
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | Elezione | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
10 | ![]() |
Massimo Federici | 14 ottobre 2014 | 29 giugno 2017 | Partito Democratico | 2014 | |
11 | ![]() |
Giorgio Cozzani | 28 settembre 2017 | 25 maggio 2019 | Forza Italia | 2017 | |
– | Andrea De Ranieri (Vicepresidente facente funzioni) |
25 maggio 2019 | 28 luglio 2019 | Indipendente di centro-destra | |||
12 | ![]() |
Pierluigi Peracchini | 28 luglio 2019 | in carica | La Spezia Civica | 2019 |
Note
- ^ Storia amministrativa dell'ente, su Ministero dell'interno.
- ^ Per perfetta parità di seggi fra sinistra e centro nelle elezioni del 1951.
- ^ Fiasella è nominato commissario straordinario dopo la scadenza naturale del consiglio provinciale il 31 maggio 2012, quando il mandato è stato prolungato con Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell'Interno, per effetto del decreto-legge 6 dicembre 2011 n.201 che ha impedito l'indizione di nuove elezioni provinciali.