it.wikipedia.org

Rai Trade - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rai Trade
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per Azioni
Fondazione27 giugno 1997
Chiusura23 febbraio 2011 (incorporamento nella Rai)
Sede principaleRoma
GruppoRai
SettoreMedia
Prodotticinema, fiction, format televisivi, CD e DVD musicali
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rai Trade S.p.A. è stata la società che promuoveva le proprietà intellettuali del gruppo Rai e ne commercializzava i diritti. Tra gli scopi dell'azienda c'era quello di diffondere il Made in Italy nei vari settori dell'audiovisivo. Tra le varie attività svolte, l'azienda era anche un'etichetta discografica.

Rai Trade nasce ufficialmente il 27 giugno 1997 dalla fusione della Nuova Edizioni Radiotelevisione Italiana S.p.A. con Sacis, Rai Eri e Fonit Cetra[1], con lo scopo di convergere le attività di queste aziende verso un’unica società, per valorizzare e distribuire la produzione dei diritti Rai nei mercati internazionali.

Viene, così, creata una nuova azienda diretta dal Presidente Sergio Silva e Amministratore Delegato Tino Cennamo che forma un nuovo staff proveniente dalle precedenti strutture aziendali con Sesto Cifola nel ruolo di Direttore Vendite e Vincenzo Mosca nel ruolo di Direttore mercato Internazionale.

Articolo sole24ore
pagina articolo sole24ore

Silva è stato Direttore della struttura Rai Cinema e Rai Fiction, mentre Cennamo proveniva dal settore della Tecnologia (Direttore Marketing di Apple Computer Italia), dell’Editoria e dell’Entertainment (Amministratore Delegato di Walt Disney Home Video).

Con il lancio di Rai Trade prende forma un nuovo staff proveniente dalle società acquisite e una nuova identità aziendale, rappresentata da un logo inedito: una nave che veleggia nelle acque dei mercati internazionali.

Il nuovo logo[2] è stato creato da Agostino Saccà, nel ruolo di Responsabile della Divisione Comunicazione Rai, prima di diventare Direttore Generale dell’ente televisivo pubblico.

Nella seduta del CdA della Rai del 28 luglio 2010, infine, viene approvata la proposta di internalizzazione della società Rai Trade nella capogruppo Rai S.p.A., che poi viene ulteriormente confermata anche nella seduta del 20 ottobre 2010.

Il 23 febbraio 2011 si giunge alla firma per l’atto di fusione per incorporazione tra Rai Trade e Rai.

Nel giugno del 2014 nasce la società Rai Com[3] che eredita la missione di Rai Trade e le sue attività principali.

Seppur occupandosi prevalentemente di distribuzione, l'azienda ha collaborato in alcune occasioni anche alla produzione di fiction televisive:

  • 27 luglio 2000 - 17 maggio 2010

    27 luglio 2000 - 17 maggio 2010

  • 18 maggio 2010 - 23 febbraio 2011

    18 maggio 2010 - 23 febbraio 2011

  1. ^ (EN) David Rooney, Italy’s RAI revamps, melds sales wing, su Variety, 17 novembre 1997. URL consultato il 31 ottobre 2024.
  2. ^ Primo logo Rai Trade, su logos.fandom.com.
  3. ^ Rai Com - Think global, live italian, su raicom.rai.it. URL consultato il 31 ottobre 2024.

V · D · M

Rai
Aziende
consociate
AttiveRai Cinema · Rai Com · Rai Pubblicità · Rai Way
Non più esistentiFonit Cetra (1957-1994) · Rai Click (2000-09) · Rai Corporation (1960-2012) · Rai Corporation Canada (1987-2012) · RaiNet (1999-2014) · RaiSat (1997-2010) · Rai Trade (1987-2011) · Rai World (2011-2014) · Sacis (1955-1997)
StruttureRai Cultura · Rai Fiction · Rai Kids · Rai News · Rai Quirinale · Rai Radio · Rai Sport · Rai Teche · Rai Vaticano · Struttura Grandi Eventi · Rai Internazionale (1995-2011) · Rai Notte (1996-2012) · Rai Gold (2010-2022)
Canali
televisivi
AttiviRai 1 · Rai 2 · Rai 3 · Rai 3 BIS FJK · Rai 3 Südtirol · Rai 4 · Rai 4K · Rai 5 · Rai Gulp · Rai Italia · Rai World Premium · Rai Movie · Rai News 24 · Rai Premium · Rai Scuola · Rai Sport · Rai Storia · Rai Yoyo
PassatiRai Doc · Rai Extra · Rai Futura · Rai Med · Rai Next · Rai Sport 2 · Rai Utile · RaiSat 1 · RaiSat 2 · RaiSat 3 · RaiSat Album · RaiSat Art · RaiSat Fiction · RaiSat Ragazzi · RaiSat Show · RaiSat Smash Girls · Salute! · Yes Italia
Canali
radiofonici
AttiviRai Radio 1 · Rai Radio 2 · Rai Radio 3 · Rai Gr Parlamento · Rai Isoradio · Rai Radio Kids · Rai Radio Live Napoli · Rai Radio Techete' · Rai Radio Trst A · Rai Radio Tutta Italiana · Rai Radio 1 Sport · No Name Radio · Rai Radio 3 Classica
PassatiRadioVerdeRai · RaiStereoUno · RaiStereoDue · RaiStereoNotte · StereoRai · Rai Italia Radio
Testate
giornalistiche
Giornale Radio Rai · TG1 · TG2 · TG3 · Rai News · Rai Parlamento · Rai Sport · Testata Giornalistica Regionale · Tagesschau · TRaiL · Radiocorriere TV
Altri serviziRai Mobilità · RaiPlay · RaiPlay Sound · RaiPlay Yoyo · Segnale orario · Televideo · Rai Libri
Articolazione
regionale
StruttureRai Alto Adige · Rai Friuli Venezia Giulia · Rai Ladinia · Rai Südtirol · Rai Vd'A · TG Regione
SediAncona · Aosta · Bari · Bologna · Bolzano · Cagliari · Campobasso · Cosenza · Firenze · Genova · Palermo · Perugia · Pescara · Potenza · Trento · Trieste · Venezia
Sedi distaccateCatania · Catanzaro · L'Aquila · Sassari · Udine
Centri di
produzione
Milano · Napoli (via Marconi, 9 · Auditorium) · Roma (Auditorium · via Asiago · via Teulada · Saxa Rubra · Studi televisivi Fabrizio Frizzi · Teatro delle Vittorie) · Torino (via Verdi · Auditorium · Centro ricerche Rai)
ControlloGovernance della Rai · Commissione di vigilanza sui servizi radiotelevisivi · Contratto di servizio Rai · Lottizzazione · Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
NormativaArticolo 21 della Costituzione italiana · Normativa sulla radiotelevisione terrestre italiana · Riforma della RAI del 1975 · Legge Mammì · Legge Maccanico · Legge Gasparri · Testo unico della radiotelevisione · Proposta di legge di iniziativa popolare Per un'altra TV · Riforma della Rai del 2015
Voci correlateArmonie del pianeta Saturno · Canone televisivo in Italia · EIAR · Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI · Presidenza e direzione generale della Rai di Roma · Il silenzio
Controllo di autoritàVIAF (EN127007838 · LCCN (ENno2002087782 · J9U (ENHE987007344936205171