it.wikipedia.org

Quarta guerra macedonica - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Quarta guerra macedonica
parte delle guerre macedoniche
Data149148 a.C.
LuogoMacedonia
EsitoVittoria romana
Schieramenti
Repubblica romana e suoi alleati Italici
Lega achea
Regno di Pergamo
Macedoni ribelli
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Manuale

V · D · M

Guerre macedoniche
Prima (215-205 a.C.):
Trattato tra Filippo V e Annibale (215 a.C.),
Pace di Fenice (205 a.C.);
Seconda (200-197 a.C.):
Fiume Aoo (198 a.C.) e Cinocefale (197 a.C.);
Terza (171-168 a.C.):
Pidna (168 a.C.);
Quarta (149-146 a.C.):
Pidna (seconda) (148 a.C.) e Corinto (146 a.C.).
Rivolta di Alessandro (147 a.C.).
Rivolta di Filippo (142 a.C.).

La quarta guerra macedonica fu un conflitto che nel 149-148 a.C. oppose la Repubblica romana ai ribelli macedoni guidati da Andrisco, proclamatosi re di Macedonia col nome di Filippo VI. La guerra si concluse con la definitiva sottomissione della Macedonia e la sua riduzione a provincia.

Dopo la terza guerra macedonica e la sconfitta del re Perseo, la monarchia macedone era stata abolita. Il vecchio regno non era stato però ridotto a provincia dal vincitore di Pidna Lucio Emilio Paolo, ma suddiviso in quattro confederazioni repubblicane (μερίδες[1]), aventi centro rispettivamente ad Anfipoli, Pella, Pelagonia e Tessalonica, ciascuna governata da un sinedrio di delegati dei singoli membri; un potente fattore di divisione fu il divieto imposto ai cittadini di una data confederazione di sposarsi o commerciare con quelli di un'altra. Inoltre il Senato aveva ordinato la chiusura delle miniere d'oro e d'argento della regione, mentre l'imposta fondiaria prima pagata ai sovrani era stata destinata a Roma (sebbene dimezzata).[2]

Un tale ordinamento ovviamente aveva provocato un profondo malcontento nella popolazione e la volontà di riscatto contro gli odiati Romani. Andrisco, un macedone di umili origini, si fece paladino di questo risentimento: sfruttando la sua somiglianza con il vecchio re Perseo, proclamò di essere il figlio di quest'ultimo, Filippo. Andrisco aveva tentato di ottenere l'appoggio del re seleucide Demetrio I, il quale tuttavia non solo non l'aveva aiutato, ma l'aveva consegnato ai Romani (153 a.C.) perché lo tenessero d'occhio. Andrisco era però riuscito a fuggire dall'Italia e si era diretto in Asia Minore; qui aveva ottenuto l'appoggio della vecchia concubina di Perseo, che gli aveva consegnato le insegne regali e del denaro. Era pronto per tentare la conquista del regno macedone.[3]

Nel 149 a.C. Andrisco si diresse in Tracia, dove si diede al brigantaggio nella zona di confine tra Macedonia e Tessaglia. Presi contatti con due principi traci, Tere e Barsada, li convinse del suo lignaggio reale e assoldò i loro uomini per invadere la Macedonia. Accolto come liberatore dall'oppressione romana, la sua presenza infiammò gli spiriti nazionalistici e indipendentistici della popolazione. Il Senato inviò il legato Publio Cornelio Scipione Nasica Corculo per risolvere la situazione, ma questi sottovalutò la pericolosità di Andrisco, considerandolo un semplice brigante e, venendo sconfitto tra lo sgomento generale, consentì ad Andrisco di acquisire ancora maggiore popolarità. Forte dell'appoggio di tutto il popolo macedone, che dopo quelle vittorie lo riconosceva legittimo re, Andrisco cinse il diadema regale a Pella e si proclamò re Filippo VI, figlio di Perseo. Iniziò una cauta politica riformista a favore del popolo e stipulò un'alleanza strategica con Cartagine (la città-stato africana stava infatti combattendo in quegli anni la Terza guerra punica). Nel frattempo Roma non rimase a guardare: inviò una legione, comandata dal pretore Publio Iuvenzio, con il compito di destituire Andrisco e di impedirgli eventuali politiche espansionistiche; Publio Iuvenzio fallì però nell'impresa e, morendo in un combattimento in Tessaglia non appena arrivato in Grecia, permise ad Andrisco di invadere anche la Tessaglia, ricreando un Regno di Macedonia di una certa estensione.

