RS Tera - Wikipedia
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sull'argomento vela è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
RS Tera | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Deriva |
Classe velica | RS Tera |
Caratteristiche tecniche |
L'RS Tera è una barca a vela da regata, la cui classe è riconosciuta dalla International Sailing Federation [1].
Note
- ^ ISAF Classes - Centreboard, su sailing.org. URL consultato l'8 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2011).
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su RS Tera
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su rstera.org.
Tipi di derive |
---|
12 piedi · 29er · 420 · 470 · 49er · 505 · Albacore · Australian Sharpie · B14 · Blue Jay · Buccaneer 18 · Byte · Cadet · Comet · Contender · El Toro · Enterprise · L'Équipe · Europa · Fatty Knees · Finn · Fireball · Firefly · Flying Dutchman · Flying Junior · Flying Scot · GP14 · Heron · Highlander · International 14 · Javelin · Jersey Skiff · Lark · Laser · Laser 4.7 · Laser II · Laser Pico · Laser Radial · Laser SB3 · Laser Vago · Lelievlet · Lightning · Manly Junior · Mirror · Moth · Musto Skiff · National 12 · O'pen BIC · OK Dinghy · O-Jolle · Optimist · Puddle Duck Racer · RS 500 · RS Feva · RS Tera · Sabot · Sea Bright · Scow · Snipe · Solo · Splash · Spiral · Sport 14 · Sport 16 · Streaker · Sunfish · Tasar · Thistle · Topper · Topper Topaz · Tridente · Wayfarer · Vaurien · Y flyer · Zoom 8 |
Portale Vela: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vela
Categoria nascosta: