it.wikipedia.org

Province d'Eritrea - Wikipedia

Abbozzo

Questa voce sull'argomento Eritrea è solo un abbozzo.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Le province dell'Eritrea esistettero nel lasso di tempo tra l'incorporazione dell'Eritrea come colonia italiana fino alla conversione delle provincie in regioni amministrative.

La Colonia eritrea era suddivisa in 8 province.

Queste si basavano principalmente sui confini storico-politici precedenti alla colonizzazione, inclusi, ma non esclusivamente, quelli della nobiltà locale.

Vennero riadottate dal Governo Federale Eritreo dal 1952 al 1962 e come distretti dell'Eritrea quando venne annessa all'Etiopia tra il 1962 e il 1991. Queste 8 province sono:

Dopo l'indipendenza, il Governo Provvisorio dell'Eritrea, convertì le originarie 8 province dell'Eritrea in 10 province, dividendo in 2 la provincia di Barca, allo stesso tempo separando Asmara dal resto dell'Amasien.

Il 15 aprile 1996 il governo d'Eritrea convertì le allora 10 province d'Eritrea in 6 regioni amministrative.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Colonialismo italiano
Territori
EuropaIsole italiane dell'Egeo · Albania
AfricaPossedimenti italiani in Nord Africa prima dell'Unità d'Italia · Eritrea · Somalia (Oltregiuba) · Libia (Tripolitania · Cirenaica · Territorio Militare del Sud) · Africa Orientale Italiana
AsiaPossedimenti italiani in Cina (Concessione italiana di Tientsin · Concessione internazionale di Shanghai)
Possedimenti temporaneiAnatolia sud-occidentale · Baleari · Somalia settentrionale · Egitto occidentale · Tunisia · Montenegro
Storia
Guerre colonialiGuerra d'Eritrea · Guerra di Abissinia · Guerra anglo-somala · Guerra italo-turca · Campagna di Libia (1913-1921) · Operazioni militari italiane in Libia (1922-1932) · Operazioni militari italiane in Somalia (1925-1927) · Guerra d'Etiopia · Resistenza etiopica · Invasione italiana dell'Albania · Campagna del Nordafrica · Campagna dell'Africa Orientale Italiana
TrattatiTrattato italo-etiope del 1928 · Trattato di Losanna (1912) · Trattato di Losanna (1923) · Accordo franco-italiano · Patto Hoare-Laval · Trattato di Uccialli
Comunità colonialiItalo-eritrei · Italo-etiopici · Italo-libici · Italo-somali · Coloni italiani in Albania · Coloni italiani nel Dodecaneso
PersonalitàUmberto I di Savoia · Agostino Depretis · Francesco Crispi · Vittorio Emanuele III di Savoia · Benito Mussolini · Pietro Badoglio · Cesare Maria De Vecchi · Italo Balbo · Rodolfo Graziani · Amedeo di Savoia-Aosta · Luigi Amedeo di Savoia-Aosta · Ferdinando Martini
Amministrazione
EntiMinistero delle colonie (poi "dell'Africa italiana") · Divisione amministrativa delle colonie italiane (Divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana) · Governatori delle colonie italiane · Viceré d'Etiopia · Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia
Forze armateRegi corpi truppe coloniali (d'Eritrea · della Somalia · della Tripolitania · della Cirenaica · della Libia · dell'AOI) · Cacciatori d'Albania · Carabinieri in Etiopia · Guardia reale albanese · Milizia coloniale · Milizia fascista albanese · Polizia dell'Africa italiana
MoneteTallero d'Eritrea · Tallero d'Italia · Lira dell'Africa Orientale Italiana · Lira somala · Rupia somala · Somalo · Tallero di Maria Teresa · Besa
InfrastruttureStoria delle ferrovie coloniali italiane · Strade statali dell'Africa Orientale Italiana · Via Balbia · Strada della Vittoria · Teleferica Massaua-Asmara
Aspetti culturali
CanzoniAdua · Faccetta nera · Ti saluto, vado in Abissinia · Tripoli bel suol d'amore
ArchitettureReligiose: Chiesa della Beata Vergine del Rosario (Asmara) · Cattedrale ortodossa di Asmara · Cattedrale di Bengasi · Cattedrale di Mogadiscio · Cattedrale di Tripoli · Cattedrale dell'Annunciazione di Rodi

Civili: Arco dei Fileni · Cinema Impero · Fiat Tagliero · Palazzo del Governatore di Asmara · Palazzo del Governatore di Mogadiscio · Palazzo del Governatore di Rodi · Palazzo del Governatore di Tripoli · Autodromo della Mellaha · Teatro dell'opera di Asmara · Faro Francesco Crispi · Villa Somalia · Stazione di Bengasi Centrale · Stazione di Tripoli Centrale · Stazione di Tripoli Riccardo

Militari: Caserma Ermanno Carlotto
IstitutiIstituto agronomico per l'oltremare (1904-2015) · Museo africano (1904-1971)
LetteraturaLetteratura coloniale · Romanzo coloniale
AltroColonia italo-africana di Sciotel · Contratto di acquisto della Baia di Assab · Cronologia del colonialismo italiano · Spedizione Thornton · Mare nostrum · Crimini di guerra italiani · Internamenti nelle colonie · Schiaffo di Tunisi · Armoriale delle colonie italiane · Corpi di spedizione · Spada dell'islam · Luigi Robecchi Bricchetti

  Portale Africa Orientale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Africa Orientale