it.wikipedia.org

RTL 102.5 TV - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

RTL 102.5 TV
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Tipotematico
SloganVery normal people
VersioniRTL 102.5 TV 576i 16:9 (SDTV)
(data di lancio: 16 ottobre 2000)
RTL 102.5 TV HD 1080i 16:9 (HDTV)
(data di lancio: 20 ottobre 2016)
Data chiusura1º dicembre 2020 (versione SDTV)
Nomi precedenti102.5 Hit Channel (2000-2002)
Hit Channel (2002-2005)
RTL 102.5 Hit Channel (2005-2006)
RTL 102.5 Radiotelevisione (2006-2007)
Canali affiliatiRTL 102.5
EditoreRTL 102.5 Hit Radio S.r.l.
DirettoreLorenzo Suraci
Sitowww.rtl.it
Diffusione
Terrestre
Digitale
Persidera 3
RTL 102.5 (Italia)
DVB-T - FTA
Canale 36
Canale 536 HD
Satellite
Sky Italia
Hot Bird 13D
13.0° Est
RTL 102.5 HD (DVB-S2 - FTA)
11642.00 V - 27500 - 3/4
Canale 736 HD
Tivùsat
Hot Bird 13D
13.0° Est
RTL 102.5 HD (DVB-S2 - FTA)
11642.00 V - 27500 - 3/4
Canale 36 HD
Streaming
rtl.it RTL 102.5 HD Adobe Flash
Modifica dati su Wikidata · Manuale

RTL 102.5 TV è un'emittente televisiva tematica italiana che ritrasmette il segnale audio della radio RTL 102.5 con l'aggiunta di riprese in diretta dagli studi e video musicali, adattati alla versione radiofonica del brano; in assenza di un video ufficiale, viene mandato in onda un montaggio di video precedenti dell'artista oppure, per i brani messi in rotazione dall'autunno 2012 in poi, una sequenza di sue immagini tra quelle postate sui relativi profili dei social network.

RTL 102.5 TV nasce nel 2000, con il nome di 102.5 Hit Channel, basandosi sui webmessage che arrivano dal sito, con l'obiettivo di creare una rete di riferimento per le generazioni più giovani. Il primo DJ a presentare al pubblico è DJ Ringo, con una trasmissione interamente dedicata alla musica rock.

Nel giugno 2002 RTL 102.5 sigla un accordo con Claudio Cecchetto, nominandolo direttore artistico del canale radiotelevisivo. Inizia così il ciclo che caratterizzerà 102.5 Hit Channel fino al 2005. La prima cosa che fa Cecchetto è di eliminare ogni riferimento alla radio madre, e così il supermedia sarà conosciuto semplicemente con il nome di Hit Channel. Poi va a esplorare nelle altre radio in cerca di giovani talenti radiofonici. È così che al canale arrivano a condurre Vanessa Incontrada, Alan Palmieri (attuale direttore di Radionorba), Sophia Santori, Oliver Dawson, Mirko Mengozzi (attualmente a Radio Italia) e tanti altri, stravolgendo tutto il palinsesto.

Nel 2004 Cecchetto lascia Hit Channel, subentra al suo posto Gaetano Puglisi e prima del 2005 non verrà compiuta alcuna modifica significativa nell'emittente. Nel maggio del 2005 RTL 102.5 decide di dare una svolta epocale a Hit Channel, per far partire il progetto radiovisivo e alzare gli ascolti, che nell'ultimo periodo erano notevolmente calati. Si parte con il girare tutte le frequenze della radio-tv alla stessa RTL. Poi si decide di cambiare il nome della TV in RTL 102.5 Hit Channel, che verrà cambiato in RTL 102.5 Radiotelevisione e infine nell'attuale RTL 102.5 TV.

Il 4 settembre 2006 viene avviato il progetto radiovisione, con delle prove, infatti vengono messi provvisoriamente in onda solo due programmi (Miseria e Nobiltà, e la Suite 102.5), con tanto di spot radiofonici e Giornale Orario. Le prove registrano ottimi ascolti e allora nel 2007 RTL 102.5 decide di estendere gradualmente tutto il suo palinsesto sulla TV. I programmi in contemporanea vengono messi in onda fino alla mezzanotte, per poi riprendere alle 6 del mattino. Ad agosto RTL 102.5 va in onda da Reggio Calabria e la contemporanea si ferma fino al 2010. Iniziavano a diffondersi sulla rotazione quotidiana della TV alcuni jingle che annunciano la radiovisione totale a partire da settembre. Da questo momento i programmi in onda nella radio (quasi tutti, ma con qualche eccezione) vanno in onda anche sul canale televisivo. Da agosto 2011 la radiovisione trasmette anche in diretta da Reggio Calabria.

