it.wikipedia.org

Rai Utile - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rai Utile
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoItalia (bandiera) Italia
VersioniRai Utile
(data di lancio: 2004)
Data chiusura1° gennaio 2008
Nomi precedentiRai Festival (1997 - 1999)
Rai Azzurri (1999 - 2004)
Rai Olimpia (2004 - 2008)
Sostituito daRai 4
EditoreRai
Sitowww.raiutile.rai.it (Internet Archive)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rai Utile è stato un canale televisivo interattivo della Rai, nato per rispondere ai bisogni dei cittadini.

La programmazione veniva trasmessa dal centro di produzione Rai di Saxa Rubra a Roma.

Rai Utile era trasmesso in chiaro sul digitale terrestre, sul satellite e in streaming video sul portale web Rai.tv. Rai Utile era anche presente sulla piattaforma Sky, al canale 816.

In onda tutti i giorni, Rai Utile trasmetteva sei ore di diretta al giorno realizzata da uno staff di 40 persone tra conduttori, autori, giornalisti, amministrativi.

Cinque grandi aree tematiche scandivano la settimana: consumi, ambiente, lavoro, famiglia e cultura-tempo libero. La diretta quotidiana sul tema era riproposta nell'arco dell'intera giornata sino alle 8.00 del mattino successivo. Le prime due ore erano dedicate alla politica, dalle 10 alle 12 il sociale e dalle 12 alle 14 l'economia. Rai Utile ha avuto nella sua vita circa 14.000 ospiti e una redazione formata da sole 20 persone che erano anche conduttori e co-conduttori della parte interattiva. Una parte della banda infatti era destinata alle informazioni Utili per i cittadini. I suoi autori e giornalisti erano spesso anche conduttori delle puntate, in diretta, con in media 10-12 ospiti per ogni spazio di due ore.

TelePA Il Telegiornale della Pubblica Amministrazione era realizzato in tre edizioni quotidiane, alle 8.00, alle 10.00 e alle 12.00. “TelePa” presentava notizie, servizi, interviste ed analisi sui più importanti temi istituzionali, sui rapporti tra cittadini ed imprese e sulle innovazioni tecnologiche ed organizzative della Pubblica Amministrazione.

Ogni mezz'ora il palinsesto prevedeva collegamenti in diretta con i Vigili del Fuoco e il Corpo Forestale per conoscere quanto accade sul territorio, aiutando il cittadino attraverso un servizio pubblico di immediata utilità.

Nel 2004, appena dopo l'inizio delle proprie trasmissioni, Rai Utile ha subito lasciato spazio a tre brevi progetti televisivi.

In occasione del Festival di Sanremo 2004, il canale fu occupato a trasmettere i preparativi dell'evento. Prese quindi per un breve periodo il nome di Rai Festival.

Pochi mesi dopo l'esperienza Rai Festival, Rai Utile ha lasciato per qualche tempo spazio ad un'altra emittente in onda sulle sue frequenze, denominata Rai Azzurri. Questo canale, in onda dall'11 giugno 2004, si proponeva di seguire i calciatori della nazionale italiana negli allenamenti e i pre-partita degli europei di calcio. Finito il torneo, Rai Azzurri divenne Rai Olimpia.

Dopo Rai Festival e Rai Azzurri, Rai Utile lasciò il posto a un ultimo progetto, un canale che seguisse gli atleti italiani alle Olimpiadi di Atene svoltesi appunto quell'anno. Fu scelto il nome Rai Olimpia che, come gli altri due precedenti progetti, occupò per qualche mese le frequenze di Rai Utile trasmettendo 24 ore al giorno. Terminati anche i giochi olimpici, il canale tornò a chiamarsi Rai Utile ed a trasmettere i suoi talk show.

Per quanto riguarda le rilevazioni statistiche della società Auditel, il canale aveva uno share pari allo zero durante la maggior parte della giornata.

La chiusura di Rai Utile è avvenuta all'alba del 1º gennaio 2008 nell'ambito di una riorganizzazione che l'azienda pubblica stava operando nei confronti dei suoi canali digitali.

