Le Puy-en-Velay - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Puy-en-Velay)
Le Puy-en-Velay comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Le Puy-en-Velay |
Cantone | Le Puy-en-Velay-1 Le Puy-en-Velay-2 Le Puy-en-Velay-3 Le Puy-en-Velay-4 |
Amministrazione | |
Sindaco | Michel Chapuis (UDI) dal 29-1-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 45°03′N 3°53′E |
Altitudine | 630, 600 e 888 m s.l.m. |
Superficie | 16,79 km² |
Abitanti | 19 999[1] (2009) |
Densità | 1 191,13 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43000 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 43157 |
Nome abitanti | ponot(e)s |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Le Puy-en-Velay (in occitano Lo Puèi de Velai lu/lə ˈpœj də vəˈʕaj, Le Puy fino al 1988) è un comune francese di 19 999 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Loira della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
I suoi abitanti si chiamano Ponots.
Da questo paese inizia una delle vie del cammino di Santiago di Compostela, la Via Podiensis.
Lo stemma comunale, documentato dal XIII secolo[2][3], si blasona:
«d'azzurro, seminato di gigli d'oro, all'aquila al volo abbassato d'argento, armata, rostrata e lampassata di rosso, attraversante sul tutto. Lo scudo accollato da due palme di verde, legate d'azzurro.[4]»
L'aquila simboleggia la città di Puy il cui nome deriva dal latino podium, "luogo elevato". Lo scudo di "Francia antica" (d'azzurro, seminato di gigli d'oro) fu concesso nel 1254, quando il Velay, dopo aver fatto parte del Ducato di Aquitania, fu incorporato nella provincia della Linguadoca, che divenne dominio del Re di Francia.[5]
- Cattedrale di Le Puy
- Saint-Michel d'Aiguilhe, cappella sull'apice di una formazione rocciosa di origine vulcanica detta Rocca Corneille, dalla quale si domina la valle ed il centro storico
Abitanti censiti
Il comune è servito dall'omonima stazione ferroviaria.
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ (FR) Blason de Le Puy-en-Velay, su armorialdefrance.fr. URL consultato il 16 settembre 2021.
- ^ Charles D'Hozier, Armorial Général de France, vol. 14, Languedoc (1ª parte), 1696, folio n. 484.
- ^ (FR) Le Puy-en-Velay, su heraldry-wiki.com. URL consultato il 16 settembre 2021.
- ^ (FR) Le Puy-en-Velay, su quaranta1.chez-alice.fr.
- Riccardo Latini, Il Cammino Jacopeo di Le Puy - Verso Santiago lungo la Via Podiensis, collana Viator, Bassano del Grappa, Itinera Progetti, 2018, ISBN 978-88-88542-82-9.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Le Puy-en-Velay
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147339129 · SBN CAGL003104 · LCCN (EN) n82052561 · GND (DE) 4111265-9 · BNF (FR) cb15260061n (data) · J9U (EN, HE) 987007564543005171 |
---|