Presidenti della Provincia di Roma - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Presidente della Provincia di Roma | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() ![]() ![]() |
Tipo | Amministratore locale |
Soppresso | 2014 |
Successore | Sindaco metropolitano di Roma |
Sede | Roma |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Elenco dei presidenti dell'amministrazione provinciale di Roma dal 1847 al 2014.[1]
- Lodovico Altieri (ottobre 1847 – dicembre 1849)
- Livio Mariani (febbraio 1849 – luglio 1849)
- Lodovico Altieri (luglio 1849 – settembre 1849)
- Roberto Giovanni Roberti (settembre 1849 – settembre 1860)
- Giuseppe Arboreo Mella (settembre 1860 – giugno 1866)
- Tommaso Lupi (giugno 1866 – settembre 1870)
- Giuseppe Lunati (novembre 1870 – settembre 1871)
- Domenico Duranti Valentini (settembre 1871 – settembre 1872)
- Luigi Pianciani (settembre 1872 – dicembre 1873)
- Giuseppe Cencelli (dicembre 1873 – agosto 1881)
- Augusto Baccelli (8 agosto 1881 – 13 agosto 1889)
- Onorato Caetani (agosto 1889 – giugno 1893)
- Tommaso Tittoni (giugno 1893 – agosto 1898)
- Giacomo Balestra (agosto 1898 – settembre 1902)
- Menotti Garibaldi (settembre 1902 – settembre 1905)
- Tommaso Tittoni (1905 – 1920)[2]
- Ernesto Orrei (novembre 1920 – maggio 1923)
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
1 | ![]() |
Filippo Berardi | 1889 | 1895 | ? |
2 | ![]() |
Felice Borghese | 1895 | dicembre 1905 | ? |
3 | ![]() |
Alberto Cencelli | dicembre 1905 | 1913 | ? |
4 | ![]() |
Pietro Lante della Rovere | 1914 | 1920 | ? |
(3) | ![]() |
Alberto Cencelli | novembre 1920 | febbraio 1921 | ? |
5 | ![]() |
Pietro Baccelli | febbraio 1921 | maggio 1923 | ? |
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
1 | ![]() |
Pietro Baccelli | maggio 1923 | dicembre 1925 | Partito Nazionale Fascista | |
2 | ![]() |
Giuseppe Ceccarelli | dicembre 1925 | gennaio 1927 | Partito Nazionale Fascista | |
3 | ![]() |
Giovanni Vaselli | gennaio 1927 | 1930 | Partito Nazionale Fascista |
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
1 | ![]() |
Piero Colonna | 1930 | 1934 | Partito Nazionale Fascista | |
– | Gualtiero Fraschetti (Vicepreside facente funzioni) |
marzo 1934 | marzo 1936 | Partito Nazionale Fascista | ||
2 | ![]() |
Giangiacomo Borghese | marzo 1936 | 1939 | Partito Nazionale Fascista | |
3 | ![]() |
Gualtiero Fraschetti | 1939 | 1943 | Partito Nazionale Fascista | |
– | Giovanni Battista Angius (Commissario prefettizio) |
agosto 1943 | giugno 1944 | Partito Fascista Repubblicano |
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
– | Salvatore Lo Voi (Commissario prefettizio) |
giugno 1944 | 1944 | — | ||
– | Giuseppe Porcelli (Commissario prefettizio) |
1944 | settembre 1944 | — | ||
1 | ![]() |
Emanuele Finocchiaro Aprile | 11 settembre 1944 | 23 giugno 1952 | Partito Democratico del Lavoro |
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
1 | ![]() |
Giuseppe Sotgiu | 23 giugno 1952 | 27 novembre 1954 | Partito Socialista Italiano | |
2 | ![]() |
Edoardo Perna | 27 novembre 1954 | 28 giugno 1956 | Partito Comunista Italiano | |
3 | ![]() |
Giorgio Andreoli | 12 luglio 1956 | 13 agosto 1956 | ||
4 | ![]() |
Giuseppe Bruno | 24 ottobre 1956 | 16 dicembre 1960 | Partito Socialista Italiano | |
5 | ![]() |
Paolo Pulci | 16 dicembre 1960 | 23 dicembre 1960 | ||
6 | ![]() |
Nicola Signorello | 19 gennaio 1961 | 9 luglio 1965 | Democrazia Cristiana | |
