Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1934-1935 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi | |
---|---|
Stagione 1934-1935 | |
Sport | calcio |
Squadra | Pro Patria |
Allenatore | Silvio Pietroboni dalla 27ª Attilio Fizzotti |
Comm. Straordinario | Francesco Castiglioni |
Serie B | 14º posto nel girone A. Retrocessa in Serie C. |
Maggiori presenze | Campionato: Azimonti (28) |
Miglior marcatore | Campionato: Coppa (5) |
Si invita a seguire il modello di voce |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pro Patria et Libertate nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.
Si dimette il presidente Luigi Cozzi. La società è in piena crisi e viene affidata al commissario straordinario rag. Francesco Castiglioni, già presidente della Pro Patria-Sezione Ginnastica.
L'andamento della stagione è altalenante, probabile conseguenza della crisi del settore tessile a seguito dei dazi doganali imposti all'Italia per gli acquisti di cotone, materia prima lavorata dalle molte tessiture presenti a Busto Arsizio e circondario.
Nel campionato di Serie B 1934-1935 a sedici squadre per salvarsi bisogna arrivare nelle prime otto. Le ultime otto retrocederanno nella Serie C frutto della trasformazione e riduzione dell'ex Prima Divisione.
La Pro Patria si piazza quattordicesima con 15 punti. Scende perciò nella nuova Serie C, terzo livello del calcio nazionale della stagione 1936-1937.
|
|
- ^ Partita in seguito assegnata (0-2) a tavolino su delibera del Direttorio Divisioni Superiori, la partita sul campo si era chiusa sul punteggio di (1-1).
- ^ Giorno dell'inaugurazione del nuovo impianto sportivo di Lucca lo "Stadio di Porta Elisa".
- ^ Partita in seguito assegnata (0-2) a tavolino su delibera del Direttorio Divisioni Superiori. Sul campo l'incontro era terminato sul punteggio di (1-1).
- ^ Partita disputata sul campo neutro di Vercelli
- ^ Partita rinviata per impraticabilità del campo e recuperata il 17 febbraio 1935.
- ^ Gara in seguito annullata per il successivo ritiro dal campionato del Pavia che non ha disputato gli ultimi cinque incontri del calendario.
- ^ Partita disputata sul campo neutro di Vercelli.
- Carlo Fontanelli e Giorgio Giacomelli, Tigrotti, oltre un secolo con la Pro Patria, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., dicembre 2015, pp. 86-89.
- Carlo Fontanelli, La Juve dei record - I campionati italiani della stagione 1934-35, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., p. 102.