it.wikipedia.org

Rai Kids - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rai Kids
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione27 aprile 2010
Sede principaleTorino[1]
GruppoRai
Persone chiave
  • Luca Milano (direttore)
SettoreTelecomunicazioni
ProdottiProgrammi per bambini e ragazzi
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rai Kids, precedentemente conosciuta come Rai Ragazzi, è una struttura della Rai nata il 27 aprile 2010, con sede a Torino.

Si occupa dell'offerta Rai per bambini e ragazzi e gestisce i due canali digitali gratuiti Rai Gulp e Rai Yoyo

La struttura è diretta da Luca Milano con vicedirettrice Mussi Bollini (con delega alla produzione interna e agli eventi).

Da giugno 2017 è confluita in Rai Ragazzi anche la struttura di produzione di cartoni animati e serie TV per ragazzi che in precedenza faceva parte di Rai Fiction. Tramite Rai Ragazzi, la Rai è il principale editore italiano di contenuti audiovisivi per l'infanzia e uno dei principali in Europa, ha favorito con un budget dedicato la nascita in Italia di un'industria di produzione di cartoni animati indirizzati esclusivamente ad un target di pubblico di bambini in età scolare e pre-scolare ed è divenuta il motore delle principali società e studi italiani di animazione televisiva, come ad esempio la Rainbow con la serie animata Winx Club.

Sotto la direzione di Massimo Liofredi i due canali per i ragazzi della Rai subiscono una profonda trasformazione e un notevole incremento di ascolti. In particolare Rai Yoyo risulta il canale più visto nell'intera giornata fra i canali tematici Rai e nei confronti dei competitor su ogni piattaforma televisiva, con uno share medio dell'1.85% e 170.000 ascoltatori e, arrivando ad essere dalle 8.45 e alle 10.15, quello con il più alto numero di share 8.38 e 372.000 telespettatori, mentre anche l'altro canale, Rai Gulp, continua a registrare una crescita costante di ascolto. Questo grazie al grande lavoro effettuato sul palinsesto estivo nell'arricchimento dell'offerta con la selezione e l'inserimento dei migliori prodotti di acquisto e di produzione per il target dei Canali, oltre, ad una sempre maggiore presenza sul web. Grazie a questi risultati la direzione Rai Ragazzi e Liofredi hanno ottenuto diversi e importanti riconoscimenti, tra cui l'Eutelsat Awards 2014 (categoria bambini) per il canale Rai Yoyo e, nel 2005, il Premio Speciale "Lo Zecchino d'oro" consegnato dall'Antoniano di Bologna a Liofredi per "la passione con cui per sette anni è stato al nostro fianco nella realizzazione e nella promozione dello Zecchino d'Oro e per la fiducia e la rilevanza che continua ad assegnare alla nostre produzioni televisive e ai nostri cartoni animati, rendendosi in prima persona portatore dei valori che contraddistinguono da sempre il nostro operato".

Al magazine #Explorers, in cui dei ragazzi raccontano direttamente le loro città, hanno partecipato anche giovani insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il titolo di Alfiere della Repubblica.[2]

Tra il 2019 e il 2020, Rai Ragazzi co-produce con KR1 i programmi Missione Spazio Reloaded e Space to Ground entrambi con Linda Raimondo[3], docu-drama sul mondo dell'esplorazione spaziale che vede tra gli altri la partecipazione di astronauti italiani fra i quali Luca Parmitano con clip girate all'interno della Stazione spaziale internazionale da Parmitano stesso. Questi programmi si inseriscono nel solco tracciato da Gulp Extra il nuovo contenitore televisivo documentaristico sul mondo della scienza e dello spazio di Rai Gulp erede a sua volta del magazine Extra andato in onda dal 2016 al 2017[4][5] e nel filone di nuovi programmi per giovani come ad esempio Rob-O-Cod, quest'ultimo prodotto in collaborazione con Rai CRITS.

Dal 2022, in seguito a una riorganizzazione dell'assetto societario e il debutto delle direzioni di genere, Rai Ragazzi diventa Rai Kids.

La serie viene in occasione di Durante il Lucca Comics & Games 2022[6] viene presentata ufficialmente nella giornata di sabato 29 ottobre[7] la nuova serie animata Dragonero. I Paladini, facente parte dell'Universo cinematografico Bonelli, tratta dal fumetto Dragonero Adventures (prequel per ragazzi del fumetto Dragonero) e prodotta da Rai Kids, PowerKids e NexusTV.

  • Gianfranco Noferi (2010-2011) (interim)
  • Massimo Liofredi (2011-2017)
  • Luca Milano (dal 2017)
  • 2010 – 2017

  • 10 aprile 2017 – 20 settembre 2022

  • In uso dal 20 settembre 2022[14]

    In uso dal 20 settembre 2022[14]

  1. ^ Nepote: "A Torino la sede e la direzione di Rai Ragazzi"
  2. ^ a b da Yol, e, PALINSESTO RAI 2020 – la TV dei ragazzi, serie tv, cartoni animati, su Rai yoyo Rai ragazzi. Torna Jams 3, Topo Gigio, Rob-o-cod la programmazione dei computer è una gara appassionante, su Musica est spettacolo e intrattenimento, 16 luglio 2020. URL consultato il 1º dicembre 2020.
  3. ^ (EN) Linda Raimondo: cielo stelle e spazio nel mio futuro, su Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine. URL consultato il 1º dicembre 2020.
  4. ^ Ufficio Stampa - RAI GULP: EXTRA, su ufficiostampa.rai.it. URL consultato l'11 dicembre 2018.
  5. ^ Dimensione spaziale Radiocorriere TV, numero 6 - anno 86 13 febbraio 2017, pag 49
  6. ^ videointervista a Luca Enoch e Massimo Dall'Oglio "Un DRAGONERO TUTTO NUOVO!"
  7. ^ Dragonero Experience a Lucca!
  8. ^ Produzione | Enanimation | Animazione | Italia, su Enanimation. URL consultato il 1º dicembre 2020.
  9. ^ Il film in animazione Francesco in prima tv, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 1º dicembre 2020.
  10. ^ Ufficio Stampa - Homepage, su ufficiostampa.rai.it. URL consultato il 9 gennaio 2018.
  11. ^ a b c Questo programma andava inizialmente in onda su Raitre.
  12. ^ Rai Gulp - Programma - Extra, su rai.it. URL consultato il 30 novembre 2020.
  13. ^ "Extra" di Rai Gulp debutta raccontando gli "star trekkers" italiani, su afnews.info, 30 settembre 2016. URL consultato il 30 novembre 2020.
  14. ^ Rai Kids a Cartoons on The Bay, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato l'8 febbraio 2023.

V · D · M

Rai
Aziende
consociate
AttiveRai Cinema · Rai Com · Rai Pubblicità · Rai Way
Non più esistentiFonit Cetra (1957-1994) · Rai Click (2000-09) · Rai Corporation (1960-2012) · Rai Corporation Canada (1987-2012) · RaiNet (1999-2014) · RaiSat (1997-2010) · Rai Trade (1987-2011) · Rai World (2011-2014) · Sacis (1955-1997)
StruttureRai Cultura · Rai Fiction · Rai Kids · Rai News · Rai Quirinale · Rai Radio · Rai Sport · Rai Teche · Rai Vaticano · Struttura Grandi Eventi · Rai Internazionale (1995-2011) · Rai Notte (1996-2012) · Rai Gold (2010-2022)
Canali
televisivi
AttiviRai 1 · Rai 2 · Rai 3 · Rai 3 BIS FJK · Rai 3 Südtirol · Rai 4 · Rai 4K · Rai 5 · Rai Gulp · Rai Italia · Rai World Premium · Rai Movie · Rai News 24 · Rai Premium · Rai Scuola · Rai Sport · Rai Storia · Rai Yoyo
PassatiRai Doc · Rai Extra · Rai Futura · Rai Med · Rai Next · Rai Sport 2 · Rai Utile · RaiSat 1 · RaiSat 2 · RaiSat 3 · RaiSat Album · RaiSat Art · RaiSat Fiction · RaiSat Ragazzi · RaiSat Show · RaiSat Smash Girls · Salute! · Yes Italia
Canali
radiofonici
AttiviRai Radio 1 · Rai Radio 2 · Rai Radio 3 · Rai Gr Parlamento · Rai Isoradio · Rai Radio Kids · Rai Radio Live Napoli · Rai Radio Techete' · Rai Radio Trst A · Rai Radio Tutta Italiana · Rai Radio 1 Sport · No Name Radio · Rai Radio 3 Classica
PassatiRadioVerdeRai · RaiStereoUno · RaiStereoDue · RaiStereoNotte · StereoRai · Rai Italia Radio
Testate
giornalistiche
Giornale Radio Rai · TG1 · TG2 · TG3 · Rai News · Rai Parlamento · Rai Sport · Testata Giornalistica Regionale · Tagesschau · TRaiL · Radiocorriere TV
Altri serviziRai Mobilità · RaiPlay · RaiPlay Sound · RaiPlay Yoyo · Segnale orario · Televideo · Rai Libri
Articolazione
regionale
StruttureRai Alto Adige · Rai Friuli Venezia Giulia · Rai Ladinia · Rai Südtirol · Rai Vd'A · TG Regione
SediAncona · Aosta · Bari · Bologna · Bolzano · Cagliari · Campobasso · Cosenza · Firenze · Genova · Palermo · Perugia · Pescara · Potenza · Trento · Trieste · Venezia
Sedi distaccateCatania · Catanzaro · L'Aquila · Sassari · Udine
Centri di
produzione
Milano · Napoli (via Marconi, 9 · Auditorium) · Roma (Auditorium · via Asiago · via Teulada · Saxa Rubra · Studi televisivi Fabrizio Frizzi · Teatro delle Vittorie) · Torino (via Verdi · Auditorium · Centro ricerche Rai)
ControlloGovernance della Rai · Commissione di vigilanza sui servizi radiotelevisivi · Contratto di servizio Rai · Lottizzazione · Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
NormativaArticolo 21 della Costituzione italiana · Normativa sulla radiotelevisione terrestre italiana · Riforma della RAI del 1975 · Legge Mammì · Legge Maccanico · Legge Gasparri · Testo unico della radiotelevisione · Proposta di legge di iniziativa popolare Per un'altra TV · Riforma della Rai del 2015
Voci correlateArmonie del pianeta Saturno · Canone televisivo in Italia · EIAR · Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI · Presidenza e direzione generale della Rai di Roma · Il silenzio