it.wikipedia.org

QN Quotidiano Nazionale - Wikipedia

  • ️Sat Apr 04 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Quotidiano Nazionale)

QN Quotidiano Nazionale
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generestampa nazionale
Formatotabloid
Fondazione1997
Inserti e allegati
  • Sport (quotidiano)
  • Economia e Lavoro (lunedì)
SedeVia E. Mattei, 106 - Bologna
EditoreRobin S.r.l./Monrif
DirettoreAgnese Pini[1]
CondirettorePiero Fachin e Raffaele Marmo[2]
Redattore capoMatteo Massi
Distribuzione
cartacea
Edizione cartaceasingola copia/
abbonamento
multimediale
Tablet PCsu abbonamento
Smartphonesu abbonamento
Sito webwww.quotidiano.net
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

QN Quotidiano Nazionale è il marchio che identifica un consorzio di quattro testate giornalistiche quotidiane che fa capo a Monrif Group S.p.A.

Raggruppa quattro storici quotidiani italiani:

Si tratta di uno dei primi casi di glocalizzazione editoriale in Italia[3]: le tre redazioni delle pagine nazionali sono state unite dando vita a un'edizione nazionale unica; le tre redazioni regionali curano esclusivamente le notizie e i commenti relativi alle rispettive zone di diffusione. Il punto di forza è il radicamento territoriale delle tre testate, tant'è che i tre giornali escono ciascuno con la propria testata, anche se le pagine nazionali sono in comune.

L'unificazione delle redazioni nazionali è stata effettuata nel 1997. Per la prima volta i tre quotidiani uscirono con un Fascicolo nazionale unico, diretto da Mauro Tedeschini (1997-1999).

Nel 1999 fu registrata la testata autonoma QN - Quotidiano Nazionale. Il lancio della nuova iniziativa fu affidato alla responsabilità di un giornalista esperto come Vittorio Feltri. Non si trattava più di un fascicolo ma di un vero e proprio giornale, distribuito insieme alle tre testate nelle rispettive regioni, con la formula del "panino". Feltri assunse l'incarico il 1º agosto.[5] Gli succedette Italo Cucci a fine febbraio 2000.

Nei primi anni Duemila il processo si è concluso con la fusione del Quotidiano Nazionale (tranne lo sport) con le tre testate del gruppo. Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno sono diventati identici, cambiando solo la testata. L'edizione locale è in un fascicolo interno. Il rapporto tra edizione locale ed edizione nazionale è ribaltato.

Dal momento che la testata nazionale è realizzata prevalentemente a Bologna, il direttore responsabile del Resto del Carlino è anche il direttore del network[6]. Dalla metà degli anni Duemila, accanto alla testata dei tre quotidiani del network appare l'acronimo «QN». Nel 2005 sono state unificate anche le pagine sportive. Inizialmente è stata creata una testata autonoma (com'era stato fatto per il fascicolo nazionale). Il 19 aprile 2005 è uscito «QS Quotidiano Sportivo». L'anno seguente il fascicolo sportivo ha preso il nome di QS Sport; da allora esce come dorso, con una propria prima pagina, insieme ai tre quotidiani.

Dal gennaio 2001 all'aprile 2008 Giancarlo Mazzuca è stato direttore editoriale del consorzio dei tre quotidiani[7] Dal 1º dicembre 2014 al 28 febbraio 2018 ha rivestito la stessa carica Bruno Vespa[8].

L'8 luglio 2017 l'edizione livornese della Nazione viene trasformata nel nuovo quotidiano Il Telegrafo, erede della storica testata livornese. Il 1º luglio 2019 Il Telegrafo cessa le pubblicazioni cartacee, mantenendo attiva l'edizione online.[9][10]

Dal 15 ottobre 2019 i tre quotidiani del gruppo escono con una nuova veste grafica[11]. Contestualmente viene chiusa la testata «Quotidiano Sportivo (QS)». Da allora lo sport è inserito nel dorso locale. Contiene sia le notizie internazionali che quelle del territorio di riferimento e mantiene una propria numerazione delle pagine. Dal 2019 al 2022 il direttore del network è stato Michele Brambilla[12]. Dal 1º luglio 2022 il consorzio di testate giornalistiche è diretto da Agnese Pini.

