it.wikipedia.org

Provincia di Potenza - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Provincia di Potenza
provincia

Provincia di Potenza – Stemma

Provincia di Potenza – Bandiera

Provincia di Potenza – Veduta
Provincia di Potenza – Veduta
Palazzo della Provincia, attuale sede dell'amministrazione provinciale.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Basilicata
Amministrazione
Capoluogo Potenza
PresidenteChristian Giordano (centro-sinistra) dall'11-9-2022[1]
Data di istituzione17 marzo 1861
Territorio
Coordinate
del capoluogo
40°38′19″N 15°48′08″E
Superficie6 594,44 km²
Abitanti343 692[3] (31-10-2023)
Densità52,12 ab./km²
Comuni100 comuni
Province confinanti  Avellino
  Bari
  Barletta-Andria-Trani
  Cosenza
  Foggia
  Matera
  Salerno
Altre informazioni
Cod. postale85100, 85010-85059
Prefisso0971, 0972, 0973, 0975, 0976
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-PZ
Codice ISTAT076
TargaPZ
PIL(nominale) 9 205,95 mln [2](2021)
PIL procapite(nominale) 26 331 [2](2021)
Cartografia
Provincia di Potenza – Localizzazione
Provincia di Potenza – Localizzazione
Provincia di Potenza – Mappa
Provincia di Potenza – Mappa
Posizione della provincia di Potenza all'interno della Basilicata.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La provincia di Potenza è una provincia italiana della Basilicata, di 347.895 abitanti[3].

Affacciata a sud-ovest per un breve tratto sul mar Tirreno, confina a ovest con la Campania (provincia di Salerno e provincia di Avellino), a nord con la Puglia (provincia di Foggia, provincia di Barletta-Andria-Trani e città metropolitana di Bari), a est con la provincia di Matera e a sud con la Calabria (provincia di Cosenza).

La provincia di Potenza, che fino al 1927 includeva anche il territorio dell'odierna provincia di Matera, ha ereditato il suo stemma dall'antica provincia di Basilicata.

Più estesa della provincia lucana di Matera, quella di Potenza si caratterizza per la molteplicità degli ambienti che la compongono. Difatti comprende vari poli industriali, come quello di San Nicola di Melfi, ma anche ambienti prettamente naturali come i laghi di Monticchio, la costa di Maratea (unico sbocco sul mare della provincia), la zona centrale della foresta lucana, il massiccio del Monte Sirino ed il vasto Parco nazionale del Pollino, condiviso con la Calabria e con sede a Rotonda, nella parte meridionale della provincia.

La città principale è Potenza, in cui è concentrata la maggior parte dei servizi della Pubblica amministrazione. Seconda città della provincia, per numero di abitanti, è Melfi. Lo sviluppo economico e demografico, di quella che fu la città di Federico II di Svevia, è dovuto principalmente alla presenza del polo industriale di San Nicola, dentro il quale sono collocate attività legate al settore automobilistico della FIAT. Fanno parte del territorio provinciale i laghi di Monticchio, il lago Sirino ed i laghi artificiali di Monte Cotugno, del Pertusillo, di Acerenza e del Rendina.

La provincia è stata ripetutamente colpita dai terremoti, tra i quali si citano il sisma del 1694, quello del 1851, quello del 1857, quello del 1930 e quello del 1980.

È attraversata dall'autostrada A2, alla quale si ha accesso attraverso quattro svincoli situati nei comuni di Lagonegro (Nord e Sud) e Lauria (Nord e Sud), nonché dal raccordo autostradale Sicignano-Potenza, che dalla stessa A2 si stracca all’altezza di Sicignano, attraversa la provincia longitudinalmente, e dopo Potenza prosegue fino allo Ionio diventando strada statale 407 Basentana.

La provincia di Potenza detiene il maggior numero di comuni, sul territorio lucano, rispetto alla vicina Provincia di Matera. Cinque di questi comuni sono di origine arbëreshë: Barile, Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese. Alla provincia di Potenza appartengono i seguenti 100 comuni:

Gonfalone provinciale

Le statistiche sono quelle ufficiali elaborate dall'ISTAT. Di seguito vengono elencati i comuni con più di diecimila abitanti:[4]

Stemma Comune Popolazione
(gennaio 2022)
Potenza 64 786
Melfi 17 108
Lavello 12 996
Rionero in Vulture 12 620
Lauria 11 993
Venosa 10 998
Avigliano 10 708

Sono due le compagnie che gestiscono la rete ferroviaria nella provincia: RFI e le Ferrovie Appulo Lucane.

Le reti ferroviarie di RFI sono:

Bisogna ricordare anche la ferrovia Sicignano degli Alburni-Lagonegro chiusa al traffico dal 1987.

Le linee ferroviare delle Ferrovie Appulo Lucane sono:

Nella provincia passa l'Autostrada A2, inoltre c'è il RA5 che si collega all'A2.

Le principali strade della provincia sono:

Nel territorio si trova il porto turistico di Maratea.

Il territorio comprende due aviosuperfici:

  1. ^ Provincia di Potenza - Presidente della Provincia di Potenza., su provincia.potenza.it.
  2. ^ a b Eurostat, Gross domestic product (GDP) at current market prices by NUTS 3 regions, su ec.europa.eu. URL consultato il 26 maggio 2024.
  3. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  4. ^ Bilancio demografico: vista territoriale, su demo.istat.it, ISTAT, gennaio 2022 (dati provvisori).
  • Provincia di Potenza, su provincia.potenza.it. URL consultato il 19 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2013).

V · D · M

Italia (bandiera) Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince, province autonome, città metropolitane e liberi consorzi comunali
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria · Asti · Biella · Cuneo · Novara · Torino · Verbano-Cusio-Ossola · Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova · Imperia · Savona · La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo · Brescia · Como · Cremona · Lecco · Lodi · Mantova · Milano · Monza e Brianza · Pavia · Sondrio · Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano · Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno · Padova · Rovigo · Treviso · Venezia · Verona · Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia · Pordenone · Trieste · Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna · Ferrara · Forlì-Cesena · Modena · Parma · Piacenza · Ravenna · Reggio Emilia · Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo · Firenze · Grosseto · Livorno · Lucca · Massa-Carrara · Pisa · Pistoia · Prato · Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona · Ascoli Piceno · Fermo · Macerata · Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia · Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone · Latina · Rieti · Roma · Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti · L'Aquila · Pescara · Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso · Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino · Benevento · Caserta · Napoli · Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari · Barletta-Andria-Trani · Brindisi · Foggia · Lecce · Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera · Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro · Cosenza · Crotone · Reggio Calabria · Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento · Caltanissetta · Catania · Enna · Messina · Palermo · Ragusa · Siracusa · Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari · Nuoro · Oristano · Sassari · Sud Sardegna
In grassetto sono indicate le città metropolitane. In luogo delle province, in Sicilia vi sono i liberi consorzi comunali; in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione, in Friuli-Venezia Giulia le province sono state abolite come enti amministrativi e rimangono esclusivamente come unità territoriali sovracomunali non amministrative; mentre in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomi sui generis.
Controllo di autoritàVIAF (EN131410079 · LCCN (ENn85064164 · GND (DE4243971-1 · BNF (FRcb12286736t (data) · J9U (ENHE987007555359205171