it.wikipedia.org

Purgatorio - Canto decimo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Esempio di umiltà, illustrazione di Gustave Doré

Il canto decimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla prima cornice, ove espiano le anime dei superbi; siamo nel mattino dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

«Canto X, dove si tratta del primo girone del proprio purgatorio, il quale luogo discrive l’auttore sotto certi intagli d’antiche imagini; e qui si purga la colpa de la superbia.»

Non badando più alla porta alle loro spalle e salendo con attenzione su un sentiero zigzagante su per il pendio, alle nove circa della mattina Dante e Virgilio raggiungono la prima cornice (larga, per tutta la sua circonferenza, quanto tre uomini, quindi circa cinque metri) e lì si fermano, incerti sulla via.

Agli occhi del poeta salta subito che la parete di fronte a lui è adornata da opere in pietra quasi più realistiche della realtà stessa. Vi è raffigurata per prima cosa la scena dell'Annunciazione, tanto realistica che si sarebbe giurato di udire la voce dell'angelo e di Maria. Virgilio lo spinge a passare oltre, fino alla scena successiva: scolpito nel marmo il re David, l'umile salmista, sta danzando in vesti succinte davanti all'Arca dell'Alleanza (e più e men che re era in quel caso) mentre la moglie Micol assiste scandalizzata. L'illusione è tanto perfetta che, nonostante udito ed olfatto neghino di provare alcunché, pure attraverso la vista sembra di sentire il canto del popolo ed il profumo dell'incenso. La terza scena, infine, rappresenta la giustizia di Traiano: l'imperatore, nell'atto di abbandonare Roma per andare in guerra, davanti all'intero esercito cede alle insistenze di una povera vedova e rimanda la partenza per darle la giustizia che ella richiede. L'intero dialogo è trasmesso attraverso l'illusione perfetta delle effigi, opera di Dio in persona.

Virgilio avvisa Dante che sono in arrivo molte persone, dal passo lento: sono i purganti che scontano il loro peccato di superbia. Sono coloro che hanno dimenticato che l'uomo è solo un bruco, destinato a diventare farfalla solo nell'aldilà: ora sono curvi come telamoni sotto pesi troppo grandi rispetto alle loro forze, tanto che quello che sembrava poter sopportare di più il suo carico piangendo parea dicer: "Più non posso".

Abbandonando almeno in parte il simbolismo a favore di un intento più specificatamente edificante, Dante accede alla vista dei primi fra i purganti; si tratta della prima fra le "pene" propriamente dette che si incontrano nella seconda cantica.

L'abilità narrativa e immaginifica del poeta è qui dispiegata in tutta la sua potenza: la descrizione delle scene di umiltà è semplice nel concetto (sono tanto verosimili da sembrar parlare) ma resa con grande maestria e senza mai cadere in banalità. La presentazione dei superbi è anticipata da un'apostrofe al lettore, perché non tema il dolore del contrappasso pensandolo in funzione della beatitudine futura (si ricordi che siamo sicuramente destinati, dopo la morte, a sopportare nel migliore dei casi perlomeno le pene del Purgatorio), che sembra sapientemente posizionata per alimentare un vero effetto suspense ante litteram.

Questo canto sembra quindi essere stato composto con grande abilità per perseguire l'intento di insegnare e ammonire attraverso l'arte e il coinvolgimento emotivo, quasi imitando quelle statue parlanti scolpite dal Cielo in persona. Del resto, come ogni epoca anche quella di Dante era colma di superbi cristian; e quale esempio migliore, per richiamare tali tronfi personaggi all'umiltà, che mostrare la propria padronanza assoluta del mezzo artistico per poi definirsi in chiusura solo un vermo in cui formazion falla?

  • Spiegazione approfondita, su litterator.it. URL consultato il 15 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2009).

V · D · M

Divina Commedia
Inferno
(Personaggi citati)
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34
Purgatorio
(Personaggi citati)
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33
Paradiso
(Personaggi citati)
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33
VersiNel mezzo del cammin di nostra vita · Non ragioniam di lor, ma guarda e passa · Che fece per viltade il gran rifiuto · Vuolsi così colà dove si puote · Amor, ch'a nullo amato amar perdona · Pape Satàn, pape Satàn aleppe · Qui non ha loco il Santo Volto! · Infin che 'l mar fu sovra noi richiuso · Raphèl maí amècche zabí almi · Poscia, più che 'l dolor poté 'l digiuno · Vexilla regis prodeunt inferni · E quindi uscimmo a riveder le stelle · Libertà va cercando, ch'è sì cara · State contenti, umana gente, al quia · Or le bagna la pioggia e move il vento · Ahi serva Italia, di dolore ostello · Conosco i segni de l'antica fiamma · Puro e disposto a salire a le stelle · Entra nel petto mio, e spira tue · Poca favilla gran fiamma seconda · Ma tu che sol per cancellare scrivi · L'aiuola che ci fa tanto feroci · Fede è sustanza di cose sperate · L'amor che move il sole e l'altre stelle
PersonaggiAlberto da Casalodi · Beatrice · Bellincione Berti · Bertran de Born · Bocca degli Abati · Bonconte da Montefeltro · Brunetto Latini · Buoso da Duera · Cacciaguida · Caronte · Casella · Catalano dei Malavolti · Catone · Cavalcante dei Cavalcanti · Ciacco · Ciampolo da Navarra · Corso Donati · Corrado da Palazzo · Costanza d'Altavilla · Cunizza da Romano · Ezzelino III da Romano · Farinata degli Uberti · Filippo Argenti · Forese Donati · Francesca da Rimini · Frate Alberigo · Frate Gomita · Gano di Maganza · Gianni de' Soldanieri · Gianni Schicchi · Jacopo del Cassero · Giuseppe della Scala · Goffredo di Buglione · Gualdrada Berti · Guido da Montefeltro · Guido di Montfort · Loderingo degli Andalò · Malebranche (Alichino · Barbariccia · Cagnazzo · Calcabrina · Ciriatto · Draghignazzo · Farfarello · Graffiacane · Libicocco · Malacoda · Rubicante · Scarmiglione) · Manfredi di Sicilia · Manto · Marco Lombardo · Matelda · Minotauro · Niccolò III · Oderisi da Gubbio · Paolo e Francesca · Paolo Malatesta · Pia de' Tolomei · Piccarda Donati · Pier della Vigna · Pinamonte dei Bonacolsi · San Bernardo · Santa Lucia · Sapìa Salvani · Sordello da Goito · Stazio · Tebaldello Zambrasi · Tesauro Beccaria · Conte Ugolino · Ulisse · Vanni Fucci · Virgilio
LuoghiCerchi dell'Inferno · Cornici del Purgatorio · Cieli del Paradiso
Acheronte · Candida Rosa · Cocito · Dite · Empireo · Eunoè · Flegetonte · Giardino dell'Eden · Lete · Limbo · Malebolge · Primo mobile · Stige
ConcettiContrappasso · Allegoria
TraduzioniTraduzioni della Divina Commedias