Quattro Giorni di Dunkerque 1992 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Edizione | 38ª | |||
Data | 5 maggio - 10 maggio | |||
Partenza | Dunkerque | |||
Arrivo | Dunkerque | |||
Percorso | 1014 km, 6 tappe | |||
Tempo | 26h48'30" | |||
Media | 37,843 km/h | |||
Classifica finale | ||||
Primo | ||||
Secondo | ||||
Terzo | ||||
Cronologia | ||||
| ||||
Manuale |
La Quattro Giorni di Dunkerque 1992, trentottesima edizione della corsa, si svolse dal 5 al 10 maggio su un percorso di 1014 km ripartiti in 6 tappe (la quarta suddivisa in due semitappe), con partenza e arrivo a Dunkerque. Fu vinta dal tedesco Olaf Ludwig della Panasonic-Sportlife davanti all'olandese Frans Maassen e al russo Vjačeslav Ekimov.
Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 5 maggio | Dunkerque > Dunkerque | 162,5 | ![]() |
![]() |
2ª | 6 maggio | Valenciennes > Laon | 181,5 | ![]() |
![]() |
3ª | 7 maggio | Laon > Valenciennes | 168 | ![]() |
![]() |
4ª-1ª | 8 maggio | Cassel > Cassel (cron. individuale) | 8,7 | ![]() |
![]() |
4ª-2ª | 8 maggio | Cassel > Cassel | 103,5 | ![]() |
![]() |
5ª | 9 maggio | Courrières > Boulogne-sur-Mer | 203,9 | ![]() |
![]() |
6ª | 10 maggio | Bray-Dunes > Dunkerque | 186,4 | ![]() |
![]() |
Totale | 1014 |
|
|
- 6 maggio: Valenciennes > Laon – 181,5 km
|
|
- 7 maggio: Laon > Valenciennes – 168 km
|
|
|
|
|
|
- 9 maggio: Courrières > Boulogne-sur-Mer – 203,9 km
|
|
- 10 maggio: Bray-Dunes > Dunkerque – 186,4 km
|
|
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Panasonic-Sportlife | 26h48'30" |
2 | ![]() |
Buckler | a 22" |
3 | ![]() |
Panasonic-Sportlife | a 25" |
4 | ![]() |
Tulip | a 49" |
5 | ![]() |
Z | a 54" |
6 | ![]() |
MG Boys Maglificio-Technogym | a 1'02" |
7 | ![]() |
Telekom | a 1'12" |
8 | ![]() |
Buckler | a 1'27" |
9 | ![]() |
Telekom | a 1'46" |
10 | ![]() |
Telekom | a 1'48" |
- Quatre Jours de Dunkerque, su wvcycling.com. URL consultato il 6 settembre 2019.
- Quatre Jours de Dunkerque, su cyclebase.nl. URL consultato il 6 settembre 2019.
- Paolo Mannini (a cura di), Quattro Giorni di Dunkerque 1992, su Museodelciclismo.it. URL consultato il 6 settembre 2019.
Quattro Giorni di Dunkerque |
---|
1955 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020-2021 · 2022 · 2023 · 2024 |