it.wikipedia.org

Prima guerra illirica - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Prima guerra illirica
parte Guerre in Illirico
L'area interessata dalle campagne militari
Data230 a.C. - 229 a.C.
Luogocosta illirica
EsitoVittoria romana
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
20.000 fanti
2.000 cavalieri
200 navi
Sconosciuto
Perdite
SconosciuteSconosciute
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Manuale

V · D · M

Guerre illiriche
Prima guerra illirica (230-229 a.C.)
seconda guerra illirica (220-219 a.C.)
terza guerra illirica (168 a.C.)
quarta guerra illirica (35-33 a.C.)

La Prima guerra illirica è stato un conflitto armato, durato dal 230 a.C. al 229 a.C., che vide gli illiri opposti allo Stato romano.

Nemmeno la vittoria nella prima guerra punica (241 a.C.) e le conquiste navali di Sardegna e Corsica (238 a.C.-237 a.C.) resero Roma una potenza tranquilla: poiché i pirati illirici spadroneggiavano da un capo all'altro del mare Adriatico, Roma si sentì in dovere di intervenire militarmente contro di essi.

D'altro canto, Roma si era ormai assicurata l'egemonia e quindi la responsabilità della sicurezza di tutti i mari circostanti l'Italia e non poteva ignorare o trascurare le provocazioni che le venivano inferte quotidianamente dagli illiri. Inoltre il Senato aveva interesse a proteggere le colonie romane di Rimini (fondata nel 268 a.C.) e di Brindisi (244 a.C.), al fine di non scontentare la popolazione locale, che in tal caso avrebbe potuto effettuare una ribellione.

Nel 230 a.C. il Senato inviò un'ambasceria di protesta alla regina degli Illiri, Teuta: l'assassinio (probabilmente ordinato dalla sovrana) di uno dei diplomatici fu visto dai senatori come una dichiarazione di guerra.

Estremamente irritato (e conscio di avere l'appoggio popolare), il Senato reagì in modo estremamente energico inviando contro gli illiri entrambi i consoli in carica nel 229 a.C., ovvero Lucio Postumio Albino e Gneo Fulvio Centumalo: al primo fu affidata la flotta, al secondo l'esercito terrestre.

Lo spiegamento di forze fu imponente: i due comandanti militari ebbero a disposizione duecento navi, ventimila fanti e duemila cavalieri.

Nella prima fase del conflitto avvenne il cambio di campo dell'avventuriero greco Demetrio di Faro: costui, inizialmente al servizio di Teuta, passò dalla parte dei romani e con essi conquistò Corcira (odierna Corfù); a conflitto ultimato, fu premiato dai romani che lo nominarono governatore delle isole della Dalmazia.

Nella seconda parte invece i consoli ridussero in loro potere Epidanno, oggi Durazzo, Issa e Apollonia, spingendosi velocemente fino a Scodra, oggi Scutari, portando il terrore nel territorio della regina: quest'ultima, allarmata dalla rapidità dei soldati romani, fu indotta a chiedere la pace. Al termine della guerra numerosi erano ora i regni ora le popolazioni "clienti" dei Romani: Apollonia, Corcyra, Epidamnus, Issa, Oricus, Dimale e il re "cliente" Demetrio di Faro.[1]

Il trattamento riservato agli illiri fu abbastanza severo. Teuta fu costretta a:

  • lasciar libere le città greche e dalmate liberate dai romani
  • pagare un tributo annuo a Roma
  • impegnarsi ad assicurare che nessuna nave da guerra illirica e non più di due mercantili si spingessero oltre Lisso, oggi Lezhe (tra Scutari e Durazzo).

Al termine di questo conflitto Roma si affermava definitivamente nell'Adriatico, riuscendo ad annettersi alcuni luoghi nuovi. Come già ricordato, affidava a Demetrio il governo delle isole e delle coste dalmate (scelta di cui si pentirà, come dimostreranno i fatti che porteranno alla seconda guerra illirica) e rendeva suo tributario un regno prima considerato potentissimo.

Conseguenza indiretta della guerra fu l'affermazione dell'amicizia greco-latina: Roma acquistò molte simpatie presso le popolazioni greche le quali, consapevoli della sua potenza sempre crescente, cominciavano a considerarla come una loro protettrice. A dimostrazione di ciò, i romani furono invitati ai giochi istmici del 228 a.C.: fu Corinto a caldeggiare questa scelta, come manifestazione di gratitudine per aver liberato i mari dai pirati. Infine, Atene ammise i romani ai Misteri eleusini, equiparando così Roma non a una città barbara ma a una città greca.

