Provincia di Trebisonda - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia di Trebisonda provincia | |
---|---|
Trabzon ili | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Mar Nero |
Amministrazione | |
Capoluogo | Trebisonda |
Amministratore locale | Abdil Celil Öz dal 2 agosto 2013 |
Lingue ufficiali | turco |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 40°46′50″N 39°48′44″E |
Superficie | 4 685 km² |
Abitanti | 758 237 (2013) |
Densità | 161,84 ab./km² |
Distretti | 18 distretti |
Province confinanti | Bayburt, Giresun, Gümüşhane e Rize. |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 61000–61999 |
Prefisso | 0462 |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | 61 |
Targa | 61 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La provincia di Trebisonda (turco: Trabzon ili; prima del 1982 Trabzon vilâyeti) è una provincia della Turchia.
Dal 2012 il suo territorio coincide con quello del comune metropolitano di Trebisonda (Trabzon Büyükşehir Belediyesi).[1]
Sino al crollo dell'Impero, il territorio della provincia corrispondeva grosso modo al sangiaccato di Trebisonda, parte dell'omonimo vilâyet.
Anno | Totale | Trend[2] | Ord.[3] | Tasso[4] | Campagna - Città | Uomini - Donne | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1965[5] | 595.782 | — |
14° | 1.9% | 487.290 | 82% 18% |
108.492 | 281.583 | 47.3% | 52.7% | 314.199 |
1970[6] | 659.120 | + 11% ![]() |
14° | 1.85% | 520.685 | 79% 21% |
138.435 | 312.736 | 47.5% | 52.6% | 346.384 |
1975[7] | 719.008 | + 9% ![]() |
14° | 1.78% | 547.438 | 76% 24% |
171.570 | 354.636 | 49.3% | 50.7% | 364.372 |
1980[8] | 731.045 | + 2% ![]() |
20° | 1.63% | 544.465 | 74% 26% |
186.580 | 349.503 | 47.8% | 52.2% | 381.542 |
1985[9] | 786.194 | + 8% ![]() |
20° | 1.55% | 546.641 | 70% 30% |
239.553 | 380.147 | 48.4% | 51.6% | 406.047 |
1990[10] | 795.849 | + 1% ![]() |
23° | 1.41% | 492.237 | 62% 38% |
303.612 | 386.642 | 48.6% | 51.4% | 409.207 |
2000[11] | 975.137 | + 23% ![]() |
19° | 1.44% | 496.183 | 51% 49% |
478.954 | 486.957 | 49.9% | 50.1% | 488.180 |
2007[12] | 740.569 | - 24% ![]() |
26° | 1.05% | 343.923 | 46% 54% |
396.646 | 364.103 | 49.2% | 50.8% | 376.466 |
2008[13] | 748.982 | + 1% ![]() |
27° | 1.05% | 358.185 | 48% 52% |
390.797 | 370.217 | 49.4% | 50.6% | 378.765 |
2009[14] | 765.127 | + 2% ![]() |
26° | 1.05% | 357.024 | 47% 53% |
408.103 | 378.602 | 49.5% | 50.5% | 386.525 |
2010[15] | 763.714 | ± 0% ![]() |
27° | 1.04% | 348.062 | 46% 54% |
415.652 | 377.059 | 49.4% | 50.6% | 386.655 |
2011[16] | 757.353 | - 1% ![]() |
29° | 1,01% | 335.849 | 44% 56% |
421.504 | 374.426 | 49.4% | 50.6% | 382.927 |
2012[17] | 757.898 | ± 0% ![]() |
29° | 1,00% | 331.016 | 44% 56% |
426.882 | 374.677 | 49.4% | 50.6% | 383.221 |
2013[18] | 758.237 | ± 0% ![]() |
29° | 0.99% | 0 | 0% 100% |
758.237 | 374.562 | 49.4% | 50.6% | 383.675 |
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/55/Trabzon_districts.png/350px-Trabzon_districts.png)
Dopo l'entrata in vigore dell'art. 89 della Costituzione Turca del 1924[19], che prevedeva una generale riorganizzazione amministrativa mediante devoluzione dei superstiti governatorati generali ottomani e trasformazione di tutte le livâ o sangiaccati in vilâyet, la provincia ereditò la suddivisione imperiale per ciò che riguardava i kazâ o distretti di Akçaabat, Of, Maçka, Sürmene, distretto di Ortahisar e Vakfıkebir. Nel 1948, con la Legge n°5071 del 18 giugno 1947[20], s'aggiunse il kazâ di Çaykara, scorporato da Of; nel 1953, con la Legge n°6068 del 3 marzo 1953[21], quello di Araklı, da Sürmene; nel 1954, con la Legge n°6324 del 10 marzo 1954[22], quello di Tonya, da Vakfıkebir; nel 1959, con la Legge n°7033 del 27 giugno 1957[23], quelli di Arsin e di Yomra, entrambi scorporati dal distretto centrale.
