it.wikipedia.org

Pro Patria Scherma - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Pro Patria Scherma è un'associazione sportiva italiana di scherma. Ha sede a Busto Arsizio, ove venne fondata nel 1881 come Società Ginnastica Pro Patria et Libertate.

La Pro Patria Scherma fu fondata a Busto Arsizio nel 1881 come Società Ginnastica Pro Patria et Libertate. Lo stemma della società presentava, tra gli altri elementi, anche due spade incrociate sormontate dalla scritta "Società Ginnastica", successivamente modificata in "Società di Ginnastica e Scherma".

Non si conoscono i nomi dei fondatori della società, ma un documento del 1885 riporta il nome del presidente in carica nel 1881: Ernesto Castiglioni.

Nel 1919 la Società Ginnastica Pro Patria et Libertate si sciolse per poi ricostituirsi come Pro Patria et Libertate - Unione degli Sport Bustesi, fondendosi con un'altra società cittadina di ginnastica, la Società Ginnastica Bustese Sportiva. Non si hanno molte notizie sull'attività schermistica dell'epoca, se non una nota fornita da Carlo dell'Acqua che indica che nel periodo 1920-1930 i maestri Scognamiglio e Damiani seguivano un nutrito numero di allievi che però non presero mai parte a gare o tornei. Sulla pubblicazione Club 33 realizzata per il sessantesimo anniversario della società si legge che nel 1933 la squadra di scherma era composta da Ugo Farioli, Camillo Venzaghi, Mario Lualdi, Emilio Garavaglia e Peppino Cerana, che avevano ottenuto diverse vittorie sulle squadre di Milano e di Lodi.

All'interno della società negli anni successivi ci furono delle divisioni interne, soprattutto per quanto riguarda la ginnastica, che portarono l'attività schermistica a separarsi da quella ginnica. Si continuò a tirare di scherma nella sede di via Alberto da Giussano e, successivamente, in via Lombroso con i mastri Trenta e Poli, oltre ai già citati Scognamiglio e Damiani.

Nel 1952 la società fu ufficialmente rifondata e nel 1953 si affiliò alla Federazione Italiana Scherma. I fondatori della nuova società furono Enrico Mirelli e Franco Bosetto e il primo presidente fu Luigi Giani. All'epoca il maestro era Vincenzo Cannizzo e tra i suoi allievi figuravano Bruno Pellegatta, membro della nazionale azzurra ai campionati mondiali di Budapest del 1959, Sergio Fabrizi, vincitore di due Universiadi a squadre con Sergio Pozzi (nel 1957) e Bruno Pellegatta (nel 1959).

Intorno al 1962 il gruppo si sciolse per poi ricostituirsi nel 1967 sotto la guida del presidente Enrico Mirelli, che nel 1968 cedette il ruolo a Cesare Vago. Come maestro fu richiamato Vincenzo Canizzo, supportato da altri maestri che si alternarono negli anni. Tra questi Dario Mangiarotti, Mario Ricci, Emilio Ponzi, Marcello Lodetti, Gianni Muzio e Carlo Carnevali.

Nel 1980 al maestro Giancarlo Toràn fu affidata la guida tecnica della squadra e tra i suoi primi allievi ci fu Andrea Felli, azzurro ai mondiali di scherma di Clermont-Ferrand del 1981. Ma la società aveva problemi di inadeguatezza della palestra. Nel 1982 la sede degli allenamenti si spostò nei locali sotto l'IPC Pietro Verri di via Torino, periodo in cui vennero conseguiti vari titoli mondiali e la medaglia di bronzo nel fioretto a squadre di Daniele Crosta ai Giochi olimpici di Sydney 2000. Questi risultati portarono l'amministrazione comunale ad assegnare alla società una nuova sala d'armi, intitolata ad Andrea Felli, in via Galvani, nell'edificio dell'ex Cotonificio Bustese. Oggi la sala è centro federale giovanile di sciabola e spada.

Nel 2012, su iniziativa del presidente Cesare Vago e con il supporto del maestro Giancarlo Toràn, negli spazi adiacenti alla sala Andrea Felli venne fondata l'Agorà della Scherma, museo dedicato alla storia dell'attivista schermistica sotto i punti di vista sportivo, militare e duellistico.