Solo un anno dopo però, nel 148 a.C., la sorte sembrò voltare le spalle ad Andrisco: Roma decise che era giunta l'ora di concludere quell'avventurosa esperienza e, approfittando del fatto che lo stesso Pseudofilippo stava perdendo popolarità presso i ceti popolari (le fonti antiche dicono che il regno di Andrisco fu segnato dalla crudeltà e dall'estorsione), Roma inviò in Macedonia un grosso esercito comandato dal pretore Quinto Cecilio Metello, sostenuto anche dalla flotta pergamena del re Attalo II. Andrisco dovette arrendersi alla superiorità dell'esercito romano e venne sconfitto nella seconda battaglia di Pidna; decise quindi di ritirarsi in Tracia, in uno dei regni dei suoi principi alleati, nel disperato tentativo di riorganizzare le sue forze. Metello lo inseguì, sconfinando in Tracia, e infine lo catturò.

Morte del "falso Filippo" in una miniatura del XV secolo.

Condotto a Roma, Andrisco fu condannato a morte. Metello, come Lucio Emilio Paolo prima di lui, acquisì il cognomen di Macedonico proprio grazie a questa fortunata campagna, con la quale finì l'indipendenza della Macedonia, che dal 147 a.C. assunse lo status di provincia romana.

  1. ^ André Piganiol, Le conquiste dei Romani, p.282.
  2. ^ MACEDONIA su Treccani, enciclopedia
  3. ^ ANDRISCO su Treccani, enciclopedia

V · D · M

Guerre dell'antica Roma
Epoca
regia

(753-509 a.C.)
Re latino-sabini
(753-616 a.C.)
Guerre di Romolo (763-716 a.C.) · di Tullo Ostilio (673-641 a.C.) · di Anco Marzio (641-616 a.C.)
Re etruschi
(753-509 a.C.)
Guerre di Tarquinio Prisco (616-579 a.C.) · di Servio Tullio (579-535 a.C.) · di Tarquinio il Superbo (535-509 a.C.)

Scudo
legionario
Epoca
repubblicana

(509-31 a.C.)
Roma e l'Italia
(509-264 a.C.)
Guerre contro Veio e le altre città etrusche · contro la lega latina · contro Equi e Volsci · contro i Celti · Guerre sannitiche (prima, seconda e terza) · Guerra latina · Guerre pirriche · Guerra picentina
La Repubblica
mediterranea

(264-133 a.C.)
Guerre puniche (prima, seconda e terza) · Conquista della Gallia Cisalpina · Guerre illiriche (prima, seconda e terza) · Guerre macedoniche (prima, seconda, terza e quarta), rivolta di Alessandro, rivolta di Filippo ·
Guerra laconica · Guerra siriaca contro Antioco III · Guerra galata · Conquista romana della penisola iberica (durante la seconda guerra punica, guerre celtibere e lusitane)
Tramonto della
Repubblica romana

(133-31 a.C.)
Guerre servili (prima, seconda e terza) · Conquista della Gallia Narbonense · Guerra giugurtina · Guerre cimbriche · Guerra sociale · Guerre mitridatiche (prima, seconda e terza) · Guerra piratica · Conquista di Cipro · Conquista della Gallia Comata · Guerre civili (del 83-82 a.C., sertoriana, del 49-45 a.C. e del 44-31 a.C.) · Guerre romano-partiche (Campagne partiche di Marco Antonio e Battaglia di Carre) · Campagna pontica di Giulio Cesare · Quarta guerra illirica
Epoca
alto-imperiale