  1. ^ A.Piganiol, Le conquiste dei Romani, Milano, 1989, pp. 200-201.

V · D · M

Guerre dell'antica Roma
Epoca
regia

(753-509 a.C.)
Re latino-sabini
(753-616 a.C.)
Guerre di Romolo (763-716 a.C.) · di Tullo Ostilio (673-641 a.C.) · di Anco Marzio (641-616 a.C.)
Re etruschi
(753-509 a.C.)
Guerre di Tarquinio Prisco (616-579 a.C.) · di Servio Tullio (579-535 a.C.) · di Tarquinio il Superbo (535-509 a.C.)

Scudo
legionario
Epoca
repubblicana

(509-31 a.C.)
Roma e l'Italia
(509-264 a.C.)
Guerre contro Veio e le altre città etrusche · contro la lega latina · contro Equi e Volsci · contro i Celti · Guerre sannitiche (prima, seconda e terza) · Guerra latina · Guerre pirriche · Guerra picentina
La Repubblica
mediterranea

(264-133 a.C.)
Guerre puniche (prima, seconda e terza) · Conquista della Gallia Cisalpina · Guerre illiriche (prima, seconda e terza) · Guerre macedoniche (prima, seconda, terza e quarta), rivolta di Alessandro, rivolta di Filippo ·
Guerra laconica · Guerra siriaca contro Antioco III · Guerra galata · Conquista romana della penisola iberica (durante la seconda guerra punica, guerre celtibere e lusitane)
Tramonto della
Repubblica romana

(133-31 a.C.)
Guerre servili (prima, seconda e terza) · Conquista della Gallia Narbonense · Guerra giugurtina · Guerre cimbriche · Guerra sociale · Guerre mitridatiche (prima, seconda e terza) · Guerra piratica · Conquista di Cipro · Conquista della Gallia Comata · Guerre civili (del 83-82 a.C., sertoriana, del 49-45 a.C. e del 44-31 a.C.) · Guerre romano-partiche (Campagne partiche di Marco Antonio e Battaglia di Carre) · Campagna pontica di Giulio Cesare · Quarta guerra illirica
Epoca
alto-imperiale

(31 a.C.-284 d.C.)
Età augustea
(27 a.C.-14 d.C.)
Guerre in Africa e Arabia · in Oriente · in Asturia-Cantabria · in Rezia e arco alpino · in Illirico · in Germania Magna · Rivolta in Dalmazia-Pannonia-Mesia
Giulio-Claudi
(14-69)
Campagna militare di Germanico · Rivolta di Tacfarinas · Rivolta di Floro e Sacroviro · in Mauretania · Conquista della Britannia · in Tracia · in Armenia · Rivolta di Boudicca
Flavi
(69-96)
Guerra civile 68-69 · Guerra giudaica · Rivolta batava · Guerre contro i Caledoni · Campagne germaniche di Domiziano · Campagne daciche di Domiziano · Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano
Da Traiano
agli Antonini

(96-192)
Terza guerra suebo-sarmatica · Conquista della Dacia · in Africa · Campagne partiche di Traiano · Seconda e terza guerra giudaica · Campagne contro i Caledoni di Antonino Pio · Campagne partiche di Lucio Vero · Guerre marcomanniche
Severi
(193-235)
Guerra civile 193-197 · Campagne partiche di Settimio Severo · in Africa · contro i Caledoni · lungo il limes settentrionale · Campagne partiche di Caracalla · Guerra civile (218) · Guerre romano-sasanidi di Alessandro Severo
Anarchia militare
(235-284)
Invasioni barbariche del III secolo · Guerre romano-sasanidi: (di Ardashir I, di Gordiano III, di Sapore I, di Odenato, di Aureliano e di Caro e Numeriano) · Guerre bagaudiche
Epoca
tardo-imperiale

(284-476)
Tetrarchia
(285-306)
Guerre lungo il limes settentrionale · in Africa · Campagne sasanidi di Galerio
Costantinidi
(306-363)
Guerra civile 306-324 · Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Guerra civile del 350-353 · Campagne galliche di Giuliano · Campagne suebo-sarmatiche di Costanzo II · Guerre romano-sasanidi di Sapore II · Campagna sasanide di Giuliano
Grandi invasioni
(363-476)
Campagne galliche e suebo-sarmatiche di Valentiniano I · Guerra gotica (376-382) · Invasioni barbariche del V secolo (sacco di Roma del 410, del 455 e del 472) · Guerre romano-sasanidi del IV e V secolo
Storia delle campagne dell'esercito romano