Tra marzo e aprile 2016 sono stati varati due nuovi supplementi:

  • «Economia e Lavoro» (dal 2 marzo). Il settimanale economico, di 32 pagine, esce ogni lunedì[13]. Dal luglio 2022 è diretto da Sandro Neri[14]
  • «Il Piacere della lettura», settimanale di cultura e attualità librerie; esce ogni sabato dal 23 aprile.
Diffusione e lettorato

«QN - Quotidiano Nazionale» ha avuto nel novembre 2018 una media di 201 477 copie vendute al giorno (dati Accertamenti diffusione stampa). I dati Audipress mostrano che nel 2016 il network ha avuto 1.965.000 lettori, posizionandosi come secondo quotidiano cartaceo più letto in Italia[15].

Audience online

Il Quotidiano Nazionale ha una versione online, Quotidiano.net, che nel 2011 è risultata il quinto sito italiano d'informazione generalista[16].

  1. ^ Il fenomeno Agnese Pini a capo di tutti i quotidiani del gruppo Monrif, su primaonline.it. URL consultato il 29 maggio 2022.
  2. ^ Quotidiano Nazionale «QN», su monrif.it. URL consultato il 22 maggio 2023.
  3. ^ Editoria e pubblicità. Monrif, su monrif.it. URL consultato il 7 luglio 2022.
  4. ^ Cambio al vertice di Qn e Resto del Carlino, Paolo Giacomin nuovo direttore, su fnsi.it. URL consultato il 26 luglio 2022.
  5. ^ Daniele Magrini, Sbatti il Web in prima pagina: dati e opinioni, FrancoAngeli, 2002, pag. 64.
  6. ^ Solo da marzo a novembre 2019 la carica di direttore del QN non ha coinciso da quella di direttore del Resto del Carlino
  7. ^ Giancarlo Mazzuca, su rai.it. URL consultato il 26 aprile 2017.
  8. ^ Bruno Vespa nuovo direttore editoriale di Qn Quotidiano Nazionale, su primaonline.it. URL consultato il 4/4/2015.
  9. ^ Poligrafici Editoriale rilancia Il Telegrafo. Dall'8 luglio la storica testata livornese subentra all'edizione locale della Nazione, su Prima Comunicazione, 5 luglio 2017. URL consultato il 17 gennaio 2020.
  10. ^ Livorno, da lunedì chiude (di nuovo) Il Telegrafo. L'azienda: "Sito rimarrà attivo e i posti di lavoro saranno mantenuti", su Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2019. URL consultato il 17 gennaio 2020 (archiviato il 15 luglio 2019).
  11. ^ Dal 15 ottobre restyling grafico per i quotidiani Poligrafici Editoriale, su primaonline.it. URL consultato il 15 ottobre 2019 (archiviato il 23 ottobre 2019).
  12. ^ Michele Brambilla nuovo direttore di Qn-Quotidiano nazionale, su primaonline.it. URL consultato il 16 marzo 2019.
  13. ^ Qn Quotidiano Nazionale in edicola con un nuovo inserto settimanale economico e pop, su primaonline.it. URL consultato il 6/3/2016.
  14. ^ Editoriale Nazionale: Pini affida a Neri QN Economia & Lavoro, su primaonline.it. URL consultato il 26 luglio 2022.
  15. ^ DA SABATO 7 GENNAIO “IL PIACERE DELLA LETTURA” GRATIS CON IL GIORNO, IL RESTO DEL CARLINO, LA NAZIONE. [collegamento interrotto], su linvitatospeciale.it. URL consultato il 13 luglio 2018.
  16. ^ Quotidiano.net arriva sino in Cielo, su qn.quotidiano.net. URL consultato il 3/4/2013 (archiviato il 29 ottobre 2013).

