it.wikipedia.org

Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lega Interregionale Sud fu l'ente della F.I.G.C. che gestì il campionato di Promozione nella stagione sportiva 1949-1950. La manifestazione fu organizzata dalla Lega Interregionale Sud avente sede a Napoli. Nella giurisdizione della Lega ricadevano le società aventi sede nell'Italia meridionale.[1]

Il regolamento metteva in palio 2 posti per la Serie C, da individuarsi nelle migliori squadre di un triangolare di fine stagione fra le vincenti dei tre gruppi. Questa striminzita dotazione suscitò subito polemiche, dato che non corrispondeva alle ben cinque retrocessioni previste nel corrispondente girone meridionale della sovrastante terza serie. L'occasione per un esito più generoso fu data dall'insolvibile stallo a cui andò incontro il triangolare finale. La Casertana, che aveva avuto la peggio solo al sorteggio, fu comunque premiata dalla Federazione insieme all'Avellino, sconfitto agli spareggi ma soprattutto ancora in contenzioso con gli organi federali per la condanna a tavolino subita l'anno prima.

Non meno complessa la definizione delle retrocessioni, dato che se il blocco dei ripescaggi dell'estate 1949 avrebbe potuto far intravedere la necessità di un minor numero di relegazioni per reintegrare gli organici, al contrario la FIGC preannunciò un piano di ulteriore riduzione dei quadri. Fu dunque solo alla fine del torneo che Lega e Federazione definirono la retrocessione di tutte le squadre piazzate al 15º posto più le due perdenti di un triangolare fra le quattordicesime.

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.   Casertana 45 28 19 7 2 77 21
2.   Avellino 45 28 20 5 3 73 26
3.   Paganese 31 28 12 7 9 55 44
3.   Portici 31 28 11 9 8 58 49
3. SET Napoli 31 28 12 7 9 48 46
6.   Turris 30 28 12 6 10 60 46
6.   Puteolana 30 28 13 4 11 56 55
8.   Gladiator 27 28 10 7 11 51 40
9.   Ilva Bagnolese 26 28 11 4 13 53 51
9.   Acerrana 26 28 9 8 11 48 50
9.   Maddalonese 26 28 9 8 11 41 46
12. Ercolanese 22 28 8 6 14 40 56
13.   Angri 20 28 6 8 14 35 66
14.   Frattese 18 28 6 6 16 35 68
15.   Sorrento (-1) 11 28 2 8 18 28 94

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il Sorrento è stato penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica.
La Casertana ha ottenuto l'ammissione alla fase finale dopo aver vinto lo spareggio con l'ex aequo Avellino.
L'Avellino è poi stato ammesso in Serie C.
Risultati Luogo e data
Avellino 1-2 Casertana Napoli, 11 giugno 1950

La Società Sportiva Armando Diaz si è fusa con la concittadina Unione Sportiva Biscegliese, nell'Associazione Sportiva Bisceglie.

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.   Toma Maglie 35 26 15 5 6 48 27
2.   Campobasso 32 26 15 2 9 65 33
2.   Molfetta 32 26 15 2 9 65 33
4.   Potenza 31 26 13 5 8 38 31
5.   Martina 29 26 12 5 9 38 39
5.   Ariano 29 26 12 5 9 29 29
7.   Bisceglie 28 26 12 4 10 44 35
8.   Incedit 27 26 11 5 10 34 39
9.   Barletta 25 26 11 3 12 56 51
10.   Audace Monopoli 22 26 9 4 13 38 53
11.   Bitonto 21 26 8 5 13 38 66
12.   Audace Cerignola 20 26 8 4 14 38 53
13.   Manduria 18 26 8 2 16 34 45
14.   Lucera 15 26 5 5 16 33 57
---   San Pietro Vernotico Ritirato

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. U.S. Nissena 1929 41 26
2.   Agrigento 39 26
3.   Caltagirone 38 26
4.   Palmese 36 26
5.   Notinese 29 26
5.   Enna 29 26
7.   Folgore Castelvetrano 26 26
8.   Vigor Nicastro (-1) 25 26
9.   Mazara (-1) 21 26
10. Naxos (-1) 20 26
10. Spadaforese (-2) 20 26
12.   Sciacca 15 26
13.   Canicattì 11 26
14.   Termini (-1) 8 26
---   Licata Ritirato

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Vigor Nicastro, Mazara, Naxos e Termini penalizzati con la sottrazione di 1 punto, Spadaforese con la sottrazione di 2 punti in classifica.

Termini Imerese rinunciatario e quindi retrocesso in Prima Divisione 1950-1951.