7 | ![]() |
Ettore Ponti | 9 luglio 1965 | 2 agosto 1966 | Democrazia Cristiana | |
8 | ![]() |
Girolamo Mechelli | 2 agosto 1966 | 1º agosto 1970 | Democrazia Cristiana | |
9 | ![]() |
Violenzio Ziantoni | 1º agosto 1970 | 9 agosto 1971 | Democrazia Cristiana | |
10 | ![]() |
Francesco Maggi | 9 agosto 1971 | 18 ottobre 1971 | Democrazia Cristiana | |
(9) | ![]() |
Violenzio Ziantoni | 18 ottobre 1971 | 9 marzo 1972 | Democrazia Cristiana | |
11 | ![]() |
Giorgio La Morgia | 9 marzo 1972 | 12 agosto 1976 | Democrazia Cristiana | |
12 | ![]() |
Lamberto Mancini | 12 agosto 1976 | 13 ottobre 1981 | Partito Socialista Democratico Italiano | |
13 | ![]() |
Gianroberto Lovari | 13 ottobre 1981 | 30 settembre 1985 | Partito Socialista Italiano | |
14 | ![]() |
Evaristo Ciarla | 30 settembre 1985 | 4 agosto 1987 | Partito Repubblicano Italiano | |
15 | ![]() |
Maria Antonietta Sartori | 5 agosto 1987 | 6 agosto 1990 | Partito Comunista Italiano | |
16 | ![]() |
Salvatore Canzoneri | 7 agosto 1990 | 21 dicembre 1992 | Partito Repubblicano Italiano | |
17 | ![]() |
Gino Settimi | 21 dicembre 1992 | 31 luglio 1993 | Partito Democratico della Sinistra | |
18 | ![]() |
Achille Ricci | 31 luglio 1993 | 29 novembre 1994 | Partito Liberale Italiano | |
19 | ![]() |
Giorgio Fregosi | 29 novembre 1994 | 8 maggio 1995 | Partito Democratico della Sinistra |
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | Coalizione | Elezione | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||||
19 | ![]() |
Giorgio Fregosi | 8 maggio 1995 | 7 giugno 1998 | Partito Democratico della Sinistra Democratici di Sinistra |
L'Ulivo (PDS-PPI-PdD-PRI-PSDI-FL) |
1995 | ||
– | Francesco Merloni (Vicepresidente facente funzioni) |
7 giugno 1998 | 17 dicembre 1998 | Democratici di Sinistra | |||||
20 | ![]() |
Silvano Moffa | 17 dicembre 1998 | 17 giugno 2003 | Alleanza Nazionale | Polo per le Libertà (AN-FI-CCD) |
1998 | ||
21 | ![]() |
Enrico Gasbarra | 17 giugno 2003 | 26 febbraio 2008 | La Margherita Partito Democratico |
L'Ulivo (DS-DL-PRC-FdV-PdCI-PDI-IdV) |
2003 | ||
– | Marisa Troise Zotta (Commissario prefettizio) |
26 febbraio 2008 | 30 aprile 2008 | — | |||||
22 | ![]() |
Nicola Zingaretti | 30 aprile 2008 | 28 dicembre 2012 | Partito Democratico | PD-SA-IdV-RI | 2008 | ||
– | Umberto Postiglione (Commissario prefettizio) |
28 dicembre 2012 | 1º ottobre 2013 | — | |||||
– | Riccardo Carpino (Commissario prefettizio) |
1º ottobre 2013 | 31 dicembre 2014 | — |
- ^ I Presidenti della Provincia di Roma e i Sindaci della Città metropolitana, su Città metropolitana di Roma Capitale. URL consultato il 23 marzo 2019.
- ^ Il vicepresidente dal 1905 al 1910 fu Fabio Ludovisi, dal 1910 al 1914 fu Ernesto Orrei e dal 1914 al 1920 fu nuovamente Fabio Ludovisi.
- Roberto Del Signore (a cura di), La Provincia Capitale. Storia di una istituzione e dei suoi presidenti, Roma, Provincia di Roma, 2005.
- Piera Menichini, I presidenti delle Province dall'Unità alla Grande guerra: repertorio analitico, in Storia Amministrazione Costituzione, n. 13, 2005, pp. 284–285.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su presidenti della Provincia di Roma
- I Presidenti della Provincia di Roma e i Sindaci della Città metropolitana, su Città metropolitana di Roma Capitale. URL consultato il 23 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2019).
- Storia amministrativa dell'ente, su Ministero dell'interno.