(31 a.C.-284 d.C.)
Età augustea
(27 a.C.-14 d.C.)
Guerre in Africa e Arabia · in Oriente · in Asturia-Cantabria · in Rezia e arco alpino · in Illirico · in Germania Magna · Rivolta in Dalmazia-Pannonia-Mesia
Giulio-Claudi
(14-69)
Campagna militare di Germanico · Rivolta di Tacfarinas · Rivolta di Floro e Sacroviro · in Mauretania · Conquista della Britannia · in Tracia · in Armenia · Rivolta di Boudicca
Flavi
(69-96)
Guerra civile 68-69 · Guerra giudaica · Rivolta batava · Guerre contro i Caledoni · Campagne germaniche di Domiziano · Campagne daciche di Domiziano · Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano
Da Traiano
agli Antonini

(96-192)
Terza guerra suebo-sarmatica · Conquista della Dacia · in Africa · Campagne partiche di Traiano · Seconda e terza guerra giudaica · Campagne contro i Caledoni di Antonino Pio · Campagne partiche di Lucio Vero · Guerre marcomanniche
Severi
(193-235)
Guerra civile 193-197 · Campagne partiche di Settimio Severo · in Africa · contro i Caledoni · lungo il limes settentrionale · Campagne partiche di Caracalla · Guerra civile (218) · Guerre romano-sasanidi di Alessandro Severo
Anarchia militare
(235-284)
Invasioni barbariche del III secolo · Guerre romano-sasanidi: (di Ardashir I, di Gordiano III, di Sapore I, di Odenato, di Aureliano e di Caro e Numeriano) · Guerre bagaudiche
Epoca
tardo-imperiale

(284-476)
Tetrarchia
(285-306)
Guerre lungo il limes settentrionale · in Africa · Campagne sasanidi di Galerio
Costantinidi
(306-363)
Guerra civile 306-324 · Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Guerra civile del 350-353 · Campagne galliche di Giuliano · Campagne suebo-sarmatiche di Costanzo II · Guerre romano-sasanidi di Sapore II · Campagna sasanide di Giuliano
Grandi invasioni
(363-476)
Campagne galliche e suebo-sarmatiche di Valentiniano I · Guerra gotica (376-382) · Invasioni barbariche del V secolo (sacco di Roma del 410, del 455 e del 472) · Guerre romano-sasanidi del IV e V secolo
Storia delle campagne dell'esercito romano

V · D · M

Guerre dell'antica Grecia
Periodo miceneoGuerra di Troia
Periodo arcaicoPrima guerra messenica · Guerra lelantina · Seconda guerra messenica · Prima guerra sacra · Guerre greco-puniche
Età classicaPrima e seconda guerra persiana · Guerre della lega delio-attica · Terza guerra messenica · Prima guerra del Peloponneso · Seconda guerra sacra · Guerra di Samo · Seconda guerra del Peloponneso · Guerra civile ateniese · Guerra di Corinto · Guerra beotica · Guerre dell'egemonia tebana · Guerra degli alleati (357-355 a.C.) · Terza guerra sacra · Guerra straniera · Ascesa del regno di Macedonia · Quarta guerra sacra · Guerre di Alessandro Magno
Età ellenisticaGuerre dei diadochi · Guerra lamiaca · Guerra di successione siriaca · Guerre siriache (Prima · Seconda · Terza · Quarta · Quinta · Sesta) · Guerra cremonidea · Guerra di Demetrio · Guerra cleomenea · Guerra degli alleati · Guerre macedoniche (Prima · Seconda · Terza · Quarta) · Guerra di Creta · Guerra etolica · Guerra laconica · Guerra romano-siriaca · Guerre civili seleucidi (Guerra dei fratelli · Prima · Seconda · Terza · Quarta · Quinta) · Guerra degli scettri · Conquista romana di Cipro · Guerra civile alessandrina
Antica Grecia