it.wikipedia.org

Pseudocereali - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gli pseudocereali sono piante non monocotiledoni (come le Graminacee considerate i "veri" cereali), ma dicotiledoni, che producono frutti i quali macinati danno una farina utilizzata per farne pane e altri cibi. Sono pseudocereali il grano saraceno, l'amaranto, la quinoa, la chia.[1]

  • Amaranto

  • Grano saraceno

  • Quinoa

  1. ^ (EN) Glossary of Agricultural Production, Programs and Policy, su Division of Agriculture, University of Arkansas (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2007).

V · D · M

Cereali e pseudocereali
Cereali (Poaceae)Avena · Fonio · Mais · Miglio · Orzo · Riso · Segale · Sorgo · Triticale · Lacrime di Giobbe · Teff · Zizania · Frumento o grano (Tenero · Duro · Turanicum o Khorasan) · Farro (Monococco · Dicocco · Spelta)
PseudocerealiPolygonaceae (Grano saraceno · Fagopyrum tataricum) · Amaranthaceae (Amaranto: A. caudatus · A. cruentus · A. hypochondriacus) · Chenopodiaceae (Quinoa) · Lamiaceae (Chia) · Fabaceae (Wattleseed) · Capparaceae (Hanza)
Voci correlateHordeeae · Storia dell'agricoltura · Cultura natufiana · Mezzaluna Fertile · Domesticazione delle piante · Prime colture domesticate · Rivoluzione neolitica · Cerealicoltura · Rivoluzione verde · Miglioramento genetico · Parenti selvatici delle colture