Nel 1982 fu promulgata la legge che aboliva tutte le rimanenti denominazioni d'epoca ottomana, sicché le province ed i distretti presero rispettivamente il nome di ili e ilçe. Nel 1987, per la Legge n°3392 del 4 luglio 1987[24], vennero istituiti i distretti di Beşikdüzü e di Şalpazarı, per entrambi scorporati da Vakfıkebir; nel 1990, per la Legge n°3644 del 20 maggio 1990[25], quelli di Çarşıbaşı da Vakfıkebir, di Dernekpazarı da Çaykara, di Düzköy da Akçaabat, di Hayrat da Of e di Köprübaşı da Sürmene. Infine, nel 2014, in base alla Legge n°6360 del 6 dicembre 2012[26], che prevede l'elevazione automatica al rango in Büyükşehir Belediye o comune metropolitano di tutti i capoluoghi di provincia con popolazione superiore ai 750 000 abitanti, è stata avviata la ridenominazione del distretto centrale in distretto di Ortahisar e la trasformazione di Trebisonda da comune in comune metropolitano.
Distretti della Provincia di Trebisonda (tra parentesi i nomi originari, laddove esistenti):
La provincia comprende 77 comuni e 482 villaggi.
Storico dei governatori della provincia di Trebisonda:
- Cemal Bey (1924)
- Sait Kiymaz Bey (1924-1928)
- Hilmi Bey (1928-1929)
- Ali Galip Pekel (1929-1931)
- Rifat Danisman (1931-1937)
- Yahya Sezai Uzay (1937-1938)
- Refik Koraltan (1938-1939)
- Osman Sabri Adal (1939-1940)
- Naci Kiciman (1941 -1942)
- Salim Özdemir Günday (1942-1948)
- Necmettin Ergin (1948-1950)
- Memduh Payzin (1950-1951)
- Kâmuran Çuhruk (1951-1953)
- Adil Cigeroglu (1953-1955)
- Muhlis Babaoglu (1955-1957)
- Ismail Hakki Baykal (1957-1960)
- Hayrettin Nakipoglu (1960)
- Fethi Tansuk (1960-1961)
- Kâmuran Çuhruk (1961)
- Vefa Poyraz (1961-1964)
- Burhanettin Özkul (1964-1966)
- Fahrettin Akkutlu (1966-1967)
- Celal Kayacan (1967-1968)
- Kemalettin Gazezoglu (1968-1970)
- Ömer Lütfi Hancioglu (1970-1971)
- Ziya Kasnakoglu (1972-1974)
- Ziya Çoker (1974-1978)
- Münir Raif Güney (1978-1979)
- Ali Riza Yaradanakul (1979-1981)
- Agâh Büyüksagis (1981-1984)
- Yilmaz Ergun (1984-1986)
- Enver Hizlan (1986-1991)
- Kemal Esensoy (1991-1993)
- Alaaddin Yüksel (1993-1996)
- Ismet Gürbüz Civelek (1996-1999)
- Adil Yazar (1999-2003)
- Aslan Yildirim (2003-2004)
- Hüseyin Yavuzdemir (2004-2007)
- Nuri Okutan (2007-2009)
- Recep Kizilcik (2009-2013)
- Abdil Celil Öz (2013-...)