Dal 14 novembre 2011 il canale passa al formato panoramico 16:9 e vengono rinnovati i jingle. Dal 4 novembre 2013, viene anche cambiato il font dei titoli delle canzoni e dei messaggi che appaiono sullo schermo.

Il 20 ottobre 2016 viene aggiunta sul mux TIMB 1 la sua copia "HDTV", anche se continua a trasmettere in SDTV.

A gennaio 2017 viene aggiunta la versione HD sul satellite nelle LCN Tivùsat e Sky Italia, anche se trasmette in HD forzato.

Il 19 settembre la versione HD sul satellite trasmette l'evento Power Hits Estate 2017 in HD nativo. Alla fine dell'evento, torna a trasmettere in HD forzato.

Da febbraio 2018 iniziano le trasmissioni definitive in HD nativo sul satellite.

A maggio 2018 vengono rinnovati i jingle.

A dicembre 2018 viene rinnovata la veste grafica.

Dal 1º dicembre 2020 il canale, insieme a Radiofreccia e a Radio Zeta, trasmette sul digitale terrestre solo in alta definizione.[1]

Sono trasmessi in contemporanea radio-tv tutti i programmi in palinsesto su RTL 102.5, tutte le edizioni del giornale orario e le informazioni sul traffico (ViaRadio). Inoltre durante le notizie è fornito un rullo con le news in breve.

Dal 9 aprile 2018 anche gli spot radiofonici sono trasmessi in contemporanea radio-tv andando a completare definitivamente la radiovisione.

RTL 102.5 TV è in onda su satellite, su digitale terrestre e sul web in streaming: sulla piattaforma Sky è trasmesso in chiaro sul canale 736; sulla piattaforma Tivùsat e sul DTT (mux Persidera 3) è trasmesso in chiaro sui canali 36 e 536.

Fonte: Auditel[2]

Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Media
anno
2011 0,09% 0,07% 0,07% 0,09% 0,08% 0,09% 0,14% 0,19% 0,16% 0,12% 0,13% 0,17% 0,12%
2012 0,15% 0,14% 0,15% 0,16% 0,18% 0,20% 0,24% 0,25% 0,20% 0,19% 0,20% 0,23% 0,19%
2013 0,19% 0,17% 0,18% 0,17% 0,18% 0,21% 0,25% 0,28% 0,20% 0,18% 0,19% 0,22% 0,20%
2014 0,20% 0,16% 0,16% 0,19% 0,17% 0,22% 0,27% 0,29% 0,24% 0,20% 0,19% 0,23% 0,21%
2015 0,18% 0,20% 0,21% 0,22% 0,22% 0,25% 0,29% 0,36% 0,26% 0,21% 0,20% 0,28% 0,24%
2016 0,25% 0,23% 0,19% 0,21% 0,21% 0,25% 0,37% 0,32% 0,24% 0,22% 0,22% 0,31% 0,25%
2017 0,28% 0,25% 0,26% 0,29% 0,32% 0,33% 0,35% 0,38% 0,27% 0,24% 0,22% 0,29% 0,29%
2018 0,26% 0,23% 0,23% 0,25% 0,27% 0,29% 0,32% 0,36% 0,30% 0,24% 0,22% 0,26% 0,27%
2019 0,22% 0,22% 0,23% 0,24% 0,24% 0,28% 0,26% 0,33% 0,29% 0,25% 0,21% 0,25% 0,25%
2020 0,22% 0,20% 0,24% 0,26% 0,23% 0,24% 0,28% 0,30% 0,25% 0,20% 0,19% 0,19% 0,23%
2021 0,15% 0,15% 0,16% 0,17% 0,17% 0,18% 0,21% 0,23% 0,20% 0,16% 0,15% 0,16% 0,17%
2022 0,14% 0,13% 0,12% 0,15% 0,17% - - - - - 0,14% - 0,16%
2023 0,17% 0,20% 0,20% 0,20% 0,20% 0,18% 0,21% 0,26% 0,18% 0,16% 0,16% 0,19% 0,19%
2024 0,19% 0,19% 0,18% 0,19% 0,19% 0,19% 0,15% 0,19% 0,16% 0,15% 0,17% 0,18%

* Giorno medio mensile su target individui 4+

  1. ^ "Dal 1º dicembre questo canale verrà trasmesso in HD": l'annuncio di RTL 102.5, Radiofreccia e Radio Zeta, su FM-world, 27 novembre 2020. URL consultato il 28 novembre 2020.
  2. ^ Dati Auditel, su auditel.it.