Sulle frequenze di Rai Utile è stato provvisoriamente trasmesso, sia sul satellite, sia sul digitale terrestre, un doppione del canale per bambini Rai Gulp (con un Packet Identifier diverso rispetto al Rai Gulp originale), e in seguito è stato lanciato Rai 4, nuovo canale Rai dedicato ai giovani.

  • Sito ufficiale, su raiutile.rai.it. URL consultato il 21 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2007).

V · D · M

Rai
Aziende
consociate
AttiveRai Cinema · Rai Com · Rai Pubblicità · Rai Way
Non più esistentiFonit Cetra (1957-1994) · Rai Click (2000-09) · Rai Corporation (1960-2012) · Rai Corporation Canada (1987-2012) · RaiNet (1999-2014) · RaiSat (1997-2010) · Rai Trade (1987-2011) · Rai World (2011-2014) · Sacis (1955-1997)
StruttureRai Cultura · Rai Fiction · Rai Kids · Rai News · Rai Quirinale · Rai Radio · Rai Sport · Rai Teche · Rai Vaticano · Struttura Grandi Eventi · Rai Internazionale (1995-2011) · Rai Notte (1996-2012) · Rai Gold (2010-2022)
Canali
televisivi
AttiviRai 1 · Rai 2 · Rai 3 · Rai 3 BIS FJK · Rai 3 Südtirol · Rai 4 · Rai 4K · Rai 5 · Rai Gulp · Rai Italia · Rai World Premium · Rai Movie · Rai News 24 · Rai Premium · Rai Scuola · Rai Sport · Rai Storia · Rai Yoyo
PassatiRai Doc · Rai Extra · Rai Futura · Rai Med · Rai Next · Rai Sport 2 · Rai Utile · RaiSat 1 · RaiSat 2 · RaiSat 3 · RaiSat Album · RaiSat Art · RaiSat Fiction · RaiSat Ragazzi · RaiSat Show · RaiSat Smash Girls · Salute! · Yes Italia
Canali
radiofonici
AttiviRai Radio 1 · Rai Radio 2 · Rai Radio 3 · Rai Gr Parlamento · Rai Isoradio · Rai Radio Kids · Rai Radio Live Napoli · Rai Radio Techete' · Rai Radio Trst A · Rai Radio Tutta Italiana · Rai Radio 1 Sport · No Name Radio · Rai Radio 3 Classica
PassatiRadioVerdeRai · RaiStereoUno · RaiStereoDue · RaiStereoNotte · StereoRai · Rai Italia Radio
Testate
giornalistiche
Giornale Radio Rai · TG1 · TG2 · TG3 · Rai News · Rai Parlamento · Rai Sport · Testata Giornalistica Regionale · Tagesschau · TRaiL · Radiocorriere TV
Altri serviziRai Mobilità · RaiPlay · RaiPlay Sound · RaiPlay Yoyo · Segnale orario · Televideo · Rai Libri
Articolazione
regionale
StruttureRai Alto Adige · Rai Friuli Venezia Giulia · Rai Ladinia · Rai Südtirol · Rai Vd'A · TG Regione
SediAncona · Aosta · Bari · Bologna · Bolzano · Cagliari · Campobasso · Cosenza · Firenze · Genova · Palermo · Perugia · Pescara · Potenza · Trento · Trieste · Venezia
Sedi distaccateCatania · Catanzaro · L'Aquila · Sassari · Udine
Centri di
produzione
Milano · Napoli (via Marconi, 9 · Auditorium) · Roma (Auditorium · via Asiago · via Teulada · Saxa Rubra · Studi televisivi Fabrizio Frizzi · Teatro delle Vittorie) · Torino (via Verdi · Auditorium · Centro ricerche Rai)
ControlloGovernance della Rai · Commissione di vigilanza sui servizi radiotelevisivi · Contratto di servizio Rai · Lottizzazione · Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
NormativaArticolo 21 della Costituzione italiana · Normativa sulla radiotelevisione terrestre italiana · Riforma della RAI del 1975 · Legge Mammì · Legge Maccanico · Legge Gasparri · Testo unico della radiotelevisione · Proposta di legge di iniziativa popolare Per un'altra TV · Riforma della Rai del 2015
Voci correlateArmonie del pianeta Saturno · Canone televisivo in Italia · EIAR · Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI · Presidenza e direzione generale della Rai di Roma · Il silenzio