- ^ Legge n°6360, su resmigazete.gov.tr, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Turca. URL consultato il 28 luglio 2015.
- ^ Trend, indica un aumento o una diminuzione percentuale della popolazione rispetto al censimento precedente.
- ^ Ordine, indica il collocamento in termini demografici fra tutte le province della Turchia.
- ^ Tasso, indica il rapporto percentuale fra la popolazione della provincia e l’intera popolazione turca.
- ^ Genel Nüfus Sayimi, 1965; Türkiye Istâtistik Kurumu [collegamento interrotto]
- ^ Genel Nüfus Sayimi, 1970; Türkiye Istâtistik Kurumu [collegamento interrotto]
- ^ Genel Nüfus Sayimi, 1975; Türkiye Istâtistik Kurumu [collegamento interrotto]
- ^ Genel Nüfus Sayimi, 1980; Türkiye Istâtistik Kurumu [collegamento interrotto]
- ^ Genel Nüfus Sayimi, 1985; Türkiye Istâtistik Kurumu [collegamento interrotto]
- ^ Genel Nüfus Sayimi, 1990; Türkiye Istâtistik Kurumu [collegamento interrotto]
- ^ Genel Nüfus Sayimi, 2000; Türkiye Istâtistik Kurumu [collegamento interrotto]
- ^ Genel Nüfus Sayimi, 2007; Türkiye Istâtistik Kurumu Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive.
- ^ Genel Nüfus Sayimi, 2008; Türkiye Istâtistik Kurumu Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive.
- ^ Genel Nüfus Sayimi, 2009; Türkiye Istâtistik Kurumu Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive.
- ^ Genel Nüfus Sayimi, 2010; Türkiye Istâtistik Kurumu Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive.
- ^ Genel Nüfus Sayimi, 2011; Türkiye Istâtistik Kurumu Archiviato il 16 gennaio 2014 in Internet Archive.
- ^ Genel Nüfus Sayimi, 2012; Türkiye Istâtistik Kurumu Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive.
- ^ Genel Nüfus Sayimi, 2013; Türkiye Istâtistik Kurumu Archiviato il 15 marzo 2014 in Internet Archive.
- ^ Türkiye Cumhuriyeti Anayasası (1924) (TR) Archiviato il 2 maggio 2014 in Internet Archive.
- ^ Kânun No. 5071/1947 (TR)
- ^ Kânun No. 6068/1953 (TR)
- ^ Kânun No. 6324/1954 (TR)
- ^ Kânun No. 7033/1957 (TR)
- ^ Kânun No. 3392/1987 (TR)
- ^ Kânun No. 3644/1990 (TR)
- ^ Kânun No. 6360/2012 (TR)
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Trebisonda
![]() |
---|
Adalia · Adana · Adıyaman · Afyonkarahisar · Ağrı · Aksaray · Amasya · Ankara · Ardahan · Artvin · Aydın · Balıkesir · Bartın · Batman · Bayburt · Bilecik · Bingöl · Bitlis · Bolu · Burdur · Bursa · Çanakkale · Çankırı · Çorum · Denizli · Diyarbakır · Düzce · Edirne · Elâzığ · Erzincan · Erzurum · Eskişehir · Gaziantep · Giresun · Gümüşhane · Hakkâri · Hatay · Iğdır · Isparta · Istanbul · Kahramanmaraş · Karabük · Karaman · Kars · Kastamonu · Kayseri · Kilis · Kırıkkale · Kırklareli · Kırşehir · Kocaeli · Konya · Kütahya · Malatya · Manisa · Mardin · Mersina · Muğla · Muş · Nevşehir · Niğde · Ordu · Osmaniye · Rize · Sakarya · Samsun · Şanlıurfa · Siirt · Sinope · Şırnak · Sivas · Smirne · Tekirdağ · Tokat · Trebisonda · Tunceli · Uşak · Van · Yalova · Yozgat · Zonguldak |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150102438 · LCCN (EN) n81011090 · GND (DE) 4485723-8 · J9U (EN, HE) 987007548029505171 |
---|