it.wikipedia.org

Primorski dnevnik - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Primorski dnevnik
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguasloveno
Periodicitàquotidiano
Generestampa locale
Fondazione13 maggio 1945
SedeVia Montecchi, 6 - 34137 Trieste
DirettoreIgor Devetak
ISSN1124-6669 (WC · ACNP)
Sito webprimorski.it
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Primorski dnevnik (letteralmente Quotidiano del Litorale) è un giornale pubblicato a Trieste in lingua della minoranza slovena del Friuli-Venezia Giulia.

Erede del Partizanski dnevnik, unico quotidiano partigiano stampato nell'Europa occupata, che iniziò le pubblicazioni il 26 novembre 1943 e che dal 2 maggio 1945 si era trasferito nella Trieste appena liberata dall'occupazione nazifascista. Il primo numero uscì il 13 maggio 1945, diretto da Jože Koren.

Nel primo periodo l'impostazione del giornale conservò l'impostazione partigiana del suo predecessore, politicamente su posizioni di sinistra e in politica estera legato alla Jugoslavia[1], per poi gradatamente aprirsi a una gestione pluralistica, aperta a tutte le componenti della comunità slovena in Italia. Il giornale affonda le sue radici nel giornale Edinost di Trieste, fondato nel 1876 e diventato quotidiano nel 1894 fino alla sua soppressione nel 1928 operata dal fascismo.

Alla fine degli anni '90 la grave crisi che colpì l'economia della comunità slovena in Italia rischiò di portare alla chiusura del giornale; in seguito all'appello per il suo salvataggio venne costituita la Cooperativa Primorski Dnevnik alla quale aderirono migliaia di soci consentendo l'acquisto della testata ed il mantenimento delle pubblicazioni regolari.

Il giornale dispone di una redazione a Trieste e una a Gorizia, mentre a Cividale del Friuli e a Klagenfurt sono presenti degli uffici di corrispondenza. È diretto da Igor Devetak ed esce dal martedì alla domenica. È uno dei tre membri italiani (gli altri sono gli altoatesini Dolomiten e Neue Südtiroler Tageszeitung) dell'associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale (MIDAS).

Da alcune parti il giornale è stato più volte criticato per le forti sovvenzioni statali di cui disporrebbe a fronte di una scarsissima diffusione, da altre invece viene lamentata la limitatezza di dette sovvenzioni [2]. I fondi che lo Stato Italiano mette a disposizione del Primorski dnevnik si aggirano sui 3 milioni di euro (2,6 milioni di euro nel 2018[3]), parte derivanti da sovvenzioni all'editoria e parte da fondi per giornali di partito.[4]

  1. ^ Tullio Mikol, I giornali del Friuli Venezia Giulia, 1982, pag. 14
  2. ^ Pavel Stranj, La comunità sommersa, Editoriale Stampa Triestina, 1992, pag. 223
  3. ^ Dipartimento per l'informazione e l'editoria Presidenza del Consiglio dei Ministri Contributi Stampa 2018, su informazioneeditoria.gov.it. URL consultato il 29 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2019).
  4. ^ Taglio dei fondi per l’editoria: il Primorski dnevnik oggi non è in edicola, su bora.la. URL consultato il 26 dicembre 2019.
  • (SL) Dušan Kalc e Vojmir Tavčar (a cura di), Okno v svet Slovencev v Italiji: Primorski dnevnik 1945-2015, Trieste, Družba za založniške pobude, 2015.
  • Tullio Mikol, I giornali del Friuli Venezia Giulia, Udine, Istituto Regionale di Documentazione e Comunicazione, 1982.

V · D · M

Quotidiani d'Italia e in lingua italiana
Diffusione nazionaleAvvenire · Corriere d'Italia · Corriere della Sera · Domani · Il Dubbio · il Fatto Quotidiano · il Foglio · il Giornale · Il Post · Libero · il manifesto · Il Mattino · Il Messaggero · Quotidiano Nazionale · la Repubblica · Il Riformista · Il Secolo XIX · La Stampa · Il Tempo · l'Unità · La Verità · il Giornale d'Italia
PoliticiAvanti! (Partito Socialista Italiano) · Il Campanile nuovo (Popolari UDEUR) · Europa (Partito Democratico) · il Futurista (Futuro e Libertà per l'Italia) · La Discussione (Democrazia Cristiana per le Autonomie) · Liberazione (Rifondazione Comunista) · Linea (MS Fiamma Tricolore) · L'Avanti! (corrente ex-socialista di Forza Italia) · L'Opinione delle Libertà (Partito Liberale) · la Padania (Lega Nord) · Il Popolo (Democrazia Cristiana) · Secolo d'Italia (MSI - DN)
EconomiciL'Avvisatore Marittimo · Italia Oggi · MF Milano Finanza · Il Sole 24 Ore
SportiviCorriere dello Sport - Stadio · La Gazzetta dello Sport · Il Romanista · Tuttosport
Diffusione localeL'Adige · Alto Adige · L'Arena · Bresciaoggi · il Centro · Editoriale Oggi · la Città di Salerno · Il Cittadino di Brescia · il Cittadino (Lodi) · il Cittadino (Monza) · Corriere Adriatico · Corriere dell'Alto Adige · Corriere delle Alpi · Corriere del Giorno · Corriere di Maremma · Corriere dell'Umbria · Corriere del Mezzogiorno · Corriere del Trentino · Corriere del Veneto · Corriere di Como · Corriere di Livorno · Corriere di Siena · Corriere Mercantile · Corriere Romagna · la Cronaca · Cronache di Caserta · il Domani della Calabria · L'Eco di Bergamo · Gazzetta di Bologna · Gazzetta di Mantova · La Gazzetta del Mezzogiorno · Gazzetta di Modena · Gazzetta di Parma · Gazzetta di Reggio · Gazzetta del Sud · Il Gazzettino · Giornale di Brescia · Il Giornale di Calabria · Giornale di Sicilia · Il Giornale di Vicenza · Il Giorno · Informazione · Libertà · il Mattino di Padova · Messaggero Veneto - Giornale del Friuli · Metropolis · La Nazione · Il Nuovo Corriere (Bari) · Il Nuovo Corriere (Firenze) · Il Nuovo Corriere di Firenze · La Nuova Sardegna · La Nuova di Venezia e Mestre · Nuovo Quotidiano di Puglia · L'Ora · L'Ora della Calabria · Ottopagine · Il Piccolo · La Prealpina · La Provincia (Como) · La Provincia (Cremona) · La Provincia (Lecco) · La Provincia di Brescia · la Provincia Pavese · Quotidiano Puglia · Quotidiano di Sicilia · il Quotidiano del Sud · il Resto del Carlino · Roma · La Sentinella Bresciana · La Sicilia · il Tirreno · la Tribuna di Treviso · L'Unione Sarda · La Voce di Mantova · La Voce di Romagna
Diffusione gratuitaCity · DNews · E Polis · InCittà · Leggo · Metro
Editi in Italia
in altre lingue
La Vallée Notizie (Aosta, in parte in lingua francese) · Le Peuple valdôtain (Aosta, in lingua francese) · Dolomiten (Bolzano, in lingua tedesca) · Neue Südtiroler Tageszeitung (Bolzano, in lingua tedesca) · Südtirol 24h (Bolzano, in lingua tedesca) · Primorski dnevnik (Trieste, in lingua slovena)
Editi nel mondo
in lingua italiana
America del SudL'Eco d'Italia · La gente d'Italia
AustraliaIl Globo
CanadaCorriere Canadese · Corriere Italiano
CroaziaLa Voce del popolo
FranciaA Muvra · Il Pensiero di Nizza · La Voce di Nizza
GermaniaCorriere d'Italia
MaltaFoglio d'Avvisi · L'Argo · Il Cartaginese · Giornale di Malta · Malta (Gazzetta Maltese) · Corriere di Malta · Lo Stivale
San MarinoIl Popolo Sammarinese · La Tribuna Sammarinese · L'Informazione di San Marino · lo Sportivo.sm · Libertas · San Marino FIXING
Stati UnitiAmerica Oggi
SomaliaCorriere della Somalia
Svizzera italianaCorriere del Ticino · Giornale del Popolo · L'Avvenire dei lavoratori · laRegione
Città del VaticanoL'Osservatore Romano · Vatican News
VenezuelaLa Voce d'Italia
Gazzette ufficialiGazzetta Piemontese · Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia · Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana · Bollettino Ufficiale Regionale · Gazzetta ufficiale dell'Unione europea · Foglio federale (Svizzera) · Foglio ufficiale della Repubblica e Cantone Ticino (Svizzera) · Foglio ufficiale del Cantone dei Grigioni (Svizzera) · Bollettino Ufficiale della Repubblica di San Marino · Acta Apostolicae Sedis · Gazzetta del Governo di Malta
Le testate in grigio sono quelle la cui pubblicazione è cessata