V · D · M

Quotidiani d'Italia e in lingua italiana
Diffusione nazionaleAvvenire · Corriere d'Italia · Corriere della Sera · Domani · Il Dubbio · il Fatto Quotidiano · il Foglio · il Giornale · Il Post · Libero · il manifesto · Il Mattino · Il Messaggero · Quotidiano Nazionale · la Repubblica · Il Riformista · Il Secolo XIX · La Stampa · Il Tempo · l'Unità · La Verità · il Giornale d'Italia
PoliticiAvanti! (Partito Socialista Italiano) · Il Campanile nuovo (Popolari UDEUR) · Europa (Partito Democratico) · il Futurista (Futuro e Libertà per l'Italia) · La Discussione (Democrazia Cristiana per le Autonomie) · Liberazione (Rifondazione Comunista) · Linea (MS Fiamma Tricolore) · L'Avanti! (corrente ex-socialista di Forza Italia) · L'Opinione delle Libertà (Partito Liberale) · la Padania (Lega Nord) · Il Popolo (Democrazia Cristiana) · Secolo d'Italia (MSI - DN)
EconomiciL'Avvisatore Marittimo · Italia Oggi · MF Milano Finanza · Il Sole 24 Ore
SportiviCorriere dello Sport - Stadio · La Gazzetta dello Sport · Il Romanista · Tuttosport
Diffusione localeL'Adige · Alto Adige · L'Arena · Bresciaoggi · il Centro · Editoriale Oggi · la Città di Salerno · Il Cittadino di Brescia · il Cittadino (Lodi) · il Cittadino (Monza) · Corriere Adriatico · Corriere dell'Alto Adige · Corriere delle Alpi · Corriere del Giorno · Corriere di Maremma · Corriere dell'Umbria · Corriere del Mezzogiorno · Corriere del Trentino · Corriere del Veneto · Corriere di Como · Corriere di Livorno · Corriere di Siena · Corriere Mercantile · Corriere Romagna · la Cronaca · Cronache di Caserta · il Domani della Calabria · L'Eco di Bergamo · Gazzetta di Bologna · Gazzetta di Mantova · La Gazzetta del Mezzogiorno · Gazzetta di Modena · Gazzetta di Parma · Gazzetta di Reggio · Gazzetta del Sud · Il Gazzettino · Giornale di Brescia · Il Giornale di Calabria · Giornale di Sicilia · Il Giornale di Vicenza · Il Giorno · Informazione · Libertà · il Mattino di Padova · Messaggero Veneto - Giornale del Friuli · Metropolis · La Nazione · Il Nuovo Corriere (Bari) · Il Nuovo Corriere (Firenze) · Il Nuovo Corriere di Firenze · La Nuova Sardegna · La Nuova di Venezia e Mestre · Nuovo Quotidiano di Puglia · L'Ora · L'Ora della Calabria · Ottopagine · Il Piccolo · La Prealpina · La Provincia (Como) · La Provincia (Cremona) · La Provincia (Lecco) · La Provincia di Brescia · la Provincia Pavese · Quotidiano Puglia · Quotidiano di Sicilia · il Quotidiano del Sud · il Resto del Carlino · Roma · La Sentinella Bresciana · La Sicilia · il Tirreno · la Tribuna di Treviso · L'Unione Sarda · La Voce di Mantova · La Voce di Romagna
Diffusione gratuitaCity · DNews · E Polis · InCittà · Leggo · Metro
Editi in Italia
in altre lingue
La Vallée Notizie (Aosta, in parte in lingua francese) · Le Peuple valdôtain (Aosta, in lingua francese) · Dolomiten (Bolzano, in lingua tedesca) · Neue Südtiroler Tageszeitung (Bolzano, in lingua tedesca) · Südtirol 24h (Bolzano, in lingua tedesca) · Primorski dnevnik (Trieste, in lingua slovena)
Editi nel mondo
in lingua italiana
America del SudL'Eco d'Italia · La gente d'Italia
AustraliaIl Globo
CanadaCorriere Canadese · Corriere Italiano
CroaziaLa Voce del popolo
FranciaA Muvra · Il Pensiero di Nizza · La Voce di Nizza
GermaniaCorriere d'Italia
MaltaFoglio d'Avvisi · L'Argo · Il Cartaginese · Giornale di Malta · Malta (Gazzetta Maltese) · Corriere di Malta · Lo Stivale
San MarinoIl Popolo Sammarinese · La Tribuna Sammarinese · L'Informazione di San Marino · lo Sportivo.sm · Libertas · San Marino FIXING
Stati UnitiAmerica Oggi
SomaliaCorriere della Somalia
Svizzera italianaCorriere del Ticino · Giornale del Popolo · L'Avvenire dei lavoratori · laRegione
Città del VaticanoL'Osservatore Romano · Vatican News
VenezuelaLa Voce d'Italia
Gazzette ufficialiGazzetta Piemontese · Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia · Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana · Bollettino Ufficiale Regionale · Gazzetta ufficiale dell'Unione europea · Foglio federale (Svizzera) · Foglio ufficiale della Repubblica e Cantone Ticino (Svizzera) · Foglio ufficiale del Cantone dei Grigioni (Svizzera) · Bollettino Ufficiale della Repubblica di San Marino · Acta Apostolicae Sedis · Gazzetta del Governo di Malta
Le testate in grigio sono quelle la cui pubblicazione è cessata