it.wikipedia.org

Prudenza (Giotto) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Prudenza
AutoreGiotto
Data1306 circa
Tecnicasconosciuto
Dimensioni120×60 cm
UbicazioneCappella degli Scrovegni, Padova

La Prudenza (Prudentia) è un affresco (120x60 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.

Le serie delle Virtù (parete destra) e dei Vizi (parete sinistra) decorano la fascia inferiore delle pareti, situate in corrispondenza delle fasce ornamentali a sinistra e in posizione sfasata rispetto alle scene figurate a destra, per via della presenza delle finestre. Precise rispondenze collegano le scene opposte nelle pareti e in generale simboleggiano, per chi entra nella cappella, il percorso nella vita reale verso la beatitudine, aiutati dalle Virtù contro i pericoli dei vizi.

La critica ottocentesca (ripresa poi da Gnudi) relegò un po' superficialmente queste raffigurazioni a monocromo tra i lavori eseguiti dalla bottega, mentre la critica successiva (da Marangoni in poi, 1942) ha riconosciuto un contributo più sostanziale del maestro, arrivando a stabilire una quasi sicura autografia per le migliori del ciclo. In ogni caso si tratta di lavori di notevole qualità, come dimostra la fine cura del dettaglio. Salvini ne lodò l'immediatezza e la riflessione psicologica che anima le figure e la loro scelta.

Ogni raffigurazione ha il nome in latino in alto e in basso conteneva una dicitura esplicativa (sempre in latino), oggi quasi sempre illeggibile.

La scelta di rappresentare figure a monocromo tra specchiature marmoree, come finti bassorilievi, ebbe una formidabile eco nell'arte, che si propagò ancora nel Rinascimento, dagli sportelli esterni dei polittici fiamminghi alle Stanze di Raffaello, dalla Camera della Badessa di Correggio alle finte statue della Galleria Farnese.

La Prudenza è raffigurata di tre quarti, seduta a uno scrittoio. Il volto è femminile e guarda, come tipico, lo specchio (in questo caso convesso) per controllare la situazione alle sue spalle. Sulla nuca inoltre si scorge un volto maschile barbuto, nel quale alcuni hanno indicato una figura simbolica di filosofo.

Nell'altra mano regge un compasso ed ha sottomano un libro nel quale legge la storia del mondo per ricavare ammaestramenti. Lo schienale del sedile è riccamente intagliato creando rosoni traforati, volute e girali.

Sull'altro lato è accoppiata con la Stoltezza, vizio di chi vive senza coscienza di sé e del mondo.

  • Edi Baccheschi, L'opera completa di Giotto, Rizzoli, Milano 1977. ISBN non esistente

V · D · M

Cappella degli Scrovegni
Volta · Cacciata di Gioacchino · Ritiro di Gioacchino tra i pastori · Annuncio a sant'Anna · Sacrificio di Gioacchino · Sogno di Gioacchino · Incontro alla Porta d'Oro · Natività di Maria · Presentazione di Maria al Tempio · Consegna delle verghe · Preghiera per la fioritura delle verghe · Sposalizio della Vergine · Corteo nuziale di Maria · Dio invia l'arcangelo Gabriele · Annunciazione · Visitazione · Natività di Gesù · Adorazione dei Magi · Presentazione di Gesù al Tempio · Fuga in Egitto · Strage degli innocenti · Gesù tra i dottori · Battesimo di Cristo · Nozze di Cana · Resurrezione di Lazzaro · Ingresso a Gerusalemme · Cacciata dei mercanti dal Tempio · Tradimento di Giuda · Ultima Cena · Lavanda dei piedi · Bacio di Giuda · Cristo davanti a Caifa · Cristo deriso · Andata al Calvario · Crocifissione · Compianto sul Cristo morto · Resurrezione e Noli me tangere · Ascensione · Pentecoste · Giudizio universale · Coretti · Prudenza · Fortezza · Temperanza · Giustizia · Fede · Carità · Speranza · Disperazione · Invidia · Infedeltà · Ingiustizia · Ira · Scostanza · Stoltezza · Fasce ornamentali · Crocifisso di Padova

V · D · M

Opere di Giotto
Cicli di affreschiVolta dei Dottori della Chiesa  · Storie di san Francesco · Cappella degli Scrovegni · Cappella della Maddalena · Transetto destro della basilica inferiore di Assisi (Crocifissione con cinque francescani) · Cappella Peruzzi · Cappella Bardi · Allegorie francescane · Cappella del Podestà
Affreschi sparsi
e frammenti
Benedizione di Isacco a Giacobbe · Esaù respinto da Isacco · Giuseppe calato nel pozzo · Ritrovamento della coppa nel sacco di Beniamino · Uccisione di Abele · Deposizione dalla croce · Resurrezione · Pentecoste · Ascensione · San Pietro · San Paolo · Madonna col Bambino ridente · Bonifacio VIII indice il giubileo del 1300 · Testa di pastore · Madonna dolente
CrocifissiCrocifisso di Santa Maria Novella · Crocifisso di Rimini e Redentore · Crocifisso di Padova · Crocifisso di Ognissanti · Crocifisso del Louvre · Crocifisso di San Felice
Altre tavoleMadonna di Borgo San Lorenzo · Madonna di San Giorgio alla Costa · Polittico di Badia · Polittico di Santa Reparata · Stigmate di san Francesco · Frate francescano · Maestà di Ognissanti · Dormitio Virginis · Polittico Peruzzi · Polittico Stefaneschi · Crocifissione di Berlino · Crocifissione di Strasburgo · Sette tavolette con storie di Gesù · Polittico Baroncelli · Eterno e angeli · Polittico di Bologna · Madonna col Bambino · San Giovanni Evangelista · San Lorenzo · Santo Stefano
AltroMaestro di Isacco · Mosaico della navicella · Campanile di Giotto · Ponte alla Carraia · Monumento funebre di Guido Tarlati · Scuola giottesca · Questione giottesca