it.wikipedia.org

Psicologia dell'Io - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La psicologia dell'Io, rappresenta un'importante branca della psicoanalisi che sostiene la teoria secondo la quale l'Io possiede, anche nelle situazioni di forte conflitto intrapsichico (ad esempio, di tipo nevrotico), processi funzionali "liberi da conflitti", sostanzialmente autonomi e distinti rispetto all'Es.

La parte "libera da conflitti" dell'Io è quella che si occupa, anche in situazioni di disagio emotivo, del rapporto con la realtà e dell'esecuzione delle funzioni psichiche di base (quali i processi cognitivi, etc.). Obiettivo del trattamento psicoanalitico, secondo tale approccio, è quindi quello di rinforzare ed ampliare la sfera dell'Io libera da conflitti, favorendo un miglior adattamento all'ambiente reale. All'interno della teoria della clinica della Psicologia dell'Io, ampio spazio è dato all'analisi delle difese, ovvero alle modalità costitutive dei meccanismi di difesa messi in atto per la gestione (o come conseguenza) del conflitto intrapsichico e delle istanze pulsionali.

I maggiori esponenti di questa importante corrente della storia della psicoanalisi, che si sviluppò negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni '30, sono stati Heinz Hartmann (ritenuto l'autore di avanguardia di questo orientamento), David Rapaport, Margaret Mahler, ed Anna Freud, figlia di Sigmund Freud. Tra i suoi precursori vengono solitamente considerati anche lo psichiatra Harry Stack Sullivan (pioniere dei cosiddetti approcci interpersonali in psichiatria) e la psicoanalista Karen Horney.

La Psicologia dell'Io, in cui sono enfatizzati alcuni assetti definibili come "maggiormente razionalistici" rispetto a quelli di altre correnti psicoanalitiche, conobbe molta fortuna in ambito statunitense tra gli anni '40 e gli anni '70. A partire dagli anni '80 ha conosciuto un relativo declino, ed è stata in gran parte sostituita, nell'attenzione dei clinici, dagli approcci della psicoanalisi relazionale ed intersoggettiva.

  • Silvia Vegetti-Finzi (1990). Storia della Psicoanalisi: autori, opere, teorie. 1895-1985. Mondadori, Milano.

V · D · M

Psicoanalisi
Voci principaliSigmund Freud · Storia della psicoanalisi · Glossario di psicoanalisi · IPA
Opere principaliOpere di Sigmund Freud (Al di là del principio di piacere · Il disagio della civiltà · L'avvenire di un'illusione · L'interpretazione dei sogni · Totem e tabù)
Concetti principaliApparato psichico · Associazione libera · Conflitto · Complesso di castrazione · Complesso di Edipo · Complesso di Elettra · Controtransfert · Destrudo · Identificazione · Inconscio · Invidia del pene · Interpretazione dei sogni · Isteria · Libido · Meccanismi di difesa · Metodo catartico · Nevrosi · Pulsione · Rimozione · Setting · Sviluppo psicosessuale · Transfert
TopicheInconscio · Preconscio · Conscio
Io · Es · Super-io
PsicoanalistiKarl Abraham · Alfred Adler · August Aichhorn · René Allendy · Didier Anzieu · Luigi Aurigemma · Michael Balint · Jean Bergeret · Ernst Bernhard · Bruno Bettelheim · Wilfred Bion · Marie Bonaparte · John Bowlby · Joseph Breuer · Aldo Carotenuto · Helene Deutsch · Françoise Dolto · Max Eitingon · Erik Erikson · Elvio Fachinelli · William R. D. Fairbairn · Sándor Ferenczi · Franco Fornari · Anna Freud · Erich Fromm · Glen O. Gabbard · André Green · Georg Groddeck · Heinz Hartmann · James Hillman · Karen Horney · Edith Jacobson · Ernest Jones · Carl Gustav Jung · Otto Kernberg · Melanie Klein · Heinz Kohut · Jacques Lacan · René Laforgue · Serge Lebovici · Margaret Mahler · Maud Mannoni · Octave Mannoni · Ignacio Matte Blanco · Donald Meltzer · Alice Miller · Jacques-Alain Miller · Cesare Musatti · J.-B. Pontalis · Otto Rank · Wilhelm Reich · Theodor Reik · Salomon Resnik · Herbert A. Rosenfeld · Élisabeth Roudinesco · Hanns Sachs · Max Schur · Sabina Spielrein · Harry Sullivan · Viktor Tausk · Mario Trevi · Marie-Louise von Franz · Donald Winnicott · Edoardo Weiss
Approcci teoriciGruppoanalisi · Neuropsicoanalisi · Psicologia dell'Io · Psicologia del Sé · Psicoanalisi intersoggettiva
Casi cliniciAnna O. · Dora · Il piccolo Hans · L'uomo dei lupi · L'uomo dei topi
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85041254 · GND (DE4123407-8 · BNE (ESXX524399 (data) · BNF (FRcb131822531 (data) · J9U (ENHE987007533491105171 · NDL (ENJA00574703