V · D · M

Reti televisive di lingua italiana
Principali reti televisive in lingua italiana per editore e modalità di trasmissione
A+E Networks Italia
a pagamento
SATHistory
Boing
gratuite
DTT/SATBoing · Cartoonito · Boing Plus
Cairo
gratuite
DTT/SATLA7 · LA7d · Caccia e Pesca
De Agostini
a pagamento
SATDeA Junior · DeA Kids
GEDI Gruppo Editoriale
gratuite
DTT/SATDeejay TV
Gruppo Sciscione
gratuite
DTT/SATDonna TV · GM24
DTTAlma TV · Odeon 24
Mediaset
gratuite
DTT/SATCanale 5 · Italia 1 · Rete 4 · 20 · Iris · Twentyseven · La5 · Cine34 · Focus · Top Crime · Italia 2 · TGcom24 · Mediaset Extra · Radio 105 TV · R101 TV · Virgin Radio TV
SAT/cavoRadio Monte Carlo TV · Mediaset Italia
Paramount Global Italia
gratuite
DTT/SATSuper!
a pagamento
SATComedy Central · MTV · MTV Music · Nick Jr. · Nickelodeon
Rai
gratuite
DTT/SATRai 1 · Rai 2 · Rai 3 · Rai 4 · Rai 5 · Rai Gulp · Rai Movie · Rai News 24 · Rai Premium · Rai Scuola · Rai Sport · Rai Storia · Rai Yoyo · Rai 4K
SAT/cavoRai Italia · Rai World Premium
RSI
gratuite
SATRSI LA1 · RSI LA2
RTL 102.5 Hit Radio
gratuite
DTT/SATRadiofreccia · Radio Zeta · RTL 102.5 TV
Sky Italia
gratuite
DTT/SATCielo · Sky TG24 · TV8
a pagamento
DTT/SATSky Atlantic · Sky Sport (24 · Uno · Calcio) · Sky Uno
SATSky Arte · Sky Calcio · Sky Crime · Sky Cinema (Uno · Due) · Sky Documentaries · Sky Investigation · Sky Meteo 24 · Sky Nature · Sky Serie · Sky Sport (Action · Arena · Tennis · Football · F1 · MotoGP · NBA)
Warner Bros. Discovery
gratuite
DTT/SATDMAX · Food Network · Frisbee · Giallo · HGTV · K2 · Motor Trend · Nove · Real Time · Warner TV
a pagamento
SATBoomerang · Cartoon Network · Discovery Channel · Eurosport 1 · Eurosport 2
Istituzionali
gratuite
SATCamera dei deputati · Senato della Repubblica
Altri editori
gratuite
DTT/SATByoblu · Juwelo · Padre Pio TV · QVC · Radio Italia TV · San Marino RTV · SoloCalcio · Sportitalia · SuperTennis · TCI · Telepace · TG Norba 24 · TV2000 · TVA Vicenza · Canale Italia · TV Koper-Capodistria (italiano/sloveno)
DTT7 Gold · Bike Channel · BOM Channel · Donna Shopping · Supersix · TeleTicino · Top Calcio 24 · Vatican Media
SATClass TV Moda · Euronews (multilingue) · MS Motor TV · Radio Italia Trend TV · UniNettuno University TV
a pagamento
SATClass CNBC · Classica HD · Gambero Rosso Channel · Horse TV · Inter TV · Lazio Style Channel · Milan TV · Telelatino (multilingue)
Servizi correlati
teletextMediavideo · Televideo
IPTV/OTTApple TV+ · DAZN · Discovery+ · Disney+ · Juventus TV · Mediaset Infinity · Netflix · Now · Prime Video · RaiPlay · TIMvision
Servizi televisivi digitali terrestri nazionali in Italia · Emittenti televisive internazionali in lingua italiana · Cronologia delle trasmissioni televisive in Italia