it.wikipedia.org

Q36.5 Pro Cycling Team - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Q36.5 Pro Cycling Team
Ciclismo
Informazioni
Codice UCIQ36
NazioneSvizzera (bandiera) Svizzera
Debutto2023
SpecialitàStrada
StatusUCI ProTeam
BicicletteScott
Sito ufficialeQ36.5 Pro Cycling Team
Staff tecnico
Gen. managerDouglas Ryder
Dir. sportiviAlexandre Sans Vega
Helmut Dollinger
Gabriele Missaglia
Luca Quinti
Rik Reinerink
Aart Vierhouten
Piotr Wadecki
Jens Zemke

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

Divisa

Manuale

Il Q36.5 Pro Cycling Team è una squadra maschile svizzera di ciclismo su strada con licenza di UCI ProTeam.[1] Attiva dal 2023 e diretta da Douglas Ryder, ha sede a Zurigo ed è sponsorizzata dall'azienda italiana specializzata in abbigliamento per ciclisti Q36.5.[2]

Nel novembre 2022 l'ex ciclista sudafricano Douglas Ryder, ex manager del Team Qhubeka NextHash, annuncia l'intenzione di costituire una nuova squadra in continuità con l'ex Qhubeka, inattiva nel 2022, e nel cui organico ci sarebbe stato anche Vincenzo Nibali, da poco ritiratosi dalle corse, in qualità di consulente.[3][4] La nuova squadra, denominata Q36.5 Pro Cycling Team, assume licenza ProTeam svizzera. Nella nuova formazione, guidata in ammiraglia da Alexandre Sans Vega, giungono ciclisti esperti quali Jack Bauer, Gianluca Brambilla e Tobias Ludvigsson, insieme ad altri più giovani come Matteo Moschetti, Alessandro Fedeli e Szymon Sajnok. La prima vittoria stagionale è siglata proprio da Moschetti, in volata alla Clásica de Almería.[5]

Anno Codice Nome Cat. Biciclette Dirigenza
2023[6] Q36 Svizzera (bandiera) Q36.5 Pro Cycling Team PT Scott Manager: Douglas Ryder
Dir. sportivi: Alexandre Sans Vega, Gabriele Missaglia, Luca Quinti, Rik Reinerink, Aart Vierhouten, Piotr Wadecki
2024[7] Q36 Svizzera (bandiera) Q36.5 Pro Cycling Team PT Scott Manager: Douglas Ryder
Dir. sportivi: Alexandre Sans Vega, Helmut Dollinger, Gabriele Missaglia, Luca Quinti, Rik Reinerink, Aart Vierhouten, Piotr Wadecki, Jens Zemke
2025[8] Q36 Svizzera (bandiera) Q36.5 Pro Cycling Team PT Scott Manager: Douglas Ryder
Dir. sportivi: Alexandre Sans Vega, Helmut Dollinger, Gabriele Missaglia, Luca Quinti, Rik Reinerink, Aart Vierhouten, Piotr Wadecki, Jens Zemke
In linea: 2023 (Nickolas Zukowsky)
Cronometro: 2024 (David de la Cruz)

Aggiornato al 1° gennaio 2025.[8][9]

Naz. Ruolo Sportivo
Sudafrica (bandiera) GM Douglas Ryder
Spagna (bandiera) DS Alexandre Sans Vega
Austria (bandiera) DS Helmut Dollinger
Italia (bandiera) DS Gabriele Missaglia
Italia (bandiera) DS Luca Quinti
Paesi Bassi (bandiera) DS Rik Reinerink
Paesi Bassi (bandiera) DS Aart Vierhouten
Polonia (bandiera) DS Piotr Wadecki
Germania (bandiera) DS Jens Zemke
Naz. Sportivo Anno
Spagna (bandiera) Xabier Azparren 1999
Spagna (bandiera) Enekoitz Azparren 2002
Svizzera (bandiera) Matteo Badilatti 1992
Paesi Bassi (bandiera) Sjoerd Bax 1996
Italia (bandiera) Gianluca Brambilla 1987
Italia (bandiera) Walter Calzoni 2001
Spagna (bandiera) Marcel Camprubí 2001
Svizzera (bandiera) Fabio Christen 2002
Spagna (bandiera) David de la Cruz 1989
Gran Bretagna (bandiera) Mark Donovan 1999
Belgio (bandiera) Frederik Frison 1992
Spagna (bandiera) David González López 1996
Australia (bandiera) Damien Howson 1992
Lettonia (bandiera) Emīls Liepiņš 1992
Polonia (bandiera) Kamil Małecki 1996
Italia (bandiera) Matteo Moschetti 1996
Italia (bandiera) Giacomo Nizzolo 1989
Italia (bandiera) Nicolò Parisini 2002
Gran Bretagna (bandiera) Joseph Pidcock 2002
Gran Bretagna (bandiera) Thomas Pidcock 1999
Germania (bandiera) Jannik Steimle 1996
Irlanda (bandiera) Rory Townsend 1995
Paesi Bassi (bandiera) Milan Vader 1996
Belgio (bandiera) Harm Vanhoucke 1997
Canada (bandiera) Nickolas Zukowsky 1998
  1. ^ Granting of last UCI Women’s WorldTour licence and 18 UCI WorldTour licences, and registration of UCI Women’s WorldTeams and UCI ProTeams for the 2023 season, su uci.org. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  2. ^ Introducing the Q36.5 PRO CYCLING TEAM, su q36-5.com. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  3. ^ (FR) Cyclisme - Une nouvelle équipe apparait, avec Nibali dans le staff, su Sans Filtre, 4 novembre 2022. URL consultato il 14 gennaio 2023.
  4. ^ Francesco Mitola, Francesco Mitola, Q36.5 Pro Cycling Team, le prime parole da consulente di Vincenzo Nibali: "Sono entusiasta, trasmetterò ai più giovani le mie conoscenze", su SpazioCiclismo, 4 novembre 2022. URL consultato il 14 gennaio 2023.
  5. ^ (EN) Q36.5 Pro Cycling Team (PRT) » 2023, su procyclingstats.com. URL consultato il 17 giugno 2023.
  6. ^ Q36.5 PRO CYCLING TEAM, su uci.org. URL consultato il 17 giugno 2023.
  7. ^ Q36.5 PRO CYCLING TEAM, su uci.org. URL consultato il 12 agosto 2024.
  8. ^ a b Q36.5 PRO CYCLING TEAM, su uci.org. URL consultato il 4 gennaio 2025.
  9. ^ (EN) Q36.5 Pro Cycling Team (PRT) » 2024, su procyclingstats.com. URL consultato il 12 agosto 2024.

V · D · M

Squadre UCI ProTeam – 2025
Burgos-Burpellet-BH · Caja Rural-Seguros RGA · Equipo Kern Pharma · Euskaltel-Euskadi · Israel-Premier Tech · Lotto · Q36.5 Pro Cycling Team · Solution Tech Vini Fantini · Team Flanders-Baloise · Team Novo Nordisk · Team Polti VisitMalta · TotalEnergies · Tudor Pro Cycling Team · Unibet Tietema Rockets · Uno-X Mobility · VF Group-Bardiani CSF-Faizanè · Wagner Bazin WB