Risultati Luogo e data
Lucera 3 - 3 Frattese Lucera, 18 giugno 1950
Frattese 1 - 1 Lucera Frattamaggiore, 25 giugno 1950
Frattese 0 - 0 dts Lucera Campobasso, 2 luglio 1950
Frattese 2 - 0 tav.[2] Lucera Benevento, 9 luglio 1950
Risultato Luogo e data
Nissena 3 - 1 Toma Maglie Caltanissetta, 11 giugno 1950
Toma Maglie 0 - 1 Casertana Maglie, 18 giugno 1950
Casertana 4 - 1 Nissena Caserta, 25 giugno 1950
Toma Maglie 5 - 0 Nissena Maglie, 29 giugno 1950
Casertana 0 - 1 Toma Maglie Caserta, 2 luglio 1950
Nissena 3 - 0 Casertana Caltanissetta, 9 luglio 1950
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.   Toma Maglie 4 4 2 0 2 7 4
1.   Casertana 4 4 2 0 2 5 5
1. Nissena 4 4 2 0 2 7 10

Essendosi classificate le tre finaliste ancora tutte alla pari, si rese necessaria un'altra serie di spareggi.

Risultato Luogo e data
Toma Maglie 3 - 1 Nissena Cosenza, 16 luglio 1950
Nissena 2 - 1 Casertana Catania, 23 luglio 1950
Casertana 3 - 1 Toma Maglie Campobasso, 30 luglio 1950
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Toma Maglie 2 2 1 0 1 4 4
1. Casertana 2 2 1 0 1 4 3
1. Nissena 2 2 1 0 1 3 3

Essendosi classificate le tre finaliste ancora tutte alla pari, si rese necessaria un'ulteriore serie di spareggi.

Risultato Luogo e data
Nissena 3 - 2 Casertana Cosenza, 6 agosto 1950
Casertana 1 - 0 Toma Maglie Cosenza, 10 agosto 1950
Toma Maglie 2 - 1 Nissena Cosenza, 13 agosto 1950
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Toma Maglie 2 2 1 0 1 2 2
1. Nissena 2 2 1 0 1 4 4
3. Casertana 2 2 1 0 1 3 3

Legenda:

      Promosso in Serie C 1950-1951.
      Promosso in Serie C 1950-1951 per delibera federale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risoluzione finale

  • Permanendo la situazione di parità, per stabilire le due squadre da promuovere in Serie C 1950-1951 fu effettuato un sorteggio con cui furono estratte Toma Maglie e Nissena.
  • Date le generali proteste per l'iniquo e casuale esito del torneo, la Federazione decise poi di promuovere in Serie C anche la Casertana.
  1. ^ La Lega Interregionale Sud è stata dal giornale Il Corriere dello Sport spesso volutamente scritta ridotta come "Lega Sud" (vedi ricerca Corriere dello Sport) omettendo "Interregionale".
  2. ^ A tavolino omologando peraltro il risultato sul campo al momento della sospensione all'87'.

V · D · M

Calcio in Italia nella stagione 1949-1950
CampionatiSerie A · Serie B · Serie C · Promozione (Nord, Centro e Sud) · 1ª Divisione · 2ª Divisione
Stagioni dei club
Serie AAtalanta · Bari · Bologna · Como · Fiorentina · Genoa · Inter · Juventus · Lazio · Lucchese · Milan · Novara · Padova · Palermo · Pro Patria · Roma · Sampdoria · Torino · Triestina · Venezia
Serie BAlessandria · Arsenaltaranto · Brescia · Catania · Cremonese · Empoli · Fanfulla · Legnano · Livorno · Modena · Napoli · Pisa · Prato · Pro Sesto · Reggiana · Salernitana · Siracusa · SPAL · Spezia · Udinese · Verona · Vicenza
Serie C
Girone AAsti · Biellese · Casale · Crema · Fossanese · Gallaratese · Luino · Monza · Mortara · Omegna · Parabiago · Pavia · Pro Lissone · Pro Vercelli · Rivarolese · Sanremese · Savona · Seregno · Sestrese · Varese · Villasanta · Vogherese
Girone BBaracca Lugo · Bolzano · Bondenese · Cesena · Edera Trieste · Imolese · Libertas Trieste · Luparense · Mantova · Marzoli · Marzotto · Mestrina · Parma · Piacenza · Pro Gorizia · Rimini · Rovigo · San Donà · Sebinia Lovere · Treviso · Vita Nova
Girone CAnconitana · Arezzo · Cagliari · Carbosarda · Carrarese · Fucecchio · Grosseto · Jesi · Latina · Maceratese · Monsummanese · Perugia · Pescara · Piombino · Pistoiese · Sambenedettese · Siena · Signe · Solvay Rosignano · Ternana · Tivoli
Girone DAcireale · Arsenale Messina · Benevento · Brindisi · Catanzaro · Cosenza · Crotone · Drepanum · Foggia · Igea Virtus · Juve Alfa · Lecce · Marsala · Messina · Nocerina · Reggina · Stabia · Torrese
PromozioneAvellino · Toma Maglie
1948-1949 ⇐  · ⇒ 1950-1951