La Pro Patria Scherma, con i suoi atleti, ha conquistato dalla fine degli anni 1950 diciotto titoli mondiali, individuali o a squadre, nelle varie categorie – assoluti, militari, universitari e giovanili – maschili e femminili. Tra questi atleti Bruno Pellegatta, Sergio Fabrizi, Fabrizio Pozzi, Giancarlo Toràn, Andrea Felli, Daniele Crosta, Matteo Cazzani, Carlo Pensa, Anna Giacometti, Serena Lualdi, Marta Cammilletti e Carolina Erba. Oltre alle medaglie internazionali, la società vanta oltre sessanta titoli italiani e diverse vittorie nazionali e regionali.

V · D · M

Busto Arsizio
StoriaStoria di Busto Arsizio · Contea di Busto Arsizio · Pieve di San Giovanni Battista (Busto Arsizio) · Toponomastica storica di Busto Arsizio
Natura e geografiaBustese · Conurbazione dell'Olona · Rile · Tenore · Parco Alto Milanese · Parco Ugo Foscolo · Borsano · Sacconago · Buon Gesù · Cascina Brughetto · Cascina dei Poveri · Altre cascine · Rifugio Città di Busto
Edifici storici,
monumenti e opere d'arte
Porte di Busto Arsizio · Piazza Garibaldi · Villa Ottolini-Tosi · Villa Ottolini-Tovaglieri · Villino Dircea Gambini · Villa Nicora-Colombo · Casa Bossi · Casa Colombo · Casa Castiglioni · Villa Leone · Palazzo Frangi · Carceri ottocentesche di Busto Arsizio · Molini Marzoli Massari · Teatro Sociale · Palazzo Marliani-Cicogna · Palazzo Gilardoni · Villa Comerio · Villa Calcaterra · Villa Pozzi · Colonia elioterapica · Monumento equestre a Enrico dell'Acqua · Sede della Società Elettrica Alto Milanese · Cristo morto adorato da san Domenico di Guzman · Autoritratto di Biagio Bellotti · Santi Filippo Neri e Luigi Gonzaga in gloria · Altre opere di Biagio Bellotti
Chiese
ed edifici religiosi
Basilica di San Giovanni Battista · Santuario di Santa Maria di Piazza (Madonna dell'Aiuto) · Chiesa di San Michele Arcangelo · Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (Borsano) · Chiesa vecchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (Sacconago) · Chiesa nuova dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (Sacconago) · Chiesa di San Rocco · Chiesa di Sant'Antonio Abate · Chiesa di San Gregorio Magno in Camposanto · Chiesa di Madonna in Veroncora · Chiesa di Madonna in Campagna · Chiesa di Madonna in Prato · Tempio civico della Beata Vergine delle Grazie · Chiesa di San Bernardino · Battistero di San Filippo Neri · Cappella di Sant'Ambrogio in Canton Santo · Edicola di San Carlo Borromeo · Edicola di Santa Maria Nascente · Cimitero monumentale
Biblioteche, musei e scuoleBiblioteca comunale di Busto Arsizio · Biblioteca capitolare di San Giovanni Battista · Civiche raccolte d'arte di palazzo Marliani-Cicogna · Museo del tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio · Museo di arte sacra di San Michele Arcangelo · Museo delle arti di palazzo Bandera · Quadreria dell'ospedale · Agorà della Scherma · Istituto tecnico economico Enrico Tosi
SportSocietà Ginnastica Pro Patria et Libertate · Aurora Pro Patria 1919 · Pro Patria Scherma · Pro Patria Bustese · Stadio Carlo Speroni · UYBA Volley · Coppa Città di Busto Arsizio · PalaYamamay · Derby dell'Altomilanese
CulturaDialetto bustocco · Tarlisu e Bumbasina · Giöbia · Radio Busto Libera · Busto Arsizio Film Festival · l'Inform@zione · Almanacco della Famiglia Bustocca · Bruscitti
Aziende e trasportiA.C.C.A.M. · Ospedale di Circolo di Busto Arsizio · Agesp S.p.A. · Aeroporto di Milano-Malpensa · Stazioni ferroviarie di Busto Arsizio · Stazione di Busto Arsizio · Vecchia stazione di Busto Arsizio Nord · Stazione di Busto Arsizio Nord · Terminal Hupac · Tranvia Milano-Gallarate · Viale della Gloria · Calzaturificio Giuseppe Borri · Telealtomilanese · Manifattura Tosi · Cotonificio Candiani · Mizar · Società Aeroporto di Busto · Rodolfo Comerio · Comerio Ercole · Giovanni Milani & Nipoti · Tintoria Emilio Garavaglia · Eolo
Persone legate alla città  · Tutte le voci riguardanti